In arrivo nei cinema italiani, “L’ultima regina” è un film storico che offre una nuova prospettiva sulla vita di Katherine Parr, l’ultima moglie di Enrico VIII. Diretto da Karim Aïnouz e distribuito da Vertice 360, il film sarà nelle sale a partire dal 29 maggio 2025. Basato sul romanzo di Elizabeth Fremantle, l’opera si propone di esplorare un capitolo cruciale della storia inglese attraverso una lente femminile e femminista.
La figura di Enrico VIII e il contesto storico
Enrico VIII è una delle figure più emblematiche della storia britannica, noto per il suo regno caratterizzato da eccessi e controversie. Re dal 1509 al 1547, è famoso per le sue sei mogli, molte delle quali subirono destini tragici, tra cui avvelenamenti e decapitazioni. La sua vita personale si intreccia con eventi storici significativi, come la rottura con la Chiesa cattolica e la nascita della Chiesa anglicana.
Katherine Parr, la sesta moglie, è l’unica a sopravvivere al re, e la sua storia è al centro del film “L’ultima regina“. Questo film non solo narra la vita di una donna che ha dovuto affrontare le sfide di un’epoca dominata da uomini, ma offre anche uno spaccato della società inglese del XVI secolo, segnata da conflitti religiosi e lotte di potere. La pellicola si propone di rivelare il coraggio e la determinazione di Katherine, che cerca di affermare le sue idee in un contesto ostile.
Trama e sviluppo del film
La trama di “L’ultima regina” si svolge nell’Inghilterra dei Tudor, un periodo intriso di tensioni e violenze. Katherine Parr, interpretata da Alicia Vikander, viene nominata reggente mentre Enrico VIII è impegnato in una guerra all’estero. La regina cerca di promuovere le sue idee protestanti radicali, ma il ritorno del re, sempre più malato e paranoico, complica notevolmente la situazione.
Quando Enrico accusa di tradimento l’amica d’infanzia di Katherine, portandola al rogo, la protagonista si trova di fronte a una scelta difficile: mantenere la propria integrità o lottare per la propria vita. La tensione cresce all’interno del palazzo, dove ogni passo falso potrebbe costarle la vita. La regia di Karim Aïnouz, già noto per il suo lavoro acclamato a Cannes, si concentra sull’intensità emotiva e sui dilemmi morali di Katherine, rendendo il film un’opera di grande impatto.
Il cast e la produzione
Il film vanta un cast di alto profilo, con Jude Law nel ruolo di Enrico VIII e Alicia Vikander in quello di Katherine Parr. Accanto a loro, si possono vedere attori come Erin Doherty, Simon Russell-Beale, Sam Riley ed Eddie Marsan, che arricchiscono il racconto con le loro interpretazioni.
La sceneggiatura è stata adattata dalle sorelle Ashworth, che hanno saputo tradurre il romanzo di Fremantle in un copione avvincente e ricco di tensione. La scelta di Karim Aïnouz alla regia è significativa, poiché il regista brasiliano ha già dimostrato la sua abilità nel trattare temi complessi e profondi, come evidenziato nel suo film “La vita invisibile di Euridice Gusmao“, vincitore a Cannes nel 2019.
“L’ultima regina” si presenta quindi come un’opera che non solo intrattiene, ma invita anche a riflettere sulla condizione femminile e sulle lotte per il potere in un’epoca storica segnata da ingiustizie e violenze.
L’anteprima al Festival di Cannes
Il film ha debuttato in prima mondiale al Festival di Cannes nel 2023, dove ha attirato l’attenzione della critica e del pubblico. La presentazione al festival ha rappresentato un’importante vetrina per il film, permettendo di far conoscere la storia di Katherine Parr a un pubblico internazionale. Le reazioni iniziali sono state positive, con molti che hanno elogiato la performance di Vikander e la direzione di Aïnouz.
Con l’arrivo nei cinema italiani, “L’ultima regina” si prepara a conquistare anche il pubblico nazionale, offrendo una narrazione avvincente e una riflessione profonda su un periodo storico affascinante.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!