Eco Del Cinema

David di Donatello 2025: Elena Sofia Ricci e Mika alla conduzione della storica cerimonia

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Il 7 maggio 2025, Roma ospiterà la settantesima edizione dei David di Donatello, uno dei premi più prestigiosi del panorama cinematografico italiano. Questa edizione segna un cambiamento significativo nella conduzione, con Elena Sofia Ricci e Mika pronti a intrattenere il pubblico. La cerimonia si svolgerà negli iconici studi di Cinecittà, un luogo che ha fatto la storia del cinema italiano.

Un nuovo duo per un evento storico

La conduzione della cerimonia dei David di Donatello quest’anno sarà affidata a una coppia inedita: Elena Sofia Ricci, attrice di spicco della televisione italiana, e Mika, noto cantante e presentatore. Questa scelta segna un cambiamento rispetto agli ultimi anni, in cui Carlo Conti ha guidato l’evento dal 2018 al 2024. Conti ha deciso di ritirarsi dalla conduzione per evitare la sovraesposizione, aprendo la strada a nuove figure. Anche Alessia Marcuzzi, che aveva espresso interesse, non sarà presente, dopo una performance non particolarmente memorabile al Festival di Sanremo.

Elena Sofia Ricci, con la sua lunga carriera nel mondo della fiction, porterà sul palco la sua ironia e il suo carisma. Mika, dal canto suo, ha già dimostrato le sue capacità di intrattenitore in vari programmi televisivi, tra cui “X Factor Italia” e “The Voice France“. La loro collaborazione promette di portare un mix di professionalità e spontaneità, elementi che potrebbero rendere la serata memorabile.

Le aspettative per la cerimonia

L’anticipazione per la cerimonia cresce, specialmente dopo che Mika ha condiviso la notizia della loro collaborazione sui social media. In un video, i due hanno mostrato la loro sintonia, esprimendo entusiasmo per l’imminente evento. “Siamo molto felici, emozionati, gasati e super onorati di essere insieme”, hanno dichiarato, scherzando sulla loro preparazione e sull’atmosfera che si respirerà durante la serata. Nonostante i David di Donatello siano un evento formale, i due sperano di portare un tocco di leggerezza e spontaneità, rendendo la cerimonia accessibile e divertente per il pubblico.

Le nomination e i film in gara

Durante la serata, verranno premiati i migliori film in diverse categorie, tra cui regia, sceneggiatura, colonna sonora e recitazione. Le nomination di quest’anno sono guidate da due opere: “Berlinguer – La grande ambizione” di Andrea Segre e “Parthenope” di Paolo Sorrentino, entrambe con ben 15 candidature. Seguono “L’arte della gioia” di Valeria Golino e “Vermiglio” di Maura Delpero, che hanno ottenuto un buon numero di riconoscimenti. Anche “Gloria!” di Margherita Vicario si distingue con 9 candidature, dimostrando la varietà e la qualità delle produzioni italiane.

La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Rai 1, permettendo a tutti gli appassionati di cinema di seguire le premiazioni e scoprire chi si aggiudicherà i prestigiosi premi. Con un mix di attesa e curiosità, il pubblico è pronto a vivere una serata all’insegna del talento e della creatività del cinema italiano.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Fede Petrini

Fede Petrini

Sono Fede Petrini, laureato in lingue e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassionano gossip, programmi TV, cinema e serie TV, che esploro con entusiasmo e curiosità.

Condividi