Le relazioni a tre sono un tema ricorrente in molte opere cinematografiche e letterarie, offrendo spunti di riflessione sulle dinamiche amorose e sull’amicizia. Da film iconici a romanzi classici, il triangolo amoroso si rivela un elemento narrativo capace di generare tensione e coinvolgimento emotivo. Di seguito, esploreremo quindici opere che hanno saputo raccontare con maestria le gioie e i dolori di queste relazioni complesse.
Jules e Jim di François Truffaut
Il film “Jules e Jim”, diretto da François Truffaut, è un capolavoro della Nouvelle Vague, tratto dall’omonimo romanzo di Henri-Pierre Roché. Ambientato nella Parigi di inizio Novecento, il film narra la storia di un triangolo amoroso tra Jules, Jim e Catherine, interpretata da Jeanne Moreau. La pellicola, che affronta temi di libertà e passione, suscitò scandalo all’epoca della sua uscita, tanto da essere vietata ai minori di 18 anni. Catherine incarna una figura di donna moderna e ribelle, che cerca di vivere l’amore in modo anarchico, dividendo il suo affetto tra i due protagonisti maschili, Oskar Werner e Henri Serre. La narrazione si sviluppa attraverso una serie di eventi che mettono in luce le complessità dei sentimenti e le conseguenze delle scelte amorose.
The Dreamers di Bernardo Bertolucci
“The Dreamers”, diretto da Bernardo Bertolucci, è un film che esplora la relazione tra tre giovani a Parigi durante la primavera del 1968. I protagonisti, Isabelle , Théo e Matthew , si trovano coinvolti in un gioco di seduzione e scoperta reciproca. Approfittando dell’assenza dei genitori, i gemelli invitano Matthew a vivere con loro, dando inizio a una dinamica di amore e desiderio che si intreccia con il contesto storico e sociale dell’epoca. La pellicola affronta temi di libertà sessuale e identità, rendendo il triangolo amoroso un simbolo di ribellione e di esplorazione dei confini del desiderio.
La saga di Twilight di Stephenie Meyer
La saga di “Twilight”, scritta da Stephenie Meyer, ha catturato l’immaginazione di milioni di lettori e spettatori, grazie al suo triangolo amoroso tra Bella, Edward e Jacob. La storia, che si sviluppa attraverso otto libri e cinque film, racconta le avventure di Bella, una giovane donna innamorata di un vampiro, Edward, e del suo migliore amico, Jacob, un lupo mannaro. Questa triangolazione ha contribuito al successo della saga, creando un mix di tensione romantica e conflitti tra i personaggi. La saga ha lanciato le carriere di Kristen Stewart e Robert Pattinson, diventando un fenomeno culturale che ha influenzato il genere fantasy romantico.
Scandalo a Filadelfia di George Cukor
“Scandalo a Filadelfia”, diretto da George Cukor, è una delle commedie più celebri della Golden Age di Hollywood. Interpretato da un cast straordinario, tra cui Katharine Hepburn, Cary Grant e James Stewart, il film racconta la storia di una donna aristocratica, che si trova divisa tra il suo ex-marito Dexter e un reporter in incognito, Macaulay Connor. La pellicola, tratta dall’omonima opera teatrale di Philip Barry, esplora le complicazioni delle relazioni amorose e le pressioni sociali che influenzano le scelte dei personaggi. La commedia si distingue per il suo dialogo brillante e le performance dei protagonisti, rendendola un classico intramontabile.
Challengers di Luca Guadagnino
Il film “Challengers”, diretto da Luca Guadagnino, riporta in auge il tema del * ménage à trois, ambientato nel mondo del *tennis. La storia segue le vite di Tashi , Art e Patrick , tre giovani che si trovano coinvolti in una rivalità amorosa. La trama si sviluppa attraverso intrecci temporali, esplorando la complessità delle relazioni e la competizione tra i due ragazzi per conquistare l’attenzione di Tashi. Guadagnino affronta con sensibilità e audacia il tema dell’amore libero, rendendo il film un’interessante riflessione sulle dinamiche contemporanee delle relazioni.
Anna Karenina di Lev Tolstoj
“Anna Karenina”, pubblicato nel 1877 da Lev Tolstoj, è un romanzo che ha ispirato numerose trasposizioni cinematografiche. La protagonista, Anna, è una giovane donna sposata che si innamora del conte Vronskij, un amore che la porterà a sfidare le convenzioni sociali del suo tempo. La storia si svolge nella Russia del XIX secolo e affronta temi di amore, passione e sacrificio. Le varie adattamenti cinematografici, tra cui quelli con Greta Garbo e Keira Knightley, hanno cercato di catturare l’intensità emotiva e le complessità del triangolo amoroso tra Anna, Vronskij e il marito di lei.
Vicky Cristina Barcelona di Woody Allen
Nel film “Vicky Cristina Barcelona”, Woody Allen racconta la storia di due giovani turiste americane, Vicky e Cristina , che trascorrono un’estate a Barcellona. Qui incontrano il pittore spagnolo Juan Antonio , che propone loro un fine settimana di passione. La situazione si complica ulteriormente con l’arrivo dell’ex moglie di Juan Antonio, interpretata da Penelope Cruz, che porta un ulteriore elemento di conflitto e desiderio. La pellicola esplora le sfumature dell’amore e dell’attrazione, offrendo uno sguardo ironico e profondo sulle relazioni umane.
Via col vento di Victor Fleming
“Via col vento”, adattamento del romanzo di Margaret Mitchell, è uno dei triangoli amorosi più iconici della storia del cinema. La protagonista, Rossella O’Hara , è innamorata dell’amico Ashley , che però è legato a Melania . Nel frattempo, Rossella attira l’attenzione dell’affascinante Rhett Butler , creando una dinamica complessa e appassionante. La pellicola, che ha segnato un’epoca, affronta temi di amore, perdita e resilienza, rendendola un classico intramontabile.
Cime tempestose di Emily Brontë
“Cime tempestose”, il romanzo di Emily Brontë, è un classico della letteratura romantica che racconta la storia di Heathcliff e Catherine. La loro relazione è ostacolata dalle differenze sociali, portando Catherine a sposare Edgar Linton. La vendetta di Heathcliff, che sposa la sorella di Edgar, aggiunge ulteriori complicazioni alla trama. La storia esplora temi di amore, passione e vendetta, rendendo “Cime tempestose” un’opera profonda e intensa, che continua a ispirare adattamenti cinematografici e teatrali.
Serie tv con triangoli amorosi
Emily in Paris su Netflix
“Emily in Paris”, creata da Darren Star, è una serie che esplora le relazioni amorose attraverso il personaggio di Emily . La trama ruota attorno ai triangoli amorosi che si sviluppano nella vita di Emily, in particolare quello tra lei, Gabriel e Alfie . La serie, che ha riscosso un grande successo, gioca con le dinamiche romantiche e le complicazioni che emergono nel contesto parigino.
Sex and the City su NOW TV
“Sex and the City” è una serie iconica che ha affrontato le complicazioni delle relazioni moderne. Il triangolo amoroso tra Carrie , Big e Aidan ha tenuto incollati milioni di telespettatori. La serie esplora le sfide e le gioie dell’amore, rendendo le relazioni tra i personaggi un tema centrale della narrazione.
The Vampire Diaries su Prime Video
“The Vampire Diaries”, basata sui romanzi di Lisa J. Smith, ha catturato l’attenzione del pubblico con il suo triangolo amoroso tra Elena , Stefan e Damon . La serie, trasmessa fino al 2017, ha creato un culto di fan grazie alle sue intense dinamiche romantiche e ai conflitti tra i personaggi.
L’estate nei tuoi occhi su Prime Video
“L’estate nei tuoi occhi”, basato sul romanzo di Jenny Han, racconta la storia di Isabel “Belly” Conklin e il suo legame con i due ragazzi Conrad e Jeremiah . La serie esplora le complicazioni dell’amore adolescenziale e le scelte che Belly deve affrontare durante le sue estati nella casa al mare.
Bridgerton su Netflix
“Bridgerton”, la serie di successo di Netflix, ha saputo catturare l’attenzione del pubblico con le sue storie d’amore e i triangoli amorosi. Nella seconda metà della terza stagione, il triangolo tra Colin, Penelope e Benedict aggiunge un ulteriore livello di complessità alla trama, esplorando le dinamiche sociali e romantiche dell’epoca.
Buffy l’Ammazzavampiri su Prime Video
In “Buffy l’Ammazzavampiri”, la protagonista Buffy si trova divisa tra due vampiri, Angel e Spike . La serie, trasmessa tra il 1997 e il 2003, ha affrontato temi di amore, identità e sacrificio, rendendo il triangolo amoroso uno degli elementi più discussi tra i fan.
Queste opere, attraverso i loro triangoli amorosi, offrono uno sguardo profondo sulle relazioni umane, rivelando le complessità e le sfide che caratterizzano l’amore e l’amicizia.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!