Eco Del Cinema

La visita dei reali a Ravenna: un incontro tra cultura gastronomica e solidarietà

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

La recente visita dei reali britannici a Ravenna ha messo in luce non solo la bellezza della città, ma anche la ricchezza della sua tradizione gastronomica. La regina Camilla e Re Carlo III hanno partecipato a eventi significativi, che hanno incluso momenti di degustazione e incontri con associazioni locali. Questo evento ha avuto luogo in un contesto di celebrazione della cultura e della solidarietà, sottolineando l’importanza di iniziative che promuovono il benessere sociale.

Un’esperienza culinaria in piazza del Popolo

La piazza del Popolo ha fatto da cornice all’ultima tappa della visita dei reali a Ravenna. Qui, la regina Camilla, 77 anni, ha avuto l’opportunità di cimentarsi nella preparazione della pasta fatta a mano. Sotto l’attenta guida dello chef Massimo Bottura, la sovrana ha provato a tirare la sfoglia e a chiudere due cappelletti, un gesto simbolico che celebra la tradizione culinaria emiliana. Questo momento ha offerto ai presenti un assaggio della cultura gastronomica locale, con la regina che ha mostrato interesse e curiosità per le tecniche di preparazione.

Nel frattempo, Re Carlo III, 76 anni, ha condiviso un momento di degustazione con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, 83 anni. I due hanno assaporato un abbinamento particolare: parmigiano e whisky single malt scozzese, seguito da un assaggio di aceto balsamico di Modena. Questi prodotti rappresentano l’eccellenza gastronomica italiana e hanno suscitato l’apprezzamento dei reali, che hanno potuto così immergersi nella cultura locale.

Un gesto di solidarietà con Linea Rosa

Durante la visita, la regina Camilla e Laura Mattarella, 58 anni, hanno dedicato del tempo a Linea Rosa, un’associazione che si batte contro la violenza sulle donne. Questo incontro ha avuto un forte significato simbolico, evidenziando l’impegno delle reali per le cause sociali. Entrambe hanno ricevuto in dono fiori in mosaico, parte del progetto “Ravenna città amica delle donne“. Alla regina è stata offerta una camelia, il suo fiore preferito, mentre a Laura è stato donato un corbezzolo, simbolo dell’Italia.

Questo gesto ha messo in evidenza l’importanza della sensibilizzazione su temi di grande attualità, come la violenza di genere. La visita ha rappresentato un’opportunità per promuovere la missione di Linea Rosa e per dare visibilità a un tema che richiede attenzione e impegno da parte di tutti.

Regali e omaggi gastronomici

La visita dei reali a Ravenna non si è limitata solo a momenti di degustazione e incontri significativi. Allo stand di Slow Food, i reali hanno ricevuto una doggy bag contenente una selezione di prodotti tipici della regione. Tra questi, il culatello Terra di Nebbia, il salame di mora romagnola, l’anguilla marinata di Comacchio e il carciofo moretto di Brisighella. Non sono mancati anche prodotti dolciari come la composta di pesca dal buco incavato, l’olio dei presidi secolari di Brisighella e il sale di Cervia della riserva Camillone.

Questi regali non solo rappresentano l’eccellenza della gastronomia locale, ma anche un modo per promuovere i presidi Slow Food, che lavorano per preservare le tradizioni culinarie e sostenere i produttori locali. La visita dei reali ha così assunto un significato profondo, unendo cultura, gastronomia e impegno sociale in un’unica esperienza.

Ultimo aggiornamento: giovedì 10 aprile 2025, 18:53.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Luigi Gigli

Luigi Gigli

Sono Luigi Gigli, critico d'arte, scenografo e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassiona tutto ciò che ruota intorno a gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Con il mio background in video editing e scenografia, analizzo e racconto con uno sguardo unico le tendenze e i dietro le quinte di questo affascinante universo.

Condividi