Sanremo 2025 ha visto una serata intensa, in cui il palcoscenico si è animato con l’energia di una performance che ha unito la tradizione italiana con l’influenza dei Balcani. Olly, noto cantante in gara, ha deciso di reinterpretare il celebre brano “Il pescatore” di Fabrizio De Andrè, eseguendolo fianco a fianco con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band. L’evento, seguito da un vasto pubblico appassionato, ha messo in luce la volontà di sperimentare nuove chiavi musicali pur restando ancorati a un patrimonio culturale riconosciuto. La scelta di questo repertorio ha attirato l’attenzione sia degli addetti ai lavori sia degli appassionati di musica, confermando la capacità degli artisti di fondere generi e tradizioni in maniera originale.
Performance di Olly a sanremo 2025
Durante la serata di Sanremo 2025, Olly ha suscitato grande interesse con una performance che ha saputo esaltare il valore emozionale del pezzo “Il pescatore”. Il cantante, noto per il suo stile inconfondibile, ha deciso di proporre una cover che rielaborava la classica melodia di Fabrizio De Andrè reinventandola in chiave moderna. Sul palco, accompagnato da Goran Bregović e dalla Wedding & Funeral Band, ha dato vita a un arrangiamento che ha saputo alternare momenti di intensa nostalgia e passaggi carichi di energia. Durante l’esibizione, Olly ha commentato: “All’inizio – ha dichiarato il cantante in gara a Sanremo 2025 – ero un po’ titubante di proporre una cosa che avevo già fatto durante il tour. Quando però si è aperta la possibilità di farla assieme a Dorian Bregović e riarrangiare in chiave diametralmente alla nostalgia, dove arriva emotività e energia e le tre vene sul collo, allora non ho avuto dubbi”. Le sue parole hanno evidenziato una presa di coscienza artistica che ha portato alla creazione di un’interpretazione autentica e coinvolgente. Nel corso della serata, la fusione dei suoni tradizionali con ritmi moderni ha creato un’atmosfera unica, capace di coinvolgere il pubblico sia a livello emotivo sia musicale. La scelta di riarrangiare un pezzo emblematico ha permesso di mettere in luce il carisma di Olly e la sua capacità di trasformare un classico in una proposta innovativa, in grado di richiamare l’attenzione di un pubblico vasto e variegato. Questa performance ha consolidato la reputazione del cantante come interprete capace di andare oltre i confini del convenzionale, dimostrando che la sperimentazione e il dialogo tra culture musicali diverse possono dare vita a produzioni artistiche di grande impatto.
Profilo di goran bregović e della wedding & funeral band
Nato a Sarajevo da madre serba e padre croato, Goran Bregović è riconosciuto come uno dei compositori più influenti e amati del panorama musicale contemporaneo. La sua carriera, iniziata in giovane età, ha preso il via quando frequentava una scuola musicale e studiava il violino, anche se il suo percorso si è subito evoluto verso la chitarra, strumento che gli è stato regalato dalla madre a seguito di alcune difficoltà iniziali. Ben presto, il giovane talento ha fatto il suo ingresso in band rock locali, partecipando a gruppi come Bestije e poi Kodeks, con i quali ha iniziato a farsi spazio anche oltre i confini della sua città natale. Queste prime esperienze hanno posto le basi per la sua futura carriera internazionale. Nel 1989, Goran ha segnato una svolta importante collaborando con il regista Emir Kusturica, iniziando così a comporre colonne sonore e fondendo le sonorità tradizionali dei Balcani con influenze di tango e bande di ottoni. La sua musica, caratterizzata da ritmi vivaci e melodie ricche di significato, ha saputo attraversare generazioni e culture, portando con sé elementi della tradizione popolare slava. La Wedding & Funeral Band, il gruppo che lo accompagna, rispecchia quell’incontro di tradizioni e sperimentazioni; composta da musicisti polistrumentisti, include fiati, percussioni e voci provenienti dalla tradizione bulgara, e attraversa generi e stili musicali. La presenza del gruppo a Sanremo 2025 ha offerto un palcoscenico ideale per mettere in luce la capacità di Goran di reinterpretare e innovare classici della musica, creando un ponte tra il passato e il presente. Attraverso la fusione di sonorità differenti, il compositore ha saputo catturare l’attenzione sia degli appassionati di musica tradizionale che di chi cerca nuove esperienze sonore, confermandosi come un punto di riferimento imprescindibile nella scena musicale internazionale.