Il nuovo film “Joker – Folie à Deux”, diretto da Todd Phillips, rappresenta una fusione intrigante tra un thriller psicologico e un musical classico, sfidando le convenzioni del genere e mantenendo un legame con il precedente capitolo del 2019. Attraverso l’interpretazione di Joaquin Phoenix nei panni di Arthur Fleck e la presenza di Lady Gaga nel ruolo di Harleen Quinzel, il film si propone di esplorare le profondità della psicopatologia dei protagonisti in una cornice rivisitata, ricca di riferimenti musicali.
L’apertura in stile Looney Tunes
Un elemento distintivo di “Joker – Folie à Deux” è l’apertura animata firmata da Sylvain Chomet, regista di fama internazionale noto per il suo lavoro in “Appuntamento a Belleville”. Questo cortometraggio d’animazione serve non solo come introduzione, ma anche come manifesto programmatico del film. La sigla, alla maniera dei Looney Tunes, cattura immediatamente l’attenzione, mostrando una rappresentazione cartoonesca di Joker che viene brutalmente attaccato dalla polizia.
Questa scena funge da potente simbolo della dualità che permea il film: da un lato, l’omaggio a una tradizione di intrattenimento che ha radici profonde nella storia del cinema, dall’altro, la rappresentazione della violenza come un elemento costante nella società moderna. La violenza, già esplorata nel primo film, continua a essere un tema cruciale per comprendere le dinamiche emotive e psicologiche di Arthur Fleck. Questa commistione di elementi fa emergere il rischio artistico e narrativo che Phillips ha deciso di intraprendere, abbandonando la formula di successo del film precedente.
Un ibrido audace tra generi
“Joker – Folie à Deux” si distacca radicalmente dal suo predecessore, rifiutando di replicare la formula che ha portato al successo di “Joker”. Mentre il primo film si ispirava a classici come “Taxi Driver” e “Re per una notte”, il sequel si avventura in un territorio diverso, mescolando il dramma carcerario con elementi tipici del musical. La storia riprende da dove “Joker” termina, con Arthur Fleck internato nell’Arkham Asylum, e da qui sviluppa una narrazione che amalgama suggestioni del musical hollywoodiano, creando un ibrido narrativo che sfida le aspettative del pubblico.
La scelta di incorporare numeri musicali, anziché utilizzarli come mera comoda interruzione narrativa, si rivela essere una tecnica per esplorare gli strati più complessi della psiche di Arthur. Attraverso questo approccio, il film non soltanto intrattiene, ma invita lo spettatore a riflettere sulle esperienze emotive dei personaggi. Le influenze musicali sono varie e spaziano dai classici di Hollywood ai grandi successi dei Bee Gees e dei Carpenters, traendo spunto anche da opere come “Les Parapluies de Cherbourg”, ampliando ulteriormente il panorama culturale in cui si colloca la narrazione e arricchendo il suo profilo artistico.
La complessità dei personaggi e delle relazioni
L’interazione tra Joaquin Phoenix e Lady Gaga rappresenta un punto focale del film, con la loro dinamica relazionale che stimola l’interesse e l’analisi critica. Lady Gaga assume il ruolo di Harleen Quinzel, figura ambigua che incarna sia il potenziale salvatore che il diabolico rispecchiamento di Joker stesso. La sua presenza sullo schermo si rivela cruciale, giocando un ruolo determinante nello sviluppo della trama e nell’evoluzione del personaggio di Fleck.
Un tema ricorrente è quello della dualità: la vita di Arthur si intreccia con la sua identità altera, Joker. Le performance musicali di Lady Gaga non solo intrattengono ma amplificano la tensione drammatica, ponendo interrogativi sulla natura della follia e sulla fuga dalla realtà che entrambi i protagonisti cercano. Questa alternanza tra sogno e realtà crea un’atmosfera di ambiguità, dove il confine tra il palcoscenico e la vita reale diventa sempre più labile. La scelta dei brani musicali, le coreografie e i set si fungono da specchio per le esperienze interiori dei personaggi, esprimendo visivamente le loro lotte e aspirazioni.
Un finale ambiguo e simbolico
Come in ogni opera che affronta tematiche profonde e intricate, “Joker – Folie à Deux” gioca con le aspettative del pubblico riguardo ai suoi finali e risoluzioni. Nel momento cruciale in cui Arthur rinnega la sua identità di Joker in tribunale, si presenta un barlume di speranza, sebbene si riveli fugace. La costruzione di tensione culmina in un conflitto interiore che esplora la complessità delle relazioni affettive, in particolare quella tra Arthur e Lee.
Il film mette in scena un confronto diretto tra il sogno e la realtà, utilizzando l’arte del musical per veicolare una narrativa carica di significato. La conclusione, non definitiva, lascia gli spettatori a riflettere sulle possibilità di redenzione e sui cicli di violenza che caratterizzano non solo i protagonisti, ma l’intera società. Attraverso la profondità emotiva delle performance e la ricchezza del linguaggio visivo, “Joker – Folie à Deux” si impone come un’opera che invita a riflettere su temi esistenziali, mantenendo viva una tensione avvincente fino all’ultimo momento del film.