In occasione della Giornata Mondiale della Terra, il docufilm “Transumanza: Un’antica pratica con valori moderni” si propone di valorizzare il patrimonio immateriale italiano e promuovere la sostenibilità ambientale. Prodotto da Sincro Produzioni e diretto da Giuseppe Ielpo, questo film rappresenta un’importante iniziativa per sensibilizzare il pubblico riguardo al legame tra uomo, natura e cultura, evidenziando l’importanza della biodiversità e ispirando un cambiamento positivo verso la tutela dell’ambiente.
La visione di Luigi Diotaiuti
Il docufilm è frutto del lavoro e della passione di chef Luigi Diotaiuti, il quale ha voluto utilizzare la sua esperienza, che va dalle origini in una fattoria lucana fino al successo del suo ristorante a Washington D.C., per raccontare storie autentiche legate alla cucina e alla cultura italiana. Frequentato da celebrità e leader mondiali, il ristorante di Diotaiuti è un punto di riferimento per la gastronomia italiana all’estero. Con questo progetto, lo chef intende mettere in luce pratiche sostenibili come la transumanza, un rito che rappresenta un legame profondo con la tradizione agricola italiana.
Il settore agroalimentare, fondamentale per l’economia del paese, sta vivendo un momento di grande attenzione a livello internazionale. Questo docufilm si inserisce perfettamente in questo contesto, raccontando le storie che si celano dietro il marchio ‘Made in Italy‘ e promuovendo le pratiche agricole e culturali che lo caratterizzano. È un’opportunità per gli italiani di riscoprire tradizioni antiche che hanno dato vita a prodotti di eccellenza, contribuendo a mantenere viva la memoria collettiva.
Un racconto visivo e sonoro della transumanza
“Transumanza” non è solo un film, ma una vera e propria missione culturale. Chef Luigi Diotaiuti descrive l’opera come una testimonianza necessaria sull’ambiente e un’importante occasione per valorizzare il patrimonio immateriale del paese, oltre a promuovere la salute del pianeta. Il film segue la vita di chi continua a praticare la transumanza, mostrando il ciclo delle stagioni, i paesaggi mozzafiato e le fatiche quotidiane di uomini e donne che tramandano un’eredità preziosa.
Attraverso gesti antichi, parole e piatti tradizionali, il docufilm offre una chiave di lettura per comprendere la cultura gastronomica italiana, l’identità dei territori e la ricchezza della memoria collettiva. La narrazione è arricchita da un forte impatto visivo e sonoro, capace di coinvolgere lo spettatore in un viaggio emozionante attraverso le tradizioni e le pratiche agricole che definiscono il nostro patrimonio culturale.
Distribuzione e accessibilità del docufilm
Dopo un mese dal suo debutto, il docufilm sarà disponibile su Amazon Prime Video in Italia e successivamente a livello internazionale, con sottotitoli e doppiaggi in inglese e spagnolo. Questa scelta mira a raggiungere un pubblico più ampio, diffondendo la conoscenza di una tradizione unica e preziosa, oggi a rischio di estinzione. Inoltre, il film sarà distribuito su altre piattaforme come Chili TV e Tim Vision, garantendo così una maggiore accessibilità e visibilità.
Il progetto di Diotaiuti rappresenta un’importante iniziativa per la salvaguardia delle tradizioni italiane e per la promozione di pratiche sostenibili. “Transumanza” non è solo un docufilm, ma un invito a riflettere sull’importanza di preservare il nostro patrimonio culturale e ambientale per le generazioni future.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!