Il film Cabrini, dedicato alla vita di Francesca Cabrini, la prima santa statunitense, ha suscitato un grande interesse tra le comunità italiane di Cleveland, in Ohio, e Ann Arbor, nel Michigan. Le proiezioni, organizzate dal Consolato d’Italia a Detroit sotto la direzione della Console Allegra Baistrocchi, hanno offerto un’importante opportunità per riflettere sulle radici culturali comuni e sul contributo significativo degli italiani alla storia americana.
La proiezione a Cleveland: un evento di grande partecipazione
La prima tappa del tour del film si è svolta a Cleveland, dove l’evento è stato realizzato in collaborazione con Basil Russo, presidente dell’Order Italian Sons and Daughters of America. Questa figura di spicco rappresenta un punto di riferimento per l’italoamericanità a livello nazionale. La serata ha visto una partecipazione massiccia da parte della comunità locale, dimostrando il forte legame tra gli italoamericani e le loro origini italiane.
Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi nella storia di Cabrini, una donna che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri e che ha avuto un impatto duraturo sulla comunità italoamericana. La proiezione ha suscitato emozioni profonde, portando alla luce storie di sacrificio e dedizione che risuonano ancora oggi tra gli italiani d’America. La presenza di Basil Russo ha ulteriormente arricchito la serata, offrendo spunti di riflessione sul significato dell’identità italiana negli Stati Uniti.
Ann Arbor: il cuore culturale dell’Università del Michigan
La seconda proiezione si è tenuta ad Ann Arbor, all’interno del campus dell’Università del Michigan, come parte dell’Italian Film Festival di Detroit. Questo evento ha visto il fondamentale supporto della Società Dante Alighieri del Michigan, guidata da Lia Adelfi, che ha collaborato con il Consolato per promuovere la cultura italiana.
La scelta di Ann Arbor come location ha sottolineato l’importanza della cultura e dell’istruzione nella diffusione delle tradizioni italiane. Gli studenti e i membri della comunità universitaria hanno avuto l’opportunità di assistere a un film che non solo racconta la vita di una santa, ma esplora anche temi universali di amore, dedizione e servizio. La proiezione ha stimolato discussioni significative tra i partecipanti, creando un ambiente di condivisione e apprendimento.
L’attrice Cristiana Dell’Anna e il suo messaggio
Cristiana Dell’Anna, l’attrice protagonista del film, ha partecipato attivamente agli eventi, esprimendo il suo onore nel portare in scena la vita di Cabrini. Durante le serate, ha condiviso la sua emozione nel vivere questi momenti accanto alla comunità italoamericana, sottolineando come gli Stati Uniti non sarebbero gli stessi senza il contributo degli italiani.
Dell’Anna ha anche colto l’occasione per ringraziare il sistema diplomatico italiano negli Stati Uniti, esprimendo ammirazione per la Console Baistrocchi e per Basil Russo. Ha descritto la Console come “una forza della natura” e ha elogiato Russo come un uomo che rappresenta con orgoglio l’anima profonda dell’italianità in America. Le sue parole hanno risuonato tra i partecipanti, rafforzando il senso di comunità e appartenenza.
Riflessioni della Console Baistrocchi
La Console Allegra Baistrocchi ha concluso la serata con un messaggio potente, evidenziando i legami storici e culturali tra Italia e Stati Uniti. Ha affermato che Francesca Cabrini è una straordinaria incarnazione di questi legami, sottolineando l’importanza di promuovere la cultura italiana con orgoglio. La presenza di Cristiana Dell’Anna, la prima italiana dai tempi di Anna Magnani a entrare nella short list degli Oscar, è stata vista come un onore e una responsabilità.
Baistrocchi ha ribadito che l’Italia possiede un tesoro culturale che deve essere valorizzato e condiviso, sottolineando l’importanza di eventi come questi per rafforzare l’identità italiana negli Stati Uniti. La serata ha rappresentato non solo un tributo a Cabrini, ma anche un momento di celebrazione della cultura italiana e del suo impatto nella società americana.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!