Il Premio Film Impresa ha chiuso i battenti con un’ottima affluenza di pubblico, registrando oltre 1000 partecipanti dal 9 all’11 aprile presso la Casa del Cinema di Roma. Questo evento, organizzato da Unindustria con il supporto di Confindustria, si è affermato come un importante punto di riferimento culturale, favorendo l’incontro tra cinema e mondo imprenditoriale. Durante la manifestazione sono stati premiati i migliori film in concorso e sono stati conferiti Premi Speciali a nomi illustri del panorama cinematografico italiano, come Paolo Sorrentino, Matteo Garrone e Pietro Salini.
Un evento in crescita
La terza edizione del Premio Film Impresa ha mostrato un notevole incremento di interesse, sia da parte del pubblico che degli autori. Giampaolo Letta, Presidente dell’evento, ha sottolineato come il numero di film iscritti alla competizione sia aumentato, così come la qualità delle opere presentate. “L’ottima risposta del pubblico alle proiezioni e la partecipazione attiva agli incontri hanno reso questa edizione un successo”, ha affermato Letta. La manifestazione ha offerto un programma ricco di eventi, proiezioni e dibattiti, creando un’atmosfera di condivisione e confronto tra i vari attori del settore.
Letta ha anche espresso la sua gratitudine nei confronti del direttore artistico Mario Sesti, della direttrice generale Simona Anelli e della giuria presieduta da Caterina Caselli. Ha ringraziato i partner che hanno supportato l’iniziativa e tutti coloro che hanno contribuito con impegno e passione alla realizzazione del Premio Film Impresa. La promessa di una prossima edizione ancora più ricca di film e eventi è già nell’aria, segno di un entusiasmo contagioso che pervade l’organizzazione.
Il valore del Premio Film Impresa
Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria, ha evidenziato l’importanza del Premio Film Impresa come punto di riferimento nazionale per l’incontro tra impresa, cultura e creatività. “L’impresa ha bisogno di essere raccontata in modo nuovo e ispirato”, ha dichiarato Biazzo, sottolineando come il cinema sia uno strumento efficace per emozionare e far riflettere. La sinergia tra industria e creatività è vista come una leva fondamentale per la crescita economica e culturale del territorio.
Biazzo ha anche messo in luce il ruolo strategico del settore audiovisivo nel Lazio, che ospita una parte significativa dell’industria cinematografica italiana. Con 2.500 imprese, 15.000 occupati e un fatturato di 3,3 miliardi di euro, il Lazio si conferma come leader nel panorama nazionale. Sostenere questo settore non significa solo valorizzare un comparto di eccellenza, ma anche creare nuove opportunità di sviluppo e occupazione.
Roma: un futuro all’insegna dell’innovazione
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha parlato del salto straordinario che la città sta compiendo verso il futuro, sottolineando l’importanza dell’innovazione attraverso progetti come il piano 5G e l’Ia Julia per il turismo. Gualtieri ha evidenziato come Roma rappresenti un’eccellenza nel settore audiovisivo, dove creatività e impresa si intrecciano in modo significativo. La valorizzazione di eventi come il Premio Film Impresa è fondamentale per offrire spazi di confronto e riflessione sullo sviluppo e la trasformazione della città.
Durante la cerimonia di apertura, è stato conferito il Premio Ermanno Olmi Edison 2025 a Matteo Garrone, che ha partecipato a una conversazione con Mario Sesti. Questo riconoscimento rappresenta un omaggio a una figura simbolo di visione e innovazione nel panorama cinematografico, il cui legame con Roma è profondo. Gualtieri ha concluso il suo intervento esprimendo la volontà di costruire una città sempre più digitale e dinamica, capace di unire bellezza e futuro, memoria e modernità.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!