Eco Del Cinema

Giacomo Bevilacqua: il fumettista che ha rivoluzionato il mondo del fumetto e della creatività

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Il mondo del fumetto sta vivendo un momento di grande fermento, con un numero crescente di giovani che aspirano a diventare fumettisti. Giacomo Keison Bevilacqua, un nome di spicco in questo settore, ha condiviso la sua esperienza nel nuovo episodio del vodcast dell’Adnkronos. La sua carriera, iniziata nel 2006, è caratterizzata da una passione travolgente per la nona arte, che lo ha portato a esplorare vari aspetti della creatività, dall’ideazione alla realizzazione. Bevilacqua sottolinea l’importanza di questo mestiere, che permette di esprimere la propria fantasia senza limiti, anche con budget ridotti.

La carriera di Giacomo Bevilacqua: dall’infanzia alla fama

Nato nel 1983, Giacomo Bevilacqua ha sempre avuto una predilezione per il disegno. Fin da bambino, ricorda con affetto l’odore dei barattoli di colori, simbolo della sua passione. La sua carriera nel fumetto decolla nel 2006, quando crea “A Panda piace“, un progetto che rappresenta una sorta di alter ego artistico. Bevilacqua descrive Panda come una parte di sé che vive di curiosità e spontaneità, priva di sovrastrutture. Questa riscoperta della propria essenza coincide con un momento cruciale della sua vita: la nascita del suo primo figlio.

In questo periodo, Giacomo si rende conto di dover affrontare le proprie ansie e le sovrastrutture che si era costruito nel tempo. Attraverso un percorso di terapia, scopre la neuroplasticità e le neuroscienze, strumenti che lo aiutano a liberarsi da pesi emotivi e a ritrovare la sua autenticità. La sua esperienza dimostra che il processo di auto-accettazione e crescita personale è fondamentale per ogni artista, e che il giudizio su se stessi può essere un ostacolo difficile da superare.

L’evoluzione del fumetto nell’era digitale

Bevilacqua è stato tra i pionieri nell’utilizzo dei social media per promuovere il proprio lavoro. In un’epoca in cui i “like” sembrano essere il metro di misura del successo, Giacomo riflette su come l’approccio degli artisti sia cambiato nel tempo. Mentre un “like” una volta rappresentava un apprezzamento genuino, oggi è spesso influenzato da algoritmi e dinamiche di visibilità. Nonostante ciò, Bevilacqua sostiene che il contatto umano rimane insostituibile. Partecipare a fiere del fumetto e presentare il proprio portfolio di persona è, secondo lui, il modo migliore per connettersi con il pubblico e altri professionisti del settore.

La nascita di Gigaciao e nuovi progetti editoriali

Nel 2022, Giacomo Bevilacqua ha unito le forze con altri artisti, come Sio, Fraffrog e Dado, per fondare la casa editrice Gigaciao. Questa iniziativa è stata accolta con scetticismo da molti, ma il gruppo ha dimostrato che la passione condivisa e la visione comune possono portare a risultati straordinari. In soli sei mesi, Gigaciao ha raggiunto un fatturato di un milione di euro, un traguardo significativo per una nuova realtà editoriale.

Uno dei progetti più attesi è “A Panda piace la sveglia del lunedì“, una raccolta di strisce pubblicate su Instagram. Bevilacqua lo descrive come un’opera che offre una pausa dalla quotidianità, un’isola felice da cui attingere per momenti di leggerezza. Inoltre, il 29 aprile, pubblica “Justkilling” per Star Comics, un fumetto che esplora un social network alternativo popolato da assassini, dove si svolge una sfida letale tra i membri.

Progetti futuri e adattamenti

Giacomo Bevilacqua ha in cantiere diversi progetti, tra cui un film tratto da “Lavennder“, la sua prima graphic novel realizzata per Bonelli, anche se i dettagli rimangono riservati. La possibilità di una serie animata basata su “A Panda piace” è un’altra idea che lo entusiasma, con numerosi dialoghi avviati nel corso degli anni. Bevilacqua continua a esplorare nuove frontiere creative, dimostrando che il mondo del fumetto è in continua evoluzione e che le opportunità sono infinite.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Lori Menea

Lori Menea

Sono Lori Menea, attrice amatoriale e laureata presso l'Accademia di Belle Arti. Amo la musica classica e il mondo dello spettacolo, esplorando gossip, serie TV, film e programmi televisivi con passione e creatività.

Condividi