Il 4 aprile 2025 segna un’importante tappa nella carriera di Alessandra Amoroso con l’uscita del suo nuovo singolo “Cose Stupide”. Disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica, il brano è pubblicato sotto l’etichetta Epic / Sony Music. Questo pezzo rappresenta un nuovo capitolo per la cantante salentina, che si prepara ad accogliere la sua prima figlia, frutto della relazione con Valerio Pastore. Con uno stile contemporaneo e diretto, Alessandra continua a esplorare le complessità dell’animo umano attraverso la sua musica.
Il significato profondo di “Cose Stupide”
“Cose Stupide” è un brano scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria, con la produzione di CELO. La canzone si presenta come un midtempo che unisce leggerezza musicale a una narrazione profonda. Fin dai primi secondi, il pezzo cattura l’attenzione grazie alla malinconia dolce che contraddistingue la voce di Alessandra, qui particolarmente espressiva. Il ritmo avvolgente crea un’atmosfera quasi ipnotica, mentre il testo rivela una riflessione incisiva sulla fragilità delle relazioni moderne.
La canzone esplora una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione, evidenziando momenti di totale abbandono e altri in cui le aspettative non vengono soddisfatte. Non c’è giudizio nel racconto, ma piuttosto un invito a lasciarsi attraversare dalle emozioni, anche quelle più scomode. “Cose Stupide” affronta temi di errori e fragilità, mettendo in luce piccoli gesti che, sebbene dolorosi, sono inevitabili. Questo brano invita a vivere l’amore nelle sue imperfezioni, concedendo il lusso di sbagliare e persino di soffrire.
L’artwork evocativo e il videoclip con Matilde Gioli
La copertina del singolo, realizzata da Corrado Grilli, riflette il significato profondo della canzone. Questa immagine, ricca di simbolismo, si inserisce perfettamente nel linguaggio visivo che caratterizza sempre più i lavori di Alessandra, conferendo coerenza e profondità ai suoi progetti. La collaborazione con Grilli, noto per la sua abilità nel mescolare elementi grafici e concettuali, si rivela vincente: l’artwork è evocativo e fortemente connesso al messaggio del brano.
A rendere l’uscita del singolo ancora più impattante è il videoclip ufficiale, disponibile sul canale YouTube di Alessandra. Diretto da Marco Braia, il video presenta l’attrice Matilde Gioli nel ruolo di una donna che danza da sola in una stanza, esprimendo un movimento liberatorio e sincero. Il ballo, volutamente goffo ma profondamente umano, porta la protagonista a rompere oggetti simbolici come piatti e bicchieri, rappresentando la fragilità delle emozioni nelle relazioni. Ogni gesto racconta un frammento di dolore, ma anche una forma di resistenza alle avversità.
La scelta di Matilde Gioli non è casuale; tra lei e Alessandra esiste un legame forte, consolidato da una toccante esibizione a Sanremo 2021 dedicata ai lavoratori dello spettacolo. Questo legame aggiunge ulteriore significato al videoclip, rendendolo un’esperienza visiva intensa e coinvolgente.
Il testo di “Cose Stupide”
Il testo di “Cose Stupide” si distingue per la sua profondità e per la capacità di toccare le corde più sensibili dell’ascoltatore. La canzone invita a riflettere sulle dinamiche delle relazioni moderne, affrontando con sincerità le difficoltà e le imperfezioni che caratterizzano l’amore. La voce di Alessandra, carica di emozione, riesce a trasmettere un messaggio di autenticità e vulnerabilità, rendendo il brano un’esperienza musicale che risuona con chiunque abbia mai affrontato le sfide dell’amore.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!