Nel vivace scenario del cinema Marvel, Rob Liefeld, celebre creatore di Deadpool, ha aperto una polemica in merito alla gestione dei crediti e alla strategia finanziaria dello studio. Le sue critiche sono arrivate proprio in un momento critico, quando il recente film Captain America: Brave New World ha registrato un calo del 68% degli incassi nel secondo weekend, alimentando il dibattito sulla direzione presa da Marvel sotto la guida di Kevin Feige.
Andamento Economico Del Film Marvel
Dopo un primo weekend segnato da risultati promettenti, il film ha visto una significativa flessione agli incassi, un fenomeno non inusuale per le produzioni Marvel ma sufficiente a innescare critiche più aspre. Con un incasso globale pari a 289,4 milioni di dollari e un budget di produzione dichiarato di 180 milioni di dollari, i costi extra legati al marketing e ai reshoots hanno fatto lievitare la spesa fino a circa 300 milioni. Questi numeri, evidenti nel contesto di un successo precedente come quello di Deadpool & Wolverine, hanno spinto il dibattito sul futuro profitto della pellicola.
Rottura E Critiche Alla Strategia Marvel
Rob Liefeld ha ufficialmente annunciato la fine dei suoi rapporti con Marvel, motivando la decisione al mancato invito all’after party di Deadpool & Wolverine e all’assenza dei suoi crediti iniziali nel film. Il fumettista ha espresso il suo malcontento in modo diretto su X, scrivendo: “Togliete Feige come capo. È finito”. Questa dichiarazione evidenzia le tensioni interne e il desiderio che una nuova visione creativa possa prevalere all’interno dello studio, in risposta ai recenti cali di rendimento.
La situazione lascia aperta la domanda se il leader Marvel manterrà la sua posizione nonostante le critiche o se sarà costretto a rivedere le strategie per evitare ulteriori insuccessi, in un contesto in cui il panorama del cinema di supereroi è in continua evoluzione.