I SAG Awards 2025 hanno illuminato Los Angeles con una serata ricca di sorprese e segnali per il futuro degli Oscar. La cerimonia ha visto la partecipazione di grandi nomi come Timothée Chalamet, Ralph Fiennes e altri attori di spicco, offrendo un termometro essenziale per le prossime tendenze cinematografiche e televisive. Durante l’evento, il voto massiccio degli attori dell’Academy ha confermato la rilevanza di questi riconoscimenti per il panorama dello spettacolo.
Premiazione Cinema ai SAG Awards 2025
Nella sezione dedicata al cinema, la competizione ha evidenziato alcune sorprese inaspettate. Per il premio al miglior ensemble in un film il team vincente è risultato essere quello di Conclave, affiancato da A Complete Unknown, Anora, Emilia Pérez e Wicked, nonostante quest’ultimo, pur essendo il film più nominato, non abbia raccolto il riconoscimento. Nel comparto dei protagonisti, migliore attrice ha visto il successo di Demi Moore per The Substance, mentre Pamela Anderson, Cynthia Erivo, Karla Sofía Gascón e Mikey Madison hanno partecipato insieme alla competizione. Il miglior attore protagonista è andato a Timothée Chalamet, che ha condiviso la serata con Adrien Brody per The Brutalist, Daniel Craig per Queer, Colman Domingo per Sing Sing e Ralph Fiennes per Conclave. Inoltre, nelle categorie per i ruoli non protagonisti, Zoe Saldaña ha trionfato come migliore attrice per Emilia Pérez e Kieran Culkin ha ottenuto il premio di miglior attore per A Real Pain, insieme a Jonathan Bailey, Yura Borisov, Edward Norton e Jeremy Strong.
Premiazione Televisiva ai SAG Awards 2025
Il comparto televisivo ha regalato altri momenti di grande impatto. In ambito di miniserie e film TV, Colin Farrell ha conquistato il premio per il miglior attore con The Penguin, mentre Javier Bardem, Richard Gadd, Kevin Kline e Andrew Scott hanno gareggiato per lo stesso riconoscimento. Per la categoria dedicata alle donne, Jessica Gunning ha ottenuto il premio di migliore attrice in una miniserie o film TV, battendo concorrenti come Kathy Bates, Cate Blanchett, Jodie Foster, Lily Gladstone e Cristin Milioti. Le serie comiche non sono state da meno: Martin Short ha dominato come miglior attore in una serie comica, seguito da Adam Brody, Ted Danson, Harrison Ford e Jeremy Allen White, mentre Jean Smart, Kristen Bell, Quinta Brunson, Liza Colón-Zayas e Ayo Edebiri hanno partecipato alla corsa per la migliore attrice nella stessa categoria. Nel settore drammatico, Hiroyuki Sanada e Tadanobu Asano hanno fatto vittoria, rispettivamente, come miglior attore insieme a Jeff Bridges, Gary Oldman e Eddie Redmayne; parallelamente, Anna Sawai, Kathy Bates, Nicola Coughlan, Allison Janney e Keri Russell si sono distinti per il premio di migliore attrice. Durante la cerimonia, la presenza di icone come Selena Gomez ha suscitato emozioni: la star, commentando dal podio, ha esclamato «Non vinciamo mai, è così strano!» trasmettendo l’incredulità per i risultati della serata.
Premiazioni Speciali e Stunt nel Mondo SAG
Oltre ai tradizionali riconoscimenti, la serata ha celebrato anche le componenti più dinamiche dello spettacolo. Nell’ambito degli stunt, il premio per il miglior stunt ensemble in una serie TV è stato assegnato a Shōgun, a fronte anche di contributi innovativi da parte di The Boys, Fallout, House of the Dragon e The Penguin. Sul fronte cinematografico, il riconoscimento per il migliore stunt ensemble in un film ha visto trionfare The Fall Guy, in competizione con Deadpool & Wolverine, Dune: Parte Due, Il Gladiatore II e Wicked. Questi premi sottolineano l’importanza dell’azione e dell’energia che arricchiscono il linguaggio visivo nel cinema e in televisione.
Prospettive e Sintesi della Serata
Le scelte dei SAG Awards 2025 aprono nuove prospettive per il futuro del cinema e della televisione. Timothée Chalamet, sorpreso nel ricevere il premio, ha ribadito il suo impegno a diventare una delle grandi leggende del cinema, ispirandosi a icone come Michael Phelps, Michael Jordan, Marlon Brando, Daniel Day-Lewis e Viola Davis. La serata, scandita da prestazioni eccezionali e riconoscimenti che anticipano possibili cambiamenti nelle future cerimonie degli Oscar, si configura come un fondamentale banco di prova per l’industria dell’intrattenimento.