Eco Del Cinema

Scoperta la foto originale di Shining: rivelazioni sorprendenti sul film cult di Kubrick

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Il film “Shining”, diretto da Stanley Kubrick e uscito nel 1980, continua a suscitare interesse e curiosità anche dopo quasi cinquant’anni dalla sua prima proiezione. Recentemente, Aric Toler, reporter del New York Times, ha fatto luce su un aspetto inedito della pellicola, rivelando dettagli affascinanti riguardo alla famosa scena finale. La scoperta della foto originale utilizzata nel film ha aperto a nuove interpretazioni e ha messo in discussione alcune teorie consolidate dai fan nel corso degli anni.

La scena finale e la foto misteriosa

La conclusione di “Shining” è tra le più iconiche della storia del cinema, mostrando una vecchia foto in bianco e nero di una sala da ballo affollata, con Jack Torrance, interpretato da Jack Nicholson, tra i presenti. Questa immagine suggerisce che il protagonista si sia unito agli spiriti intrappolati all’interno dell’Overlook Hotel. Tuttavia, ciò che molti non sapevano è che la foto non è stata scattata sul set, ma è stata concessa in licenza da una libreria fotografica. La modifica per includere Jack Nicholson ha sollevato interrogativi e speculazioni tra i fan, che si sono chiesti quale fosse l’origine di quell’immagine.

La scoperta di Aric Toler

Dopo anni di ricerche, Aric Toler ha rintracciato i documenti di licenza del film, risalenti a un’epoca in cui la fotografia digitale non esisteva. Questa indagine ha portato alla luce l’archivio fotografico da cui proviene la foto originale, fino ad allora sconosciuta. Toler ha condiviso il suo processo di ricerca, rivelando l’enorme lavoro svolto dagli archivisti e le sfide che si possono incontrare nel tentativo di ricostruire la storia di un’opera cinematografica. La scoperta ha suscitato entusiasmo tra i cinefili, poiché offre un nuovo spunto di riflessione su un film che ha segnato un’epoca.

La verità sulla modifica della foto

L’analisi della foto originale ha rivelato che Jack Nicholson è stato inserito al posto di Santos Casani, un noto insegnante di danza jazz. Questa rivelazione ha smontato le teorie secondo cui la composizione della foto fosse stata attentamente orchestrata da Stanley Kubrick. La modifica, quindi, non ha coinvolto altre alterazioni, confermando che l’immagine era stata semplicemente adattata per il film. Questo ha portato a una rivalutazione delle speculazioni che circolavano da tempo, ponendo l’accento sull’importanza della ricerca storica nel mondo del cinema.

L’eredità di Shining e i contenuti aggiuntivi

La scoperta della foto originale non solo arricchisce la storia di “Shining”, ma invita anche a esplorare ulteriormente l’opera di Kubrick. Per coloro che desiderano approfondire, è disponibile la versione extended cut di “Shining”, che include scene aggiuntive che potrebbero non essere state viste da molti. Questo offre un’opportunità unica per rivivere l’esperienza del film, scoprendo nuovi dettagli e sfumature che arricchiscono la narrazione.

La continua esplorazione di opere classiche come “Shining” dimostra quanto sia importante preservare e studiare la storia del cinema, rivelando segreti e dettagli che possono cambiare la nostra comprensione di film che hanno segnato la cultura popolare.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Fede Petrini

Fede Petrini

Sono Fede Petrini, laureato in lingue e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassionano gossip, programmi TV, cinema e serie TV, che esploro con entusiasmo e curiosità.

Condividi