Eco Del Cinema

I Goonies 2 trova il suo sceneggiatore per dare nuova linfa al sequel cult degli anni ’80

La notizia bussava alle porte degli appassionati del cult cinematografico degli anni Ottanta, riportando alla ribalta il celebre franchise de I Goonies. Warner Bros ha annunciato ufficialmente che il sequel, intitolato I Goonies 2, sta prendendo forma con la nomina di Posty Ponciroli a sceneggiatore, incaricato di dare l’impulso narrativo al secondo capitolo. In questa fase, la produzione vede la partecipazione di nomi di spicco come Steven Spielberg, Chris Columbus e Lauren Shuler Donner, figure che hanno segnato la storia del cinema grazie a produzioni monumentali. L’evento si aggiunge ad un clima di attesa che da tempo avvolge il progetto, nonostante il via libera alle riprese non sia ancora stato ufficializzato. La scelta di affidare il compito creativo a Ponciroli, noto per il suo contributo in altre opere significative, rende il progetto ancora più intrigante per fan e critici. La decisione di Warner Bros conferma l’intenzione di espandere l’universo narrativo dei Goonies, portando in scena avventure piene di suspense e colpi di scena in un contesto retrò, che promette di unire nostalgia e innovazione. Questa iniziativa si inserisce in un panorama cinematografico in continua evoluzione, dove il richiamo dei classici si fonde spesso con le innovazioni tecnologiche e narrative, attirando sia il pubblico di una volta sia le nuove generazioni. L’attesa si fa palpabile e le discussioni negli ambienti di critici e cinefili sono ormai al culmine, sottolineando l’importanza di questo progetto nella storia del cinema d’avventura.

I Goonies 2 trova il suo sceneggiatore per dare nuova linfa al sequel cult degli anni '80

Il ritorno dei goonies

Recentemente, in un evento tenutosi al TCL Chinese Theatres, il cast originale de I Goonies si è riunito per celebrare Ke Huy Quan, celebre interprete lodeato con un Oscar, il cui contributo ha lasciato un’impronta indelebile lungo la famosa Hollywood Boulevard. In quell’occasione, la presenza di attori come Josh Brolin, Sean Astin, Corey Feldman e Martha Plimpton ha ricordato il forte legame che il film mantiene con i suoi fan, a quasi quarant’anni dalla sua prima uscita. I Goonies non sono soltanto un film, ma un vero e proprio simbolo di un’epoca in cui l’avventura e la magia del grande schermo si intrecciavano in racconti capaci di ispirare generazioni. La storia originale, incentrata su un gruppo di ragazzini determinati a salvare le proprie case da un destino inesorabile, ha saputo combinare elementi di suspense, ironia e un pizzico di romanticismo giovanile. Numerosi ospiti e critici cinematografici hanno sottolineato come la riunione del cast non solo abbia reso omaggio al passato, ma abbia progettato un ponte verso il futuro, in cui il ritorno dei protagonisti si configura come una celebrazione della resilienza e della forza dell’immaginario collettivo. Il richiamo all’avventura dei Goonies è un momento che rinvigorisce l’interesse sia dei veterani della saga sia degli spettatori che si avvicinano al genere per la prima volta, creando un’atmosfera che unisce passato e presente nell’abbraccio di un’avventura senza tempo. Gli appassionati si preparano dunque a rivivere emozioni intense grazie ad un sequel che promette di mantenere intatto lo spirito originale del film, pur offrendo spunti narrativi aggiornati e coinvolgenti.

Chi è lo sceneggiatore del sequel

La scelta di Posty Ponciroli come sceneggiatore per I Goonies 2 ha suscitato un vivo interesse nell’ambiente cinematografico, dato il suo curriculum che include opere come Old Henry, un western apprezzato per la sua originalità, e Motor City, film che ha visto protagonisti attori di rilievo come Alan Ritchson, Shailene Woodley e Ben Foster. Nei mesi scorsi, il filmmaker ha annunciato con sicurezza la sua partecipazione a The Rescue, un nuovo progetto che guarda al genere western e che vedrà la presenza di Brandon Sklenar, con riprese programmate per la stagione estiva. In questo contesto, il compito affidato a Ponciroli per il sequel dei Goonies risulta particolarmente significativo, poiché si tratta di riportare in vita un universo narrativo che ha fatto sognare intere generazioni, arricchendolo con elementi moderni senza stravolgerne la magia originaria. La sua esperienza pregressa nel creare trame ricche di tensione e colpi di scena garantisce una penna narrativa capace di integrare sapientemente l’eredità del film con nuovi spunti d’innovazione. L’idea di un sequel, discussa da anni in modo intermittente, ora prende forma grazie a questo nuovo incarico, e il pubblico attende notizie concrete con un misto di entusiasmo e cautela. La scelta di un autore con un background eterogeneo offre la possibilità di esplorare temi e dinamiche inediti, pur mantenendo il sapore d’avventura che ha reso cult i Goonies. Attraverso questa rinnovata linfa creativa, il sequel promette di allargare l’orizzonte narrativo senza dimenticare le radici che hanno reso il film un punto di riferimento nel panorama cinematografico mondiale.

Articoli correlati

Luigi Gigli

Luigi Gigli

Sono Luigi Gigli, critico d'arte, scenografo e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassiona tutto ciò che ruota intorno a gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Con il mio background in video editing e scenografia, analizzo e racconto con uno sguardo unico le tendenze e i dietro le quinte di questo affascinante universo.

Condividi