Biografia
Johnny Dorelli è un cantante e uomo di spettacolo, attore di cinema e di teatro, conduttore radiofonico e televisivo italiano che è riuscito a farsi strada e raggiungere il successo in ogni campo artistico
Johnny Dorelli, un “mostro” di bravura
(Meda, 20 Febbraio 1937)
Attore e cantante nato a Meda nel 1937. Figlio d’arte si trasferisce da bambino in Usa per il lavoro del padre, il cantante lirico Giovanni D’Aurelio, e a New York frequenta la prestigiosa High School of Performing Arts. Al suo ritorno in Italia, nel 1955, decide di seguire le orme del genitore e diventa un cantante di swing all’italiana.
La sua carriera sarà un susseguirsi di trionfi nel mondo della musica, alla radio, in televisione, in teatro (indimenticabile il suo “Aggiungi un posto a tavola” di Garinei e Giovannini) e anche al cinema.
I successi cinematografici degli anni ’70 e ‘ 80
Negli anni ’70 e ’80 Johnny è protagonista di più di venti commedie leggere di grandissimo successo che dipingono un’ epoca spensierata e benestante.
Del 1973 “Pane e cioccolata” di Franco Brusati con Nino Manfredi, un emigrato italiano in Svizzera; “Dimmi che fai tutto per me” (1976) con Pamela Villoresi, di Pasquale Festa Campanile, con sceneggiatura dei grandi Suso Cecchi D’amico, Piero Chiara e Castellano e Pipolo; “Il mostro” (1977) thriller di Luigi Zampa con Sydney Rome e musiche di Ennio Morricone, in cui Johnny Dorelli interpreta un cronista alla ricerca del riscatto professionale e personale che deve risolvere un caso misterioso.
“Spogliamoci così, senza pudor” (1977) con Enrico Montesano e Barbara Bouchet; “Amori miei” (1978) di Steno, in cui è Marco, uno dei due mariti di Anna, interpretata dalla splendida Monica Vitti; “Come perdere una moglie e trovare un’ amante” (1978) di Pasquale Festa Campanile; il delizioso “Tesoro mio” (1979) con la bellissima Zeudi Araya.
“Il cappotto di Astrakan” (1980), tratto dal romanzo di Piero Chiara; “Mi faccio la barca” (1980) di Sergio Corbucci; “Dio li fa e poi li accoppia” (1982), in cui ritorna a collaborare con Steno; “Sesso e volentieri” (1982) di Dino Risi con Gloria Guida; “Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio (1984) con Lino Banfi; “State buoni se potete” (1983) di Luigi Magni, “A tu per tu” (1984) sempre di Corbucci.
Johnny Dorelli tra cinema e vita privata
Nel 1991 ha preso parte e “Il muro di gomma” di Marco Risi e nel 2005 lo abbiamo visto recitare nel film di Pupi Avati “Ma quando arrivano le ragazze”, in cui interpreta i padre di uno dei due giovani protagonisti.
La sua grande popolarità ha reso pubblici anche gli amori con le attrici Catherine Spaak con cui ha avuto il figlio Gabriele; Lauretta Masiero, da cui è nato Gianluca Guidi anche lui cantante e attore teatrale, Gloria Guida da cui è nata Guendalina.
Paola Mattu Furci
Filmografia
Johnny Dorelli Filmografia – Cinema
- Cantando sotto le stelle, regia di Marino Girolami (1956)
- Guardatele ma non toccatele, regia di Mario Mattoli (1959)
- Destinazione Sanremo, regia di Domenico Paolella (1959)
- Tipi da spiaggia, regia di Mario Mattoli (1959)
- Totò, Peppino e le fanatiche, regia di Mario Mattoli (1960)
- Arriva Dorelli, regia di Steno (1967)
- Pane e cioccolata, regia di Franco Brusati (1973)
- Una sera c’incontrammo, regia di Piero Schivazappa (1975)
- Spogliamoci così, senza pudor, regia di Sergio Martino (1976)
- L’Agnese va a morire, regia di Giuliano Montaldo (1976)
- Basta che non si sappia in giro, regia di Nanni Loy, Luigi Magni e Luigi Comencini (1976)
- Cara sposa, regia di Pasquale Festa Campanile (1977)
- Il mostro, regia di Luigi Zampa (1977)
- La presidentessa, regia di Luciano Salce (1977)
- Come perdere una moglie e trovare un’amante, regia di Pasquale Festa Campanile (1978)
- Amori miei, regia di Steno (1978)
- Per vivere meglio divertitevi con noi, regia di Flavio Mogherini (1978)
- Tesoro mio, regia di Giulio Paradisi (1979)
- Il cappotto di Astrakan, regia di Marco Vicario (1980)
- Dimmi che fai tutto per me, regia di Pasquale Festa Campanile (1976)
- Non ti conosco più amore, regia di Sergio Corbucci (1980)
- Mi faccio la barca, regia di Sergio Corbucci (1980)
- Bollenti spiriti, regia di Giorgio Capitani (1981)
- Sesso e volentieri, regia di Dino Risi (1982)
- Dio li fa e poi li accoppia, regia di Steno (1982)
- Ciao nemico, regia di E.B. Clucher (1981)
- State buoni se potete, regia di Luigi Magni (1983)
- Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, regia di Sergio Martino (1984)
- A tu per tu, regia di Sergio Corbucci (1984)
- Vediamoci chiaro, regia di Luciano Salce (1984)
- Ma quando arrivano le ragazze?, regia di Pupi Avati (2005)
Johnny Dorelli Filmografia – Televisione
- Ciao Italia, (Film TV) (1965)
- La vedova allegra, regia di Antonello Falqui, (Film TV) (1968)
- Il piccolo lord, regia di Luciano Emmer, (Film TV) (1971)
- Die diebischen Zwillinge, (Serie TV) (1971)
- La gardenia misteriosa, regia di Luciano Emmer, (Film TV) (1971)
- Il furto del Raffaello, (Film TV) (1971)
- Il bivio, (Film TV) (1971)
- Aggiungi un posto a tavola, regia di Gino Landi, (Film TV) (1978)
- En monstruo, regia di Amaro Carretero e Vicente Rodríguez, (Cortometraggio) (1980)
- Cuore, (Miniserie TV) (1984)
- Il boss, (Miniserie TV) (1986)
- La coscienza di Zeno, regia di Sandro Bolchi, (Film TV) (1988)
- Festa di capodanno, (Miniserie TV) (1988)
- Finalmente venerdì, (Serie TV) (1988)
- La trappola, regia di Carlo Lizzani, (Film TV) (1989)
- Un milione di miliardi, (Miniserie TV) (1990)
- Fantastico 12, (Serie TV) (1991)
- Ma tu mi vuoi bene?, regia di Marcello Fondato e Nancy Fondato, (Film TV) (1992)
- Sì, ti voglio bene, (Miniserie TV) (1994)
- Due per tre, (Serie TV 1 episodio) (1999)
- Ma quando arrivano le ragazze? regia di Pupi Avati (2005)