Eco Del Cinema

A Sanremo 2025 Serena Brancale presenta Anema e Core con analisi del testo e del significato

Nel contesto del Festival di Sanremo 2025, in onda su Rai 1 dal 11 al 15 febbraio, si preannuncia una serata ricca di emozioni e di sorprese, con la partecipazione di artisti di grande spessore. Tra questi, l’attenzione è particolarmente concentrata sulla performance di Serena Brancale, che monterà sul palco dell’Ariston per presentare il brano “Anema e Core”. Con una verve contagiosa e una carica emotiva intensa, l’artista promette di raccontare un amore passionale e senza limiti, tema che si intreccia con le tradizioni musicali italiane e con uno spirito inedito fatto di energia e innovazione. La presenza di Serena, affiancata da autori e compositori di talento, rappresenta un momento significativo per il panorama musicale nazionale, capace di catturare l’attenzione di un vasto pubblico.

A Sanremo 2025 Serena Brancale presenta Anema e Core con analisi del testo e del significato

Anema e core, il testo

Il brano “Anema e Core” nasce dalla collaborazione di un gruppo di autori che includono F. Abbate, J. Ettorre, S. Brancale, M. Finotti e N. Lazzarin. La canzone si distingue per la sua struttura articolata, che alterna elementi in italiano a parti eseguite in dialetto, evidenziando così un forte legame con la tradizione e la cultura popolare. Questa scelta artistica non solo arricchisce la tessitura melodica del pezzo, ma crea anche un ponte tra il passato e il presente, fondendo sonorità moderne con riferimenti alle radici storiche della lingua e della musica italiana. Durante l’esibizione al Festival, il testo verrà declamato attraverso una serie di versi energici e immagini evocative, capaci di trasmettere una forte intensità emotiva. L’attenzione al dettaglio nella composizione evidenzia l’importanza di ogni parola e la cura nell’equilibrare l’aspetto poetico con quello musicale. Di seguito, si riporta il testo integrale, che comprende anche alcuni versi realizzati in dialetto, offrendo così una dimensione ulteriore alla narrazione del sentimento trattato:

Ti penso tra le vie
E quando vedo le scie
Delle barche in questo mare.
Carpe diem,
Domani le tue bugie
Non le voglio più ascoltare.
La mia anima canta,
È una camicia bianca
Che mi sventola addosso. (Oh eh)
Stanotte saremo due stelle del cinema,
Italo-americano.
Dammi un bacio su un taxi cabrio,
Un bacio
Che s’adda veré, s’adda da veré, s’adda da veré.
Baby I love u, Nenné ti amo,
Non lo so se ti suonerà neo-melodico,
Ma stanotte ti dedico:
Anema e core.
A A A,
Perché metti questa cassa dritta?
Io con te vorrei ballare salsa,
Tipo soli soli sulla Rambla
Maria Callas canta! (Lazzì)
Cosa vuoi davvero, soldi o libertà?
Che ti saluti dal balcone la città?
L’eleganza viene dal basso, come il jazz.
Stanotte saremo due stelle del cinema,
Italo-americano.
Dammi un bacio su un taxi cabrio,
Un bacio
Che s’adda veré, s’adda da veré, s’adda da veré.
Baby I love u, Nenné ti amo,
Non lo so se ti suonerà neo-melodico,
Ma stanotte ti dedico:
Anema e core,
Anema e core,
Anema e core,
Anema e core.
Italo-americano.
Dammi un bacio su un taxi cabrio,
Un bacio
Che s’adda veré, s’adda da veré, s’adda da veré.
(Lazzì)
Pccè io e tè
Sim na cosa sola,
Sim du facce della stessa luna.
Com sta collana che porta fortuna,
Bra ù sà, marioul.
Nan zi dann’ adenza a nsciun’.
Tu sta cummè p’ fa l’amore,
Io vogghj attè, anema e core.
Italo-americano.
Dammi un bacio su un taxi cabrio,
Un bacio
Che s’adda veré, s’adda da veré, s’adda da veré.
Baby I love u, Nenné ti amo,
Non lo so se ti suonerà neo-melodico,
Ma stanotte ti dedico:
Anema e core,
Anema e core,
Anema e core,
Anema e core.

Anema e core, il significato

La proposta musicale presentata da Serena Brancale al Festival di Sanremo 2025 si contraddistingue per la sua capacità di trasmettere un messaggio di amore puro e incondizionato. In questo pezzo, il termine “Anema e Core” diventa il simbolo di un sentimento intenso, dove il cuore e l’anima si fondono in un’esperienza emotiva senza compromessi. La scelta di un testo che alterna l’uso della lingua italiana a versi in dialetto non è casuale: essa intende enfatizzare quell’autenticità e quella spontaneità che caratterizzano i veri sentimenti, superando le barriere della retorica e delle convenzioni. L’artista, infatti, propone una visione dell’amore come un’emozione che va vissuta senza timori né riserve, in un mondo che spesso sembra limitare la libertà di esprimersi attraverso il linguaggio e la musica. Il brano si configura così come un invito a lasciarsi andare, a riconoscere il valore del sentimento autentico e a celebrarlo in tutte le sue sfumature, sia nella luce che nelle ombre. I versi raccontano, attraverso immagini poetiche e vivide, il mondo interiore di chi vive un amore sincero, capace di trasformare ogni attimo in un’esperienza irripetibile. In un’epoca in cui le emozioni tendono a essere mediate da schemi prefissati, “Anema e Core” si impone come un inno alla libertà e alla verità, richiamando allo stesso tempo tradizione e innovazione.

Le parole della canzone, ricche di riferimenti culturali e simbolismi, evidenziano il contrasto tra il desiderio di esprimere liberamente i propri sentimenti e le inevitabili restrizioni imposte dalla società moderna. Il testo si fa portavoce di una passione che non conosce compromessi, capace di parlare a chiunque abbia mai provato il bisogno di essere compreso nella sua interezza. La narrazione si sofferma su immagini forti e immediatamente riconoscibili, come quella delle stelle del cinema che illuminano la notte, o il riferimento a gesti quotidiani trasformati in atti di pura poesia. Con un linguaggio diretto e simbolico, la canzone invita lo spettatore a riscoprire il valore dei piccoli momenti, in cui cuore e anima si intrecciano per dare vita a un racconto che è allo stesso tempo personale e universale. La cura con cui sono stati messi insieme i versi assicura un impatto emotivo duraturo, lasciando nello spettatore la sensazione di aver assistito a una rappresentazione autentica della forza dell’amore.

Articoli correlati

Luigi Gigli

Luigi Gigli

Sono Luigi Gigli, critico d'arte, scenografo e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassiona tutto ciò che ruota intorno a gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Con il mio background in video editing e scenografia, analizzo e racconto con uno sguardo unico le tendenze e i dietro le quinte di questo affascinante universo.

Condividi