E.A. Hanks, figlia dell’attore Tom Hanks e della sua prima moglie Samantha Lewes, ha condiviso la sua storia personale in un libro intitolato “The 10: A Memoir of Family and the Open Road“, in uscita l’8 aprile. La sua narrazione si concentra su un’infanzia segnata da eventi drammatici, tra cui il divorzio dei genitori e la lotta con la salute mentale della madre. Attraverso il racconto, Hanks esplora il suo passato, cercando di comprendere il legame con una figura materna complessa e il suo impatto sulla sua vita.
Un’infanzia segnata dalla separazione
La vita di E.A. Hanks ha subito una svolta significativa nel 1985, anno in cui i suoi genitori hanno divorziato. Questo evento ha segnato l’inizio di un periodo di instabilità e confusione per lei e per il fratello Colin, oggi 47enne. I due bambini sono stati affidati alla madre, che ha portato la sua famiglia a Sacramento. La situazione familiare è diventata sempre più problematica, con E.A. che ha vissuto in un ambiente caratterizzato da trascuratezza e difficoltà emotive.
Tom Hanks, dopo la separazione, ha incontrato Rita Wilson e si è risposato nel 1988, dando vita a una nuova famiglia con due figli, Chet e Truman. Nonostante le visite regolari al padre, E.A. e Colin hanno vissuto in una costante incertezza, con la madre che mostrava segni di problemi psicologici, che E.A. sospetta potessero includere disturbo bipolare e episodi di paranoia. Tuttavia, la madre non ha mai ricevuto una diagnosi formale, il che ha contribuito a rendere la situazione ancora più complessa.
La figura materna e il rapporto conflittuale
Nel suo libro, E.A. Hanks descrive il suo rapporto con la madre come intriso di emozioni contrastanti. Da un lato, c’è l’amore profondo che ha sempre provato per lei; dall’altro, la consapevolezza delle sue inadeguatezze. Hanks ricorda i suoi anni da bambina a Sacramento, dove viveva in una casa bianca con colonne e un cortile con piscina, ma anche come la situazione sia rapidamente degenerata.
Con il passare del tempo, la casa è diventata un luogo di degrado, con il giardino invaso da escrementi di cane e il frigorifero spesso vuoto o pieno di cibo scaduto. La madre trascorreva sempre più tempo nel suo letto, immersa nello studio della Bibbia, mentre la violenza emotiva si trasformava in episodi di violenza fisica. Questo contesto ha portato E.A. a trasferirsi a Los Angeles, segnando un ulteriore cambiamento nella sua vita.
Un viaggio rivelatore e la perdita
Durante l’adolescenza, E.A. ha vissuto un cambiamento significativo nell’accordo di custodia, trasferendosi a vivere con il padre e la sua nuova famiglia. Tuttavia, il legame con la madre è rimasto complesso e caratterizzato da alti e bassi. Un momento cruciale nella loro relazione è stato un viaggio intrapreso insieme nel 1994, quando madre e figlia hanno attraversato gli Stati Uniti a bordo di un Winnebago. Questo viaggio ha rappresentato un’opportunità per E.A. di esplorare il legame con la madre, nonostante le difficoltà.
La morte di Samantha Lewes, avvenuta nel 2002 a causa di un tumore, ha segnato un altro punto di svolta nella vita di E.A. Hanks. La perdita ha costretto la figlia a confrontarsi con un amore mai completamente risolto, affrontando temi come l’identità, il perdono e l’accettazione. La narrazione di E.A. offre uno sguardo profondo e personale su una vita segnata da sfide e conflitti, ma anche da momenti di riflessione e crescita.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!