Eco Del Cinema

Tredici Pietro: il nuovo album e la lotta con le fragilità interiori

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Tredici Pietro, il rapper bolognese e figlio del celebre cantautore Gianni Morandi, torna sulla scena musicale con il suo nuovo album “Non guardare giù“. A dieci mesi dall’uscita del singolo “Big Panorama“, il giovane artista affronta temi profondi come fragilità, insicurezze e sfide interiori. In un’intervista, Tredici Pietro condivide la sua evoluzione personale e artistica, rivelando come il suo percorso di crescita lo abbia portato a una nuova consapevolezza.

Un viaggio di rinascita e consapevolezza

Dopo un periodo difficile, Tredici Pietro si sente pronto a lasciare alle spalle le ferite del passato. “Prima mi sentivo in una fase di cura rispetto a determinate ferite, ora sto molto meglio”, afferma il rapper classe ’97. La sua musica riflette questa trasformazione, con un approccio più intimo e personale. “Quando pubblichi un nuovo disco, ti senti come quando a 16 anni puoi essere qualunque cosa, un musicista o un astronauta. È tutto nel sogno”, aggiunge, sottolineando l’importanza di sognare e di credere in se stessi.

Il nuovo album rappresenta per lui una sorta di mantra: “Non guardare giù“. Questo concetto si traduce in una spinta a mantenere lo sguardo fisso sugli obiettivi, senza lasciarsi distrarre dalle difficoltà. “Mi sento vivo, presente, solido. Oggi mi sento in corsa”, dichiara, esprimendo un rinnovato senso di determinazione.

Affrontare i demoni interiori

Tredici Pietro riflette sull’idea che tutti noi siamo un po’ equilibristi nella vita. “Da piccoli pensiamo che siano gli agenti esterni a poterci colpire e buttare giù, poi crescendo ci accorgiamo che è tutto dentro di noi”, spiega. Il rapper invita a guardare dentro se stessi per affrontare le proprie fragilità e insicurezze. “Siamo noi a costruire i nostri mostri, il grande nemico è lo specchio”, afferma, evidenziando come la vera lotta sia quella contro le proprie proiezioni.

Il concetto di equilibrio emerge nuovamente quando parla della vita e delle sfide che essa presenta. “Crescere per me significa farsi sempre delle domande, mettersi costantemente in discussione”, afferma. Tuttavia, sottolinea anche l’importanza di non lasciarsi sopraffare da queste domande, mantenendo salde le proprie convinzioni.

La salute mentale e il bisogno di supporto

Un tema centrale nel nuovo album è la salute mentale, un argomento che Tredici Pietro affronta con grande sensibilità. Condivide le sue esperienze personali, rivelando di aver cercato aiuto da uno psicologo, ma anche di aver avuto momenti di fuga. “Chiedere aiuto è un segno di forza, o quantomeno l’inizio di un percorso per arrivare a quella forza”, afferma, evidenziando la necessità di superare il stigma legato alla richiesta di supporto.

Il rapper auspica che l’educazione nelle scuole possa contribuire a slegare la salute mentale dalla fragilità e dal fallimento. “Sarebbe bello se fossimo più liberi di parlare tra pari di certe cose”, dice, sottolineando come le resistenze culturali rendano difficile affrontare questi temi, soprattutto per gli uomini.

Tredici Pietro conclude la sua riflessione sul fatto che, nonostante le sfide e le difficoltà, il percorso verso la consapevolezza e la salute mentale è fondamentale. La sua musica diventa così un mezzo per esplorare e condividere esperienze, creando un legame profondo con il pubblico.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Fede Petrini

Fede Petrini

Sono Fede Petrini, laureato in lingue e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassionano gossip, programmi TV, cinema e serie TV, che esploro con entusiasmo e curiosità.

Condividi