La storia di God’s True Cashmere, un marchio di lusso fondato dall’attore Brad Pitt e dalla designer di gioielli Sat Hari, è un esempio di come l’arte della manifattura italiana possa incontrare la creatività internazionale. Con sede in Toscana, il brand si distingue per la produzione di capi esclusivi, caratterizzati da un’attenzione particolare alla qualità e alla sostenibilità. La camicia di tartan, simbolo del marchio, è venduta a 2.250 dollari e rappresenta solo una parte di una collezione in continua espansione.
La scelta della toscana per la produzione
Nel 2019, quando God’s True Cashmere è stato lanciato, i fondatori hanno deciso di stabilire la produzione in Toscana, una regione nota per la sua tradizione artigianale e la qualità dei materiali. Sat Hari, co-fondatrice del marchio, ha dichiarato all’ANSA: «Siamo un marchio di Los Angeles realizzato in Italia. Non riesco a pensare a nessun’altra opzione». Questa scelta non è casuale; la bellezza e la cultura italiana sono state determinanti nel processo creativo del brand. La manifattura toscana non solo garantisce un alto livello di precisione, ma rappresenta anche un legame profondo con la tradizione e l’innovazione.
L’intenzione di mantenere la produzione in Italia è forte, e i fondatori sono determinati a preservare l’artigianalità locale. La Toscana, con la sua storia di eccellenza nella moda e nel design, offre un contesto ideale per la creazione di capi unici e di alta qualità. La produzione è attualmente in fase di ampliamento, con l’introduzione di nuove categorie di prodotti, tra cui giacche, pantaloni e cappelli, per un totale di 35 pezzi nella collezione autunno/inverno 2025/2026.
L’impegno per l’eccellenza e la sostenibilità
Sat Hari ha sottolineato che l’azienda non ha piani di espansione al di fuori dell’Italia, poiché l’obiettivo principale rimane quello di cercare l’eccellenza in ogni aspetto della produzione. «Cerchiamo sempre l’eccellenza, che si tratti delle materie prime, della tessitura, delle cuciture, delle finiture», ha affermato. Lavorando con artigiani locali e fabbriche che seguono politiche sostenibili ed etiche, God’s True Cashmere si distingue anche per il suo approccio ecologico.
Il brand si impegna a ridurre l’impatto ambientale, utilizzando etichette e cartellini in cotone biologico e poliestere riciclato. Gli scarti di tessuto vengono riutilizzati, e la plastica è completamente assente nelle spedizioni. Sat Hari ha evidenziato come l’Italia sia particolarmente attenta alla sostenibilità, rendendo il paese un partner ideale per la realizzazione di prodotti responsabili.
La creatività dietro le collezioni
La creazione delle collezioni di God’s True Cashmere è un processo collaborativo tra Brad Pitt e Sat Hari. Le idee prendono forma attorno a un grande tavolo di filati, dove i due designer intrecciano colori e forme, dando vita a capi che riflettono la loro visione condivisa. Durante queste sessioni creative, l’atmosfera è informale e gioiosa, con tè e musica a fare da sottofondo. Questo approccio ludico è fondamentale per il marchio, che punta a trasmettere un senso di gioia e libertà attraverso i suoi prodotti.
La combinazione di creatività, artigianalità e sostenibilità rende God’s True Cashmere un marchio unico nel panorama della moda di lusso. Con una forte identità legata alla tradizione italiana e un impegno costante per l’eccellenza, il brand si prepara a lasciare un segno significativo nel settore, continuando a espandere la sua offerta e a conquistare il mercato globale.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!