Eco Del Cinema

Dritto e rovescio trasmette stasera il 13 febbraio 2025 l’ultima puntata con contatti e ospiti

Dritto e Rovescio è il talk show televisivo trasmesso su Rete 4, condotto da Paolo Del Debbio, che in questa nuova stagione 2024-2025 affronta temi di attualità politica, economica e sociale. Il programma, noto per i suoi approfondimenti e per le interviste a personalità di spicco, analizza le controversie giudiziarie e i terribili eventi che hanno scosso il paese. Con ospiti provenienti dal mondo politico e dall’universo giornalistico, Dritto e Rovescio offre una visione ampia e articolata di temi che spaziano dai dibattiti su immigrazione e sicurezza alle dispute politiche e alle problematiche economiche, mantenendo vivo il dibattito pubblico. Le puntate recenti presentano una serie di interventi intensi e di approfondimenti, in cui vengono analizzate sia le crisi interne che i movimenti internazionali, offrendo al pubblico un momento di riflessione critica e informata.

Dritto e rovescio trasmette stasera il 13 febbraio 2025 l'ultima puntata con contatti e ospiti

Puntate e argomenti trattati

Nella settima edizione della nuova stagione, il programma ha dato il via con una serie di puntate ricche di approfondimenti e interviste che hanno coperto i temi più caldi del momento. Una delle puntate, andata in onda il 13 febbraio 2025, ha visto Paolo Del Debbio intervistare Marco Minniti per fare il punto sui recenti eventi di cronaca, partendo dal delicato caso Almasri e osservando i legami tra sicurezza e flussi migratori; inoltre, il dibattito si è spostato sull’emergenza abitativa e sull’inflazione dei prezzi degli immobili in alcune città italiane. Anche l’analisi della situazione giudiziaria, con il caso Ramy e una nuova perizia psichiatrica su una donna accusata di omicidio, ha offerto spunti di riflessione, con la partecipazione di esperti come Sara Kelany, Simona Malpezzi e altri. Un’altra puntata, trasmessa il 6 febbraio 2025, si è focalizzata sulle tensioni esistenti tra politica e magistratura, con la partecipazione di ministri come Carlo Nordio e Matteo Piantedosi, e ha visto l’approfondimento sulla gestione dell’immigrazione a seguito della decisione della Corte d’Appello di Roma. Le discussioni hanno toccato argomenti quali le proteste sociali, il calo delle presenze in alcune manifestazioni, e le controversie relative al modello di gestione dei migranti, arricchite dal contributo di ospiti come Andrea Delmastro e Luigi De Magistris. Altre puntate, come quella del 30 gennaio 2025 e del 23 gennaio 2025, hanno capitalizzato sulle interviste al vicepremier Antonio Tajani e alle analisi di Vittorio Sgarbi, offrendo una panoramica dettagliata sulle indagini in corso sui principali membri del governo e sulle reazioni di personalità del calibro dei leader politici. L’ampiezza degli argomenti trattati evidenzia come il format di Dritto e Rovescio, attraverso il dialogo diretto e il confronto aperto, intenda mettere in luce le controversie e le sfide che l’Italia e il mondo contemporaneo devono affrontare, rendendo il talk show un punto di riferimento per l’informazione e l’analisi critica.

Modalità di trasmissione e palinsesto

Il format si mantiene fedele alla sua collocazione storica, andando in onda ogni giovedì sera. A partire dal 12 settembre 2024, la trasmissione viene trasmessa in diretta, garantendo al pubblico un aggiornamento costante e immediato sui fatti del giorno. Il talk show viene realizzato dallo Studio 5 del Centro di produzione Mediaset a Cologno Monzese, luogo da cui vengono trasmessi anche altri importanti programmi. L’approccio in diretta permette di coinvolgere anch’esso il pubblico in tempo reale, creando momenti di interazione e di dibattito che si completano con servizi, collegamenti e reportage esclusivi. Oltre alla messa in onda televisiva, le puntate vengono rese disponibili anche in streaming su Mediaset Infinity, garantendo così l’accesso alle registrazioni per tutti coloro che desiderano rivedere i contenuti o recuperarli in un secondo momento. Questa duplice modalità di fruizione ha permesso al programma di raggiungere un pubblico sempre più vasto, abbracciando sia chi segue la televisione tradizionale sia gli utenti delle nuove piattaforme digitali. Il palinsesto, impostato con cura per mantenere l’attenzione su tematiche di grande attualità, alterna approfondimenti politici e analisi economiche con momenti di interviste esclusive e report specializzati, offrendo così al pubblico una visione completa e articolata degli eventi. La programmazione, che da sempre segna il giovedì sera come appuntamento fisso, si configura come un punto di riferimento per chi cerca un’informazione dettagliata e analitica, capace di mettere in luce le problematiche strutturali del Paese e le regole del gioco politico e istituzionale.

Conduttore e storia del programma

Il volto di Dritto e Rovescio è indissolubilmente legato alla figura di Paolo Del Debbio, un giornalista di lunga esperienza che ha saputo trasformare il talk show in un vero e proprio spazio di confronto e analisi. Nato a Lucca nel 1958, Del Debbio ha alle spalle una carriera che lo ha portato a ricoprire ruoli fondamentali nell’ambito della comunicazione e dell’informazione, dal periodo in Fininvest alla collaborazione con importanti emittenti televisive. La sua esperienza si è consolidata durante gli anni in cui ha curato programmi di grande successo, riuscendo a bilanciare in modo efficace la cronaca politica con approfondimenti di natura economica e sociale. Il percorso professionale di Del Debbio testimonia una costante ricerca di trasparenza, analisi critica e rigore giornalistico, elementi che oggi si riflettono in ogni puntata del programma. La storia di Dritto e Rovescio è quella di un format che, partendo da umili inizi, ha saputo evolversi e adattarsi alle sfide del nuovo panorama mediatico, senza mai perdere di vista l’obiettivo di informare e stimolare il dibattito pubblico. Grazie alla sua conduzione esperta e alla capacità di raccogliere testimonianze e opinioni differenti, il programma si conferma oggi come uno degli appuntamenti televisivi più attesi, capace di far emergere verità e criticità spesso trascurate. Il contributo di Del Debbio è riconosciuto non solo per la sua esperienza ma anche per il suo stile diretto e comunicativo, che ha permesso al talk show di affermarsi nel panorama dell’informazione nazionale.

Partecipazione del pubblico e contatti

Uno degli elementi distintivi di Dritto e Rovescio è l’ampia partecipazione del pubblico, che, oltre a seguire le puntate, ha la possibilità di intervenire direttamente durante lo svolgimento del programma. Il format invita gli spettatori a inviare commenti, osservazioni e domande tramite canali dedicati, e chiunque è interessato a partecipare in studio può compilare un modulo apposito oppure inviare una mail alla redazione. Questa apertura verso il contributo diretto del pubblico consente di arricchire il dibattito con diverse prospettive, offrendo al contempo una piattaforma dove le istanze e le preoccupazioni dei cittadini possono essere ascoltate e discusse. La presenza di ospiti di rilievo non esclude il contributo dei telespettatori, che hanno l’opportunità di portare sul tavolo quesiti attuali e stimolare il confronto su questioni di politica, economia e sicurezza. Inoltre, attraverso i social network come Facebook, Twitter e Instagram, il programma mantiene una comunicazione continua con la propria audience, utilizzando hashtag ufficiali per facilitare l’interazione e amplificare il dibattito. Questa strategia di coinvolgimento ha rafforzato la reputazione di Dritto e Rovescio come spazio aperto al confronto e alla discussione critica, in cui ogni voce ha il diritto di essere ascoltata. La modalità interattiva non solo rende il programma più dinamico e vicino alle esigenze degli spettatori, ma rappresenta anche un importante strumento di partecipazione democratica, dove il pubblico diventa protagonista attivo della cronaca e dell’analisi degli eventi attuali.

Articoli correlati

Luigi Gigli

Luigi Gigli

Sono Luigi Gigli, critico d'arte, scenografo e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassiona tutto ciò che ruota intorno a gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Con il mio background in video editing e scenografia, analizzo e racconto con uno sguardo unico le tendenze e i dietro le quinte di questo affascinante universo.

Condividi