Eco Del Cinema

Luca Casadei si racconta: il suo viaggio attraverso la depressione nel podcast One More Time

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Luca Casadei, noto per il suo podcast “One More Time”, ha recentemente ospitato Salvatore Cinquegrana, conosciuto come Surry, in un episodio speciale. Durante questa conversazione profonda, Casadei ha condiviso le sue esperienze personali legate alla depressione, affrontando temi complessi e delicati. Questo dialogo non è solo un momento di intrattenimento, ma un’importante riflessione su emozioni e vulnerabilità, che tocca il cuore di chi ascolta.

La lotta contro la depressione

Nel corso dell’episodio, Luca Casadei ha aperto il suo cuore, rivelando la sua battaglia contro la depressione. “Apparentemente, da fuori, va tutto bene, ma dentro di me sento tutt’altro. Ed è nero”, ha dichiarato, mettendo in luce la differenza tra l’apparenza esterna e la realtà interiore. Casadei ha spiegato che il suo podcast è un modo per affrontare il buio, non solo il suo, ma anche quello degli altri. “Vado in teatro a fare uno spettacolo che si chiama ‘Fuori dal buio’ perché attraverso il buio degli altri riconosco il mio”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di condividere le proprie esperienze per non soffrire in silenzio.

La sua testimonianza si è intensificata quando ha parlato dell’impatto emotivo che ha avuto il documentario su Avicii, che ha suscitato in lui una profonda riflessione. “Questo Natale ho visto il secondo documentario su Avicii e mi ha spento una luce”, ha affermato, evidenziando come le storie di altri possano influenzare la propria percezione della vita e della sofferenza. Casadei ha chiarito che, sebbene non pensi al suicidio, comprende chi, in momenti di grande dolore, possa sentirsi sopraffatto e smettere di lottare.

Le ancore di salvezza

Nonostante le sue difficoltà, Luca Casadei ha identificato diverse ancore di salvezza nella sua vita. La famiglia e lo sport sono stati due elementi fondamentali nel suo percorso di guarigione. “Quando non sto molto bene, porto mio figlio nel letto, tre me e mia moglie. Lo guardo che dorme, mi si addormenta sul petto: la vita sta lì”, ha raccontato, esprimendo quanto sia importante per lui il legame con il figlio. Questo momento di intimità gli offre la forza e la motivazione per continuare a combattere. “Mi dà la forza, la speranza”, ha aggiunto, evidenziando come la presenza del bambino rappresenti un motivo per non mollare.

Un altro aspetto cruciale è il lavoro con il suo psicologo, che lo supporta nel processo di affrontare i suoi demoni interiori. Casadei ha descritto un esercizio che gli è stato proposto: “Stare mezz’ora supino, tornando alle radici, capendo cosa mi ha fatto soffrire”. Questo approccio, sebbene inizialmente difficile, rappresenta un passo importante verso la comprensione e l’accettazione delle proprie emozioni. “È il metodo per incontrare i propri demoni e guardarli in faccia”, ha spiegato, evidenziando l’importanza di affrontare il dolore piuttosto che evitarlo.

Riflessioni familiari e crescita personale

Nel corso della conversazione, Luca Casadei ha anche parlato del suo rapporto con il padre scomparso e con la moglie, entrambi figure fondamentali nella sua vita. “Parlo con mio papà in chiesa ogni settimana, l’ho perdonato”, ha rivelato, mostrando come il perdono possa essere un elemento chiave nel processo di guarigione. Ha riconosciuto di essere una parte del DNA del padre, condividendo con lui alcuni demoni come la collera e l’insicurezza. Tuttavia, ha anche sottolineato come la sua vita sia cambiata grazie all’incontro con la moglie, che gli ha insegnato a riconoscere ciò che è veramente essenziale.

“Ed io oggi sto bene proprio lì”, ha concluso, lasciando intendere che la crescita personale e la consapevolezza delle proprie emozioni sono fondamentali per affrontare le sfide della vita. La sua storia rappresenta un esempio di come sia possibile affrontare le difficoltà e trovare la luce anche nei momenti più bui.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Luigi Gigli

Luigi Gigli

Sono Luigi Gigli, critico d'arte, scenografo e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassiona tutto ciò che ruota intorno a gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Con il mio background in video editing e scenografia, analizzo e racconto con uno sguardo unico le tendenze e i dietro le quinte di questo affascinante universo.

Condividi