Il programma “Le stagioni dell’amore“, condotto da Mara Venier, si avvicina alla sua conclusione e, secondo quanto riportato dal giornalista Giuseppe Candela su Dagospia, potrebbe non essere rinnovato per la prossima stagione televisiva. La notizia, sebbene non confermata ufficialmente né dalla Rai né dalla conduttrice, sembra prendere forma come una decisione definitiva. Dagospia afferma chiaramente che il sabato pomeriggio subirà un cambiamento significativo, con la cancellazione del programma dal palinsesto di Rai Uno.
La genesi di “Le stagioni dell’amore”
“Le stagioni dell’amore” è andato in onda per la prima volta il 9 novembre, presentandosi come un esperimento innovativo nel panorama dei programmi dedicati ai sentimenti. Questo format si rivolge a un pubblico spesso trascurato dalla televisione: gli over 60. La trasmissione si sviluppa attorno a un viaggio simbolico su un treno, dove uomini e donne cercano un nuovo amore, offrendo così una cornice romantica e suggestiva per esplorare le dinamiche relazionali in questa fascia d’età.
Il programma ha cercato di rompere gli schemi tradizionali, proponendo una narrazione che mette al centro le esperienze di vita degli anziani, un tema raramente affrontato con serietà e sensibilità. La scelta di ambientare le storie in un contesto così evocativo ha permesso di dare un tocco di poesia e profondità a un argomento spesso relegato ai margini della programmazione televisiva.
Un format innovativo con un tocco di originalità
Uno degli elementi distintivi di “Le stagioni dell’amore” è l’uso degli “avatar”, giovani attori che interpretano le emozioni e le parole degli over 60. Questo approccio consente ai protagonisti di raccontarsi attraverso il filtro della loro giovinezza, mantenendo un certo mistero sulla loro identità attuale. Questa trovata ha suscitato l’interesse di una parte del pubblico, offrendo una narrazione alternativa e poetica dell’amore nella terza età.
Nonostante l’originalità del format e l’apprezzamento di una nicchia di spettatori, gli ascolti non hanno raggiunto i livelli sperati. La media si è attestata intorno a 1,3 milioni di telespettatori a puntata, con uno share di circa il 10%. Alcuni episodi hanno registrato picchi più elevati, come l’11 gennaio con 1,5 milioni di spettatori o il 22 marzo, quando il programma ha raggiunto 1,6 milioni. Tuttavia, questi numeri, sebbene discreti, non sono stati sufficienti a garantire la continuazione del programma.
Un futuro incerto e le reazioni del pubblico
Con le 21 puntate previste ormai in dirittura d’arrivo, rimane da vedere se “Le stagioni dell’amore” sarà ricordato come un progetto audace, ma troppo innovativo per la televisione generalista, o come un esperimento che, pur nella sua eleganza e unicità, non ha saputo conquistare il grande pubblico. La Rai e Mara Venier, al momento, non hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali riguardo al futuro del programma, ma l’aria di un addio sembra farsi sempre più concreta.
Il destino di “Le stagioni dell’amore” rappresenta un punto di riflessione su come la televisione affronti temi delicati e importanti come l’amore e le relazioni nella terza età. La mancanza di un riscontro massiccio da parte del pubblico potrebbe suggerire che, nonostante le buone intenzioni, la proposta non ha trovato il giusto spazio nel panorama televisivo attuale.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!