La sfida finale tra i programmi di intrattenimento più seguiti della televisione italiana ha visto prevalere Amici 24 su Ne vedremo delle belle. I dati auditel del 12 aprile 2025 mettono in luce un divario significativo tra i due show, con Amici che continua a mantenere una posizione dominante nel panorama televisivo. La finale di Ne vedremo delle belle, condotta da Carlo Conti, ha chiuso i battenti con una settimana di anticipo, registrando ascolti inferiori alle aspettative.
La finale di Ne vedremo delle belle: ascolti e performance
La finale di Ne vedremo delle belle ha attirato l’attenzione di 1.936.000 telespettatori, corrispondente a un 12,7% di share. Nonostante la presenza di dieci concorrenti di talento, il programma non è riuscito a conquistare il pubblico come sperato. Carlo Conti, alla guida del programma, ha riconosciuto che la scelta di chiudere la trasmissione con una puntata in meno rispetto al previsto è stata dettata dalla necessità di evitare un’interruzione poco efficace. “Le puntate dovevano essere cinque, ma ho pensato che non sarebbe stato sensato tornare dopo uno stop”, ha dichiarato Conti, evidenziando la sua volontà di sperimentare, pur riconoscendo le difficoltà incontrate.
Conti ha anche sottolineato che il programma ha sofferto di una mancanza di conflitto tra le concorrenti, che ha portato a un’atmosfera più orientata allo spettacolo piuttosto che a momenti di discussione e competizione. Questo aspetto ha influito negativamente sulla capacità del programma di attrarre un pubblico più ampio.
Amici 24: un successo consolidato
Al contrario, Amici 24 ha continuato a brillare nel panorama televisivo, attirando 3.555.000 spettatori e raggiungendo un 25,9% di share nella sua quarta puntata. Questo risultato conferma la solidità del programma, che ha mantenuto un’ottima performance anche nelle puntate precedenti. La prima puntata di Amici 24 aveva già registrato 4.019.000 telespettatori, con un impressionante 27,9% di share, dimostrando l’appeal duraturo del format.
I dati auditel delle puntate precedenti di Amici 24 mostrano una costante attrazione del pubblico, con numeri che si attestano sempre sopra i 3 milioni di spettatori. Questo successo è in parte attribuibile alla capacità del programma di rinnovarsi e di mantenere alta l’attenzione del pubblico, grazie a un mix di talento, emozioni e competizione.
La vincitrice di Ne vedremo delle belle
Nonostante le difficoltà di ascolto, la finale di Ne vedremo delle belle ha visto trionfare Lorenza Mario, che si è aggiudicata il premio di 20.000 euro. La vincitrice ha dedicato il premio alla fondazione “Una Nessuna Centomila“, impegnata nella prevenzione e nel contrasto della violenza sulle donne. Questo gesto ha aggiunto un significato profondo alla competizione, sottolineando l’importanza di sostenere cause sociali attraverso la visibilità mediatica.
La vittoria di Lorenza è stata accolta con entusiasmo dai suoi sostenitori, che l’hanno definita “la più brava e la più completa” tra le concorrenti. Questo riconoscimento, sebbene avvenuto in un contesto di ascolti deludenti, ha messo in luce il talento e la determinazione della vincitrice.
Analisi degli ascolti: un confronto tra i programmi
Un’analisi dettagliata degli ascolti delle ultime edizioni di Amici e Ne vedremo delle belle rivela un quadro interessante. Ne vedremo delle belle ha registrato ascolti in calo sin dalla prima puntata, con 3.006.000 telespettatori e un 17,6% di share, per poi scendere ulteriormente nelle puntate successive. Al contrario, Amici 24 ha mantenuto una media di ascolti superiori ai 3 milioni, con picchi che hanno superato i 4 milioni.
Questi dati evidenziano non solo la forza del brand Amici, ma anche le sfide che affrontano i nuovi programmi nel cercare di attrarre un pubblico sempre più esigente e diversificato. La competizione tra i due show mette in luce l’importanza di elementi come la narrazione, la costruzione dei personaggi e la capacità di coinvolgere il pubblico in modo autentico e significativo.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!