Rkomi, noto cantante italiano, ha recentemente condiviso dettagli inediti sulla sua partecipazione al Festival di Sanremo 2025 durante un’intervista con Gianluca Gazzoli nel podcast Passa Dal BSMT. Il suo brano “Il Ritmo Delle Cose” ha suscitato un ampio dibattito, non solo per la musica, ma anche per il suo stile di canto, che ha attirato critiche e commenti. In questo articolo, esploreremo le rivelazioni di Rkomi riguardo alla sua esperienza al festival e il significato profondo della sua canzone.
Un sanremo diverso: la crescita personale di Rkomi
Rkomi ha descritto la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2025 come un’esperienza nettamente migliore rispetto alla precedente, avvenuta in un contesto post-pandemia. “Questo è stato il mio secondo Sanremo, per me è stato molto meglio”, ha dichiarato. Il primo festival, infatti, si era svolto in un’atmosfera surreale, priva del calore del pubblico, con molte interviste condotte tramite videochiamata. Quest’anno, invece, il cantante ha potuto godere di un’interazione diretta con i fan e di un’atmosfera più vivace.
Tuttavia, nonostante il miglioramento dell’ambiente, Rkomi ha dovuto affrontare delle critiche riguardo al suo modo di cantare. “C’è stata una sorta di bullismo, no?”, ha affermato, evidenziando come le osservazioni sulla sua pronuncia siano state particolarmente dure. “Fortunatamente non mi ha toccato perché sono grandicello e certe cose le ho già superate”, ha aggiunto, ma ha anche riconosciuto che tali commenti non sono stati piacevoli. La sua riflessione su questo tema mette in luce le sfide che gli artisti devono affrontare, specialmente in un contesto così pubblico come il Festival di Sanremo.
Il significato di “Il Ritmo Delle Cose”: oltre le critiche
Un altro aspetto che Rkomi ha voluto sottolineare è il rammarico per il fatto che molti ascoltatori non abbiano colto il vero significato del suo brano. “Mi dispiace che di tutto il mio brano l’unica cosa venuta fuori è quella”, ha dichiarato, riferendosi alle critiche sulla sua pronuncia. Il cantante ha notato che, in un’epoca in cui la comunicazione è spesso superficiale, il messaggio profondo della sua musica rischia di essere oscurato da dettagli marginali.
Rkomi ha anche fatto riferimento a un fenomeno culturale attuale, citando “quella ragazza che parla in corsivo”, per spiegare come certe tendenze influenzino la percezione del pubblico. La sua frustrazione è evidente: “Prima non mi era mai successo”, ha detto, sottolineando come la sua autenticità e il suo stile di canto siano stati messi in discussione.
In un’intervista precedente con Alessandro Cattelan, Rkomi aveva già parlato della sua pronuncia, chiarendo che è una caratteristica che lo accompagna da sempre. “Parlo davvero così”, ha affermato, spiegando che alcuni tecnicismi vocali non aiutano a cambiare il suo modo di esprimersi. La sua origine da Calvairate, un piccolo paese, gioca un ruolo importante nella sua identità artistica e nel suo stile di canto.
Rkomi e il suo percorso artistico
La partecipazione di Rkomi al Festival di Sanremo non è solo un momento di visibilità, ma rappresenta anche un capitolo significativo del suo percorso artistico. La sua capacità di affrontare le critiche e di rimanere fedele a se stesso è un esempio di resilienza per molti giovani artisti. La sua musica, che spesso riflette esperienze personali e sociali, continua a risuonare con un pubblico ampio, nonostante le polemiche.
Il brano “Il Ritmo Delle Cose” si inserisce in una tradizione di canzoni che affrontano temi complessi, e Rkomi ha dimostrato di avere la sensibilità necessaria per trattare argomenti significativi attraverso la sua arte. La sua esperienza al festival, quindi, non è solo una questione di competizione, ma un’opportunità per esprimere la sua voce e il suo messaggio in un contesto che, sebbene critico, è anche ricco di opportunità.
Rkomi continua a essere una figura di spicco nella musica italiana, e la sua partecipazione a eventi come il Festival di Sanremo rappresenta un’importante piattaforma per la sua crescita e il suo sviluppo artistico.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!