In The Last of Us Parte 2, il tatuaggio di Ellie sul braccio destro non è solo un elemento estetico, ma racchiude un profondo significato legato alla sua storia e ai suoi legami. Neil Druckmann, il creatore del videogioco, ha condiviso dettagli significativi riguardo a questo tatuaggio, rivelando come esso rappresenti sia un modo per nascondere il passato che un simbolo di connessione con i personaggi chiave della sua vita.
Il tatuaggio come maschera del passato
Durante un’intervista, Neil Druckmann ha spiegato che il tatuaggio di Ellie ha una funzione pratica: coprire il morso che ha subito in passato. Questo morso, simbolo di sofferenza e perdita, era già stato tentato di nascondere da Ellie attraverso una bruciatura. Tuttavia, per lei, il tatuaggio non è solo un modo per mascherare una cicatrice, ma rappresenta un nuovo inizio e una forma di espressione personale. La scelta di coprire il segno del morso con un disegno artistico riflette il desiderio di Ellie di allontanarsi dal suo passato traumatico e di costruire una nuova identità.
Il tatuaggio, quindi, diventa un simbolo di resilienza. Ellie non solo nasconde il suo dolore, ma lo trasforma in un’opera d’arte che racconta la sua storia. La decisione di coprire il morso con un disegno significativo mostra la sua capacità di affrontare le esperienze dolorose e di trovare un modo per esprimerle attraverso l’arte.
La falena e il legame con Joel
Un elemento centrale del tatuaggio è la falena, che si trova sopra una felce divisa in due rami, uno bianco e uno nero. Questo insetto non è solo un disegno casuale, ma rappresenta il legame profondo tra Ellie e Joel, il suo padre adottivo. La falena è anche un riferimento al gruppo ribelle delle Luci, che Ellie e Joel hanno cercato nella speranza di trovare una cura per l’epidemia che ha devastato il loro mondo. Questo simbolo sottolinea l’importanza del legame tra i due personaggi e il ricordo della vita che hanno condiviso prima che le loro strade si separassero.
Inoltre, la falena è presente anche sulla chitarra che Joel ha regalato a Ellie, creando un ulteriore legame tra il tatuaggio e la figura paterna di Joel. La scelta di questo simbolo da parte di Ellie non è casuale; rappresenta il suo desiderio di mantenere vivo il ricordo di Joel e di tutto ciò che ha significato per lei. La falena diventa, quindi, un emblema della loro connessione, un modo per Ellie di portare con sé il ricordo di chi l’ha protetta e salvata.
La felce: simbolo di luce e oscurità
Accanto alla falena, la felce nel tatuaggio di Ellie ha un significato altrettanto profondo. Neil Druckmann ha rivelato che il design della felce, creato dalla tatuatrice californiana Natalie Hall, rappresenta il tema centrale della ricerca della luce nell’oscurità. Questo concetto è fondamentale nella narrazione di The Last of Us, dove i personaggi si trovano costantemente a fronteggiare le loro paure e le loro ombre.
La felce, con i suoi rami bianchi e neri, simboleggia la dualità presente nell’animo di Ellie: la lotta tra la speranza e la disperazione, tra la luce e l’oscurità. Questo tema si riflette anche nella schermata di caricamento del gioco, che mostra delle lucciole inseguire una luce, richiamando l’idea di una continua ricerca di salvezza e significato in un mondo devastato.
Un tatuaggio ricco di significato
Il tatuaggio di Ellie in The Last of Us Parte 2 non è solo un elemento decorativo, ma un simbolo carico di significato che racconta la sua storia e i suoi legami. Attraverso la falena e la felce, Ellie esprime la sua resilienza, il suo amore per Joel e la sua lotta interiore tra luce e oscurità. Questo elemento visivo diventa così un potente strumento narrativo, capace di trasmettere emozioni e riflessioni profonde, rendendo il personaggio di Ellie ancora più complesso e affascinante.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!