Sanremo 2025 segna l’apice di una serata finale che si preannuncia ricca di emozioni, talenti e sorprese. La kermesse canora, trasmessa in diretta su Rai 1 sabato 15 febbraio, vede sul palco dell’Ariston la partecipazione di tutti i 29 artisti in gara, affiancati da una pluridimensionale giuria e dal voto del pubblico. Con la conduzione firmata dal consueto Carlo Conti, affiancato dai nuovi co-conduttori Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, l’evento si presenta come un mix di musica, spettacolo e momenti memorabili. Dai duetti alle cover, passando per esibizioni soliste che hanno già consacrato talenti come Giorgia e Annalisa, la finale si configura come il culmine di una manifestazione che ha saputo coinvolgere artisti e spettatori con un percorso ricco di novità e innovazioni. I palchi si animeranno con performance intensi e improvvisi momenti di suspense, mentre numerosi ospiti d’eccezione si alterneranno per impreziosire la serata. Tra questi, il dj Gabry Ponte, il calciatore Edoardo Bove, l’attrice Vanessa Scalera, i Planet Funk in collegamento dalla costa toscana e, sul palco dell’Ariston, Antonello Venditti riceverà il Premio alla Carriera. A completare il quadro, Bianca Balti consegnerà i premi e Mahmood presenterà il nuovo singolo, rendendo l’evento ancora più atteso dai fan. La serata promette dunque di essere un evento imperdibile per il panorama musicale italiano, segnando un altro capitolo importante nella storia del Festival di Sanremo.
Programma della finale di sanremo 2025
La serata finale di Sanremo 2025 si apre subito dopo PrimaFestival, all’incirca verso le 20.40, e si protrarrà fino ad un’ora tarda notturna, stimata intorno all’1.30 o 1.40. Durante questa lunga e articolata trasmissione, tutti i 29 artisti in gara saliranno sul palco per esibirsi, offrendo al pubblico uno spettacolo ricco di emozioni, sorprese e colpi di scena. Ogni esibizione è studiata per mantenere alta l’attenzione, alternando momenti di intensa performance a pause pianificate per la riflessione e il confronto. I vari turni di esibizione sono stati architettati per dare spazio sia agli artisti affermati che a nuove promesse del panorama musicale italiano. Durante questa serata, la scaletta non si limita al solo mostrando le canzoni originali, ma include anche momenti dedicati ai duetti e alle cover, a testimonianza di un festival che ha saputo rinnovarsi e sorprendere. Il programma prevede inoltre interventi speciali e performance che si collegano a tappe precedenti dell’edizione, integrando votazioni e aggiornamenti graduali sui risultati emersi nelle serate precedenti. Ogni fase del programma ha un ruolo fondamentale nel definire il destino dei partecipanti, con pause dedicate agli ospiti e momenti di confronto tra le diverse giurie. L’intera serata si trasforma così in una maratona di emozioni e di musica, creando un’atmosfera coinvolgente e dinamica che tiene incollato il pubblico alle trasmissioni. Il tutto è finalizzato non solo a determinare il vincitore del festival, ma anche a celebrare la diversità dei talenti e lo spirito innovativo che ha contraddistinto questa edizione. Le luci, i suoni e il ritmo serrato del countdown verso l’assegnazione del premio finale si combinano per regalare agli spettatori un’esperienza indimenticabile, capace di rimanere impressa nella memoria di tutti gli appassionati di musica italiana.
Elenco degli artisti in gara
La finale di Sanremo 2025 vede la partecipazione di una schiera di 29 artisti, ognuno con la propria proposta musicale e il proprio stile, che arriveranno sul palco in un ordine prestabilito, definito in ordine alfabetico durante la conferenza stampa. Tra questi, spiccano nomi noti e incarnano diverse sfumature del panorama musicale italiano. All’inizio della scaletta si trova Achille Lauro, che presenterà il brano intitolato “Incoscienti giovani”, seguito da Serena Brancale con “Anema e core”, e Bresh che porterà “La tana del granchio”. Proseguiranno Brunori Sas con “L’albero delle noci” e Clara che incanterà il pubblico con “Febbre”. La competizione prosegue con Coma_Cose e il loro brano “Cuoricini”, mentre Lucio Corsi attrarrà l’attenzione con “Volevo essere un duro”. Tra le altre esibizioni, spicca Simone Cristicchi, noto per la sua capacità narrativa, che offrirà “Quando sarai piccola”, ed Elodie con “Dimenticarsi alle 7”. Artisti di grande richiamo come Fedez, Gabbani, e Gaia proporranno le loro innovative performance con “Battito”, “Viva la vita” e “Chiamo io chiami tu” rispettivamente. La lista prosegue con contributi di Giorgia, Irama, Marcella Bella, Francesca Michielin, Modà, Noemi e Olly, ciascuno portando un pezzo unico. Non mancano inoltre Massimo Ranieri, Rkomi, Rocco Hunt, Rose Villain, Sarah Toscano, e il gruppo composto da Shablo feat Guè, Joshua e Tormento, senza dimenticare Joan Thiele, The Kolors, Tony Effe e Willie Peyote, ognuno con la propria proposta canora. Ogni partecipante ha lavorato intensamente per rendere indimenticabile la propria esibizione, contribuendo a un mosaico musicale variegato e ricco di emozioni. La scelta degli artisti e la loro collocazione nella scaletta, decisa in linea con criteri artistici ed equità, hanno generato attese e aspettative non solo da parte del pubblico in studio e a casa, ma anche dagli addetti ai lavori, che seguono con interesse il destino di ciascun concorrente. Questa articolata lista, pubblicata in anticipo durante la conferenza stampa, garantisce una serata di grande varietà ed equilibrio, dove la tradizione del festival si fonde con il dinamismo delle nuove tendenze musicali.
La presenza degli ospiti in studio
L’evento finale di Sanremo 2025 si arricchisce ulteriormente grazie alla partecipazione di ospiti di grande rilievo, il cui intervento contribuisce a dare ulteriore prestigio alla serata. Il dj e producer Gabry Ponte apre la serata con il lancio del suo ultimo singolo, scelto come jingle ufficiale del festival, un momento che segna l’inizio di una serie di interventi ad alto impatto. Tra i volti noti, il calciatore Edoardo Bove e l’attrice Vanessa Scalera si faranno vedere sul palco dell’Ariston, aggiungendo un tocco di diversità al programma. In collegamento dalla Costa Toscana, i Planet Funk arricchiranno la trasmissione con il loro contributo musicale che testimonia il carattere internazionale dell’evento. Un ulteriore momento d’onore sarà riservato al celebre cantautore Antonello Venditti, invitato sul palco per ricevere il premio alla carriera, riconoscimento che sottolinea il valore e la storia della musica italiana. Inoltre, sullo spazio dedicato al Suzuki Stage, allestito in Piazza Colombo, Tedua offrirà una performance dal vivo, portando fuori dal tradizionale ambiente dell’Ariston la freschezza degli spazi aperti. Accanto a questi ospiti, sono previsti interventi speciali che arricchiranno l’esperienza dello spettacolo; Bianca Balti tornerà per consegnare i premi mentre Mahmood presenterà il suo nuovissimo singolo, contribuendo a generare ulteriore interesse e coinvolgimento da parte del pubblico. Ogni ospite è stato selezionato per la sua capacità di interagire con l’evento in maniera dinamica e per il prestigio che porta con sé, rendendo la serata un vero palcoscenico in cui cultura, musica e spettacolo si fondono. L’integrazione di diverse personalità, provenienti da ambiti differenti, sottolinea la varietà delle influenze che caratterizzano questa edizione del Festival di Sanremo, creando un dialogo fra generazioni e settori che si riflette nel successo della manifestazione. La presenza di questi ospiti contribuisce a dare ulteriore spessore al festival, trasformando ogni intervento in un momento di incontro e di celebrazione della creatività.
Il sistema di votazione finale
Il meccanismo attraverso cui verrà decretato il vincitore della serata finale di Sanremo 2025 è stato strutturato in modo da garantire un equilibrio tra diverse fonti di valutazione. Durante la finale, ogni esibizione dei 29 artisti verrà sottoposta a una serie di votazioni che coinvolgeranno il pubblico in studio, la platea da casa e un gruppo di giurie specializzate. Il punteggio complessivo si costruisce con il contributo percentuale di tre elementi fondamentali: il Televoto, che incide per il 34%, la Giuria composta da Sala Stampa, Tv e Web, responsabile del 33% dei voti, e infine la Giuria delle Radio, anch’essa con un peso pari al 33%. Questo sistema, accuratamente calibrato, si integra con i risultati delle prime serate, che hanno già visto esprimersi apprezzamenti ed emozioni diverse tra pubblico ed esperti. Dopo la comunicazione dei primi cinque finalisti, il percorso si evolve ulteriormente. I brani dei cinque concorrenti che hanno ottenuto le medie percentuali più alte verranno riproposti sul palco per una seconda tornata di votazioni, sempre suddivisa nelle stesse percentuali. Una novità introdotta in questa edizione consiste nella modalità di voto della Giuria della Sala Stampa: anziché esprimere una singola preferenza per la cinquina finalista, ogni componente valuterà tutti e cinque i concorrenti, assegnando un punteggio da 1 a 10. Questo doppio livello di valutazione permette di ottenere una media più accurata e riflette le diverse sfumature delle performance esposte. Le percentuali calcolate in questa fase finale verranno sovrapposte ai voti precedenti, per determinare la classifica definitiva. Solo il Big in prima posizione, ossia il vincitore della 75ª edizione del Festival, sarà annunciato in modo esplicito, mentre il posizionamento degli altri concorrenti verrà descritto in termini generali senza rivelarne l’ordine preciso. Il sistema, concepito per essere il più trasparente e partecipativo possibile, garantisce una giustizia valutativa che premia l’eccellenza artistica e la capacità di coinvolgere il pubblico, confermando al contempo il ruolo centrale dei fan e degli addetti ai lavori nella definizione del successo della serata.