Eco Del Cinema

La storia di un’amicizia musicale: Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè in un documentario

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Il cantautorato italiano è un patrimonio culturale che affonda le radici nella tradizione popolare e nella poesia. Questo legame si manifesta in modo particolare attraverso le storie di amicizia e collaborazione tra artisti. Un esempio emblematico è il documentario “Un passo alla volta“, diretto da Francesco Cordio e prodotto da Fandango, che esplora il legame trentennale tra Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè. La pellicola si concentra sul concerto che i tre artisti hanno tenuto al Circo Massimo di Roma il 6 luglio, in occasione del decennale della loro prima collaborazione musicale, “Il padrone della festa“. Il documentario sarà proiettato nelle sale il 7, 8 e 9 aprile.

Un concerto indimenticabile al Circo Massimo

Il 6 luglio, il Circo Massimo di Roma ha accolto cinquantamila spettatori, molti dei quali si sono radunati nel pomeriggio, affrontando il caldo torrido della capitale. Altri sono arrivati più tardi, dopo aver gustato un aperitivo nel quartiere Testaccio, come ha raccontato Niccolò Fabi. La città di Roma, con la sua storia e la sua cultura, fa da sfondo a questo evento significativo. Fabi e Silvestri, entrambi romani, hanno iniziato la loro carriera musicale in un piccolo club di via del Fico, dove hanno avuto la possibilità di incontrare figure del calibro di Pierfrancesco Favino e Lucio Dalla.

L’amicizia tra Fabi, Silvestri e Gazzè è iniziata in un contesto di stima reciproca, nonostante le critiche iniziali che ricevevano per il loro background privilegiato. Max Gazzè, un musicista di talento cresciuto a Bruxelles, ha portato una ventata di freschezza e ribellione nella loro cerchia. Il documentario non si limita a raccontare la loro amicizia, ma esplora anche come le loro vite siano cambiate nel corso degli anni, affrontando successi, sfide e la genitorialità, che ha avuto un impatto profondo su ciascuno di loro.

Un viaggio attraverso la musica e la vita

“Un passo alla volta” non è solo un racconto di amicizia, ma anche una riflessione sulla scena musicale italiana e sull’evoluzione dei tre artisti. Niccolò Fabi, all’inizio del film, sottolinea l’importanza di prestare attenzione ai dettagli, come la disponibilità della carta igienica nei bagni chimici, evidenziando lo spirito ironico e disinvolto con cui affrontano l’evento. La preparazione per il concerto è accompagnata da pensieri pratici, come il caos del traffico romano e la chiusura della metropolitana, che potrebbero influenzare l’afflusso del pubblico.

Il documentario si distingue per il suo approccio generazionale, con Silvestri che riconosce il teatro come il terreno fertile per la sua crescita artistica e personale. La musica, che permea ogni istante della pellicola, diventa il filo conduttore delle loro esperienze, riflettendo le gioie e le difficoltà che hanno affrontato nel corso degli anni.

Un’amicizia che si racconta attraverso la musica

Il filone del documentario musicale ha trovato un buon riscontro tra il pubblico, come dimostra il recente successo di “Pino“, dedicato a Pino Daniele. “Un passo alla volta” si inserisce in questo contesto, offrendo un evento speciale che celebra la musica e la condivisione. La sala cinematografica diventa un luogo di aggregazione, dove le persone possono cantare insieme, rivivendo l’emozione di un concerto.

Il montaggio, curato da Giogiò Franchini, crea un dialogo tra i protagonisti, nonostante le interviste siano state girate separatamente. Questo approccio consente di trasmettere l’essenza della loro amicizia, rendendo il documentario accessibile a un pubblico più ampio, non solo ai fan dei tre artisti. La pellicola evoca nostalgia per un’epoca in cui, come recita una citazione dal film “C’eravamo tanto amati“, si era “poveri ma felici”, un sentimento che risuona profondamente nel cuore degli spettatori.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Cesare Onda

Cesare Onda

Sono Cesare Onda, redattore appassionato di gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Amo raccontare curiosità, analisi e dietro le quinte del mondo dello spettacolo, tenendoti sempre aggiornato sulle ultime tendenze e novità

Condividi