Eco Del Cinema

Ridley Scott e la lezione appresa dalla critica: la storia dietro Blade Runner

Nel corso della storia del cinema, ci sono opere che hanno subito una trasformazione radicale dalla loro prima accoglienza fino alla maniera in cui vengono percepite oggi. Uno degli esempi più emblematici è “Blade Runner”, il capolavoro fantascientifico diretto da Ridley Scott nel 1982. Questo film, una fusione di narrazioni viscerali e visioni futuristiche, è riuscito a conquistare il titolo di film di culto, nonostante un inizio difficile al botteghino e recensioni contrastanti. Un episodio significativo riguardante la critica di una delle riviste più rispettate, il New Yorker, ha avuto un impatto profondo sulla filosofia di lavoro di Scott.

Le reazioni della critica al debutto di Blade Runner

All’uscita nelle sale, “Blade Runner” non riuscì a conquistare il pubblico come sperato. Le recensioni furono molteplici e variegate, ma una in particolare, quella firmata dalla famosa critica cinematografica Pauline Kael per il New Yorker, colpì profondamente il regista. La recensione di Kael, e altre critiche, sottolineavano l’oscurità della narrazione e la complessità dei temi, suggerendo che il film non fosse accessibile al grande pubblico. Questo portò “Blade Runner” a un esordio piuttosto difficile, con incassi al di sotto delle aspettative e scetticismo da parte degli studios. Tuttavia, ciò che inizialmente sembrava un insuccesso si è trasformato nel tempo, grazie anche all’home video e alla diffusione culturale che ha generato, in un’opera che ha ridefinito il genere fantascientifico.

Ridley Scott e la lezione appresa dalla critica: la storia dietro Blade Runner

La critica di Kael non solo spinse Scott a riconsiderare il suo lavoro, ma servì anche come un campanello d’allarme riguardo alla reception della sua opera. L’idea che un lavoro possa essere sottovalutato dalla critica colpì Scott, spingendolo a riflettere su come i film possano essere interpretati e rivalutati in contesti diversi.

Un’intervista rivelatrice: la crescita personale di Ridley Scott

In un’intervista con l’Hollywood Reporter, Scott ha parlato della sua reazione alla recensione di Kael, dichiarando che fu un gesto che segnò un punto di svolta nella sua carriera artistica. Descrivendo la recensione come “quattro pagine di distruzione”, ha confessato di essersi sentito profondamente offeso, tanto da decidere di incorniciare quegli esempi di critica nel suo ufficio. “Ho incorniciato quelle pagine e sono rimaste nel mio ufficio per 30 anni”, ha detto, sottolineando che la lezione appresa aveva cambiato il suo approccio ai successivi progetti.

Scott ha spiegato di aver compreso che c’è solo un critico che conta: se stessi. Questo insegnamento lo ha portato a non leggere più recensioni, trattenendosi da qualsiasi giudizio esterno che potesse influenzare la sua creatività o la sua autovalutazione. Riconoscendo che le opinioni altrui possono sollevarti o affossarti, ha scelto una strada in cui può rimanere fedele alla sua visione artistica, sia impiegando tempo a riflettere sui film che dirige sia nella scelta di progetti in linea con la sua singolare interpretazione dell’arte cinematografica.

Blade Runner 2049 e il legame con il film originale

Il successo di “Blade Runner” non è rimasto confinato nel suo periodo di uscita. Il film ha generato un considerevole seguito nel corso degli anni, tanto da portare alla creazione di un sequel, “Blade Runner 2049”, uscito nel 2017, che ha ulteriormente ampliato l’universo narrativo originario. Questo fu possibile solo grazie a una rivalutazione colossale del film da parte di nuove generazioni di cinefili e dal riconoscimento del suo contributo al genere sci-fi.

Ridley Scott, pur non essendo alla direzione del sequel, ha continuato a contribuire come produttore esecutivo e a fornire supporto creativo, sottolineando l’indissolubile legame tra il suo lavoro e quello dei registi successivi. La riemersione e la reinterpretazione del mondo di “Blade Runner” sono testimonianze del potere di un’opera che, pur non avendo avuto immediatamente successo, ha saputo guadagnarsi un’importante eredità nel panorama cinematografico. La narrazione e le tematiche trattate da Scott sono state così influenti da generare nuovi lavori, come la serie “Blade Runner 2099”, che si trova attualmente in fase di sviluppo, promuovendo un pensiero futuristico sul nostro posto nell’universo.

Il Gladiatore 2: il nuovo capitolo della carriera di Ridley Scott

Oggi, Ridley Scott è nuovamente al centro dell’attenzione grazie alla campagna promozionale del suo nuovissimo film, “Il Gladiatore 2”. Questo sequel, atteso dopo oltre ventiquattro anni dall’uscita dell’originale con Russell Crowe, segna un altro capitolo significativo nella carriera del regista. Con Paul Mescal nel ruolo da protagonista, al fianco di attori di calibro come Denzel Washington e Pedro Pascal, il film è atteso nelle sale italiane il 14 novembre.

Scott continua a dimostrare la sua capacità di creare narrazioni coinvolgenti e visivamente straordinarie, portando avanti la sua carriera attraverso opere che spingono il pubblico a riflettere. La sua evoluzione personale e professionale, segnata dalla lezione appresa dalla critica, si riflette nella cura e nella passione che infonde in ogni progetto a cui lavora, esprimendo al meglio la sua vasta esperienza e le sue visioni artistiche. Con “Il Gladiatore 2”, Scott sembra pronto a riallacciarsi al passato, mantenendo viva la sua eredità attraverso nuove storie da raccontare.

Articoli correlati

Condividi