La serie di HBO “The Last of Us” ha catturato l’attenzione del pubblico non solo per la sua trama avvincente, ma anche per la rappresentazione inquietante degli infetti. Questi esseri, trasformati dal fungo Cordyceps, subiscono una metamorfosi che li rende sempre più pericolosi e mostruosi. In questo articolo, esploreremo i vari stadi di infezione mostrati nella serie, analizzando le caratteristiche e le peculiarità di ciascun tipo di infetto.
Il processo di infezione da Cordyceps
Il Cordyceps è un fungo parassita che infetta gli esseri umani, portando a una rapida trasformazione in creature aggressive. Questo processo avviene in tempi brevi, generalmente in poche ore o al massimo in uno o due giorni. Durante l’infezione, il fungo invade il cervello dell’ospite, compromettendo le funzioni cognitive e trasformando la persona in un’entità priva di raziocinio. La progressione dell’infezione è rappresentata attraverso diversi stadi, ognuno con caratteristiche uniche e comportamenti distintivi.
Runner: il primo stadio di trasformazione
Il primo stadio della trasformazione è quello del Runner. Gli individui in questa fase mantengono ancora alcune sembianze umane, ma mostrano evidenti segni di decadimento. La pelle assume una tonalità olivastra, gli occhi diventano vitrei e il corpo appare scarnificato a causa della proliferazione del fungo. I Runner sono caratterizzati da una grande aggressività e attaccano a vista qualsiasi obiettivo. Nonostante la loro condizione, sono ancora in grado di vedere e sentire l’ambiente circostante, rendendoli pericolosi per chiunque si avvicini.
Stalker: il secondo stadio e la crescente intelligenza
Il secondo stadio dell’infezione è rappresentato dallo Stalker, una creatura che inizia a mostrare segni più evidenti di cambiamento. In questa fase, il corpo dell’infetto comincia a decomporsi, permettendo ai miceli del fungo di emergere dal cranio, formando strutture simili a corna. Gli Stalker sono più astuti rispetto ai Runner, poiché adottano una strategia di attacco più furtiva. Si nascondono e tendono agguati alle loro vittime, sfruttando la loro intelligenza per sorprendere gli avversari. Questo stadio segna un’evoluzione significativa nella pericolosità degli infetti, rendendoli avversari temibili.
Clicker: la fase di completa deformazione
Il terzo stadio di infezione porta alla trasformazione in Clicker. In questa fase, il fungo ha raggiunto un livello di crescita tale da esplodere dal cranio dell’infetto, coprendo gran parte del volto e rendendolo irriconoscibile. I Clicker sono ciechi e si orientano esclusivamente attraverso l’udito, emettendo suoni gutturali simili a click. Questa caratteristica li rende ancora più pericolosi, poiché possono percepire i suoni dell’ambiente con una sensibilità superiore rispetto agli altri infetti. La loro caccia è quindi basata su un’abilità acuta di rilevare anche i più piccoli rumori, rendendo ogni movimento potenzialmente fatale per chi si trova nelle vicinanze.
Bloater: il culmine della trasformazione
Il quarto e ultimo stadio attualmente rappresentato nella serie è quello del Bloater. Questi individui sono infetti da molto tempo e, a differenza dei Clicker, sono completamente ricoperti dalle secrezioni del fungo, creando un esoscheletro protettivo. I Bloater sono caratterizzati da una forza straordinaria e da una grande resistenza ai colpi fisici, rendendoli avversari temibili in combattimento. Sebbene siano lenti nei movimenti, la loro invulnerabilità richiede un notevole dispendio di munizioni per essere abbattuti. Nella serie HBO, i Bloater sembrano avere una resistenza maggiore alle fiamme rispetto al videogioco originale, come dimostrato dalla scena in cui uno di essi emerge da un incendio. Questo aspetto solleva interrogativi su come verranno rappresentati in futuro, specialmente nella seconda stagione.
La rappresentazione degli infetti in “The Last of Us” non solo arricchisce la narrazione, ma offre anche uno spaccato inquietante della trasformazione umana in seguito a un’infezione devastante. Con ogni stadio, la serie riesce a mantenere alta la tensione e a coinvolgere il pubblico in un mondo post-apocalittico ricco di pericoli e sorprese.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!