La Pasqua si avvicina e, come da tradizione, il Venerdì Santo ha visto la trasmissione del rito della Via Crucis su Rai 1, un evento che unisce spiritualità e cultura. In contemporanea, Rete 4 ha scelto di trasmettere il film “Il Re dei Re“, un classico del 1961. Questo articolo esplora i dettagli delle trasmissioni televisive di quella serata, evidenziando i temi trattati e gli ospiti coinvolti.
La Via Crucis su Rai 1: un momento di riflessione
Alle 20.30, Rai 1 ha dato il via alla serata con il programma “Porta a Porta: Il dolore di Maria“. Condotto da Bruno Vespa, il programma ha affrontato il tema della sofferenza attraverso la figura di otto madri che hanno vissuto il dramma della perdita dei propri figli. L’immagine simbolo della Pietà di Michelangelo ha fatto da sfondo a questo racconto, che ha toccato diverse sfaccettature del dolore umano, dalle guerre alle tragedie sul lavoro, fino ai più strazianti eventi di cronaca. Questo speciale ha preparato il pubblico al rito della Via Crucis, che è stato presieduto dal Cardinale Vicario della Diocesi di Roma, Baldassarre Reina. La Via Crucis, tradizionalmente un momento di meditazione e preghiera, ha richiamato l’attenzione su temi di grande attualità e umanità, rendendo la serata particolarmente significativa per i telespettatori.
La programmazione alternativa di Rete 4
In un cambio di programmazione, Rete 4 ha deciso di non trasmettere la consueta puntata di “Quarto Grado“, optando invece per il film “Il Re dei Re“. Questo lungometraggio, che narra la vita di Gesù Cristo, si inserisce perfettamente nel contesto del Venerdì Santo, offrendo una visione cinematografica della Pasqua. La scelta di sostituire un programma di cronaca con un film di carattere religioso ha suscitato interesse tra il pubblico, che ha potuto riflettere su temi di fede e spiritualità attraverso una narrazione visiva.
Altri programmi televisivi della serata
La serata televisiva del Venerdì Santo ha visto anche altre programmazioni significative. Su Canale 5, è andata in onda un’altra puntata di “Tradimento“, un reality che ha catturato l’attenzione di molti telespettatori. Italia 1 ha proposto il film “Memory“, mentre La7 ha dedicato spazio a “Propaganda Live“, dove si è discusso del viaggio di Giorgia Meloni negli Stati Uniti e del suo incontro con Donald Trump. Ospite della serata è stato il cantautore Diodato, che ha arricchito il programma con la sua presenza. Su Rai 2, Miriam Leone ha recitato nel film “Diabolik“, mentre Rai 3 ha trasmesso “Newsroom“, un programma di informazione che ha fornito aggiornamenti su eventi attuali.
Ascolti e riflessioni sul Venerdì Santo
La serata del Venerdì Santo ha offerto un’ampia gamma di contenuti, spaziando dalla spiritualità alla cronaca, dal cinema alla politica. I dati di ascolto del 18 aprile saranno disponibili dalle 10, fornendo un quadro chiaro su come il pubblico ha reagito a questa programmazione diversificata. L’interesse per il rito della Via Crucis e per i film a tema religioso potrebbe riflettere un desiderio di connessione con le tradizioni e i valori spirituali, soprattutto in un periodo così significativo come quello pasquale.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!