La recente visita ufficiale di re Carlo e della regina Camilla in Italia ha riservato momenti di grande curiosità e simpatia. Tra i vari eventi che hanno caratterizzato il soggiorno dei sovrani britannici, spicca un gesto particolare della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha accolto il re a Villa Pamphilj con un dono originale: un barattolo di Nutella. Questo gesto, rivelato dalla stessa Meloni durante la cerimonia dei Premi Leonardo a Villa Madama, ha suscitato l’interesse dei presenti e dei media, sottolineando l’importanza dei prodotti italiani nel panorama internazionale.
Il gesto simbolico della presidente Meloni
Durante il suo intervento alla cerimonia dei Premi Leonardo, Giorgia Meloni ha raccontato di aver regalato a re Carlo un barattolo di Nutella, accompagnato da un biglietto con delle “istruzioni per l’uso”. Le parole della premier hanno colpito per la loro semplicità e il loro messaggio affettuoso: “In una domenica di pioggia, se dovessi essere un po’ giù di corda, indossa il tuo miglior pigiama, siediti sul divano, accendi la serie tv che volevi vedere da molto tempo, prendi un cucchiaino e apri questo regalo, ti sentirai meglio”. Questo messaggio non solo evidenzia il valore affettivo del dono, ma anche la qualità e l’unicità dei prodotti italiani, che, secondo Meloni, si affermano nel mondo non solo per il prezzo, ma per la loro eccellenza.
La presidente del Consiglio ha sottolineato come la Nutella rappresenti uno dei tanti prodotti iconici dell’industria alimentare italiana, simbolo di un’eccellenza che va oltre i confini nazionali. La reazione di re Carlo, che ha accolto il dono con un sorriso divertito, testimonia l’apprezzamento per la cultura gastronomica italiana, un aspetto che ha caratterizzato anche il suo soggiorno nel nostro Paese.
La passione di re Carlo per la cucina italiana
Re Carlo ha sempre dimostrato un grande amore per la cucina italiana, come dimostrato da un evento che ha avuto luogo nella sua residenza di Highgrove lo scorso febbraio, dove ha organizzato una cena dedicata ai sapori del nostro Paese. Durante la sua visita in Italia, il sovrano ha avuto modo di immergersi ulteriormente nella cultura gastronomica italiana, culminando in una cena di gala al Quirinale, dove i piatti tipici hanno avuto un ruolo da protagonisti.
Nel suo discorso in italiano, re Carlo ha anche scherzato con i membri del Parlamento, scusandosi per gli errori che i britannici commettono nella preparazione dei piatti italiani. “Spero ci possiate perdonare se ogni tanto corrompiamo la vostra cucina. Lo facciamo con il massimo affetto possibile”, ha dichiarato, dimostrando così una profonda consapevolezza e rispetto per la tradizione culinaria italiana.
Un momento goloso a Roma
La visita di re Carlo e della regina Camilla a Roma ha riservato anche un momento di dolcezza. Uscendo da Palazzo Montecitorio, i sovrani si sono trovati davanti alla celebre gelateria Giolitti. Nonostante la folla, hanno mostrato interesse per il locale, ma non sono riusciti a entrare. I gestori, riconoscendo la presenza dei reali, hanno deciso di offrire loro una coppetta di gelato al caramello, servita direttamente all’esterno. Dopo aver ringraziato con un sorriso, re Carlo e la regina Camilla sono risaliti sulla loro Bentley, soddisfatti di questa dolce pausa.
Questo episodio non solo ha messo in evidenza l’affetto del sovrano per i dolci italiani, ma ha anche rappresentato un momento di convivialità e spontaneità, in un viaggio che ha celebrato la bellezza e la cultura del nostro Paese.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!