Eco Del Cinema

“Tutto quello che ho”: la serie di Canale 5 che celebra Livorno attraverso le sue location iconiche

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

La serie “Tutto quello che ho”, trasmessa su Canale 5, ha catturato l’attenzione del pubblico grazie a una narrazione avvincente e alla presenza di attrici amate come Vanessa Incontrada. Tuttavia, oltre alla trama, è fondamentale considerare il contesto in cui si svolge la storia: Livorno. Le location scelte per le riprese non solo arricchiscono la narrazione, ma offrono anche uno spaccato autentico della cultura e della bellezza di questa città toscana.

Le location di “Tutto quello che ho”

Livorno è un palcoscenico vivente per “Tutto quello che ho”, e il quartiere di Venezia Nuova rappresenta perfettamente l’essenza della città. Le sue viuzze storiche, che hanno resistito al passare del tempo, evocano un’atmosfera che ricorda i canali e i ponti di Venezia, creando un contrasto unico tra il passato e il presente. Questo quartiere non è solo un semplice sfondo, ma diventa parte integrante della narrazione, contribuendo a dare profondità ai personaggi e alle loro storie.

Un altro luogo emblematico è la Terrazza Mascagni, un simbolo di eleganza e modernità che offre una vista spettacolare sul Mar Tirreno. Il suo pavimento a scacchiera è un punto di riferimento architettonico che attira visitatori da ogni parte. La Terrazza rappresenta il perfetto equilibrio tra la storicità della città e la vitalità del mare, riflettendo lo spirito di Livorno e la sua capacità di rinnovarsi nel tempo.

Il Mercato delle Vettovaglie è un altro set significativo della serie. Questo mercato, cuore pulsante della tradizione livornese, è caratterizzato da linee architettoniche in stile liberty e da un’atmosfera vibrante. Qui, le storie delle persone si intrecciano con i sapori autentici dei prodotti locali, rendendo il mercato un luogo di incontri e scoperte. La serie riesce a catturare questa energia, rendendo il mercato un vero e proprio protagonista della trama.

Un’altra location di grande rilevanza è lo scoglio della Regina, un tempo meta esclusiva dell’aristocrazia. Questo luogo ha subito una trasformazione nel corso degli anni, passando da stabilimento balneare a polo tecnologico, che nella serie funge da commissariato di polizia. Questa evoluzione riflette i cambiamenti della città e la sua capacità di adattarsi alle nuove esigenze, mantenendo viva la memoria del passato.

Infine, l’Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico Cappellini rappresenta un omaggio alla tradizione marinara di Livorno. Questo istituto è un esempio di come la città possa coniugare tradizione e innovazione. Nella serie, è la scuola frequentata da Camilla, figlia di Lavinia, e diventa un simbolo delle aspirazioni e delle sfide delle nuove generazioni.

Dove seguire “Tutto quello che ho”

“Tutto quello che ho” è in onda su Canale 5 a partire da mercoledì 9 aprile 2025, alle 21.20. Gli episodi sono disponibili anche in diretta streaming e on demand sulla piattaforma Mediaset Infinity, permettendo così a un pubblico più ampio di immergersi nelle storie e nei luoghi di Livorno. La serie non solo intrattiene, ma offre anche uno spaccato della vita e della cultura di questa affascinante città toscana, rendendola un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona televisione.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Giulia Barone

Giulia Barone

Sono Giulia Barone, un'appassionata di cinema che ama esplorare il mondo del grande schermo. Condivido recensioni, curiosità e riflessioni sui film che mi hanno emozionata, dai classici intramontabili alle ultime novità. Seguo con grande interesse i programmi tv e il gossip.

Condividi