Eco Del Cinema

Air – La storia delle Air Jordan: il film che celebra un’icona degli anni ’80

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Nel 2023, il film “Air – La Storia del Grande Salto” ha riportato gli spettatori indietro nel tempo, fino agli anni ’80, un’epoca in cui le Air Jordan si sono affermate come un simbolo di status e di stile. Questa pellicola, diretta da Ben Affleck, racconta la nascita di un marchio che ha rivoluzionato il mondo delle sneaker e della moda sportiva, grazie anche alla collaborazione con Michael Jordan, il leggendario giocatore di basket. Anche se Jordan non ha avuto un ruolo attivo nella produzione, la sua influenza è stata fondamentale per garantire che la storia fosse raccontata in modo autentico.

La consultazione di Michael Jordan

Sebbene Michael Jordan non abbia partecipato direttamente alla realizzazione del film, ha fornito il suo supporto e la sua approvazione a Ben Affleck e al team di produzione. Jordan ha voluto assicurarsi che la sua storia e quella delle Air Jordan venissero rappresentate con la massima accuratezza. Per questo motivo, ha posto tre condizioni specifiche che dovevano essere rispettate per dare il via libera al progetto. Queste richieste hanno dimostrato l’importanza che Jordan attribuisce alla sua eredità e alla rappresentazione della sua famiglia e dei suoi collaboratori.

Il cast e i personaggi chiave

Una delle condizioni più significative imposte da Jordan riguardava il casting. L’ex cestista ha richiesto che sua madre, Deloris Jordan, fosse interpretata da Viola Davis, un’attrice di grande talento e riconoscimento. La scelta di Davis ha aggiunto un ulteriore livello di profondità al film, poiché la figura materna di Jordan è stata cruciale nella sua vita e carriera. Al fianco di Viola Davis, troviamo Julius Tennon, che interpreta James R. Jordan Sr., il padre di Michael, anch’esso una figura fondamentale nella sua crescita.

In aggiunta, Jordan ha voluto che nel film venissero inclusi due personaggi chiave: Howard White e George Raveling. White, attuale vice presidente del Jordan Brand per Nike, e Raveling, ex vice allenatore della nazionale statunitense di basket, sono stati scelti per il loro ruolo significativo nella storia delle Air Jordan. Raveling, in particolare, è noto non solo per il suo contributo sportivo, ma anche per il suo attivismo a favore dei diritti civili, avendo condiviso il palco con Martin Luther King durante il famoso discorso “I Have a Dream“.

La rilevanza culturale delle Air Jordan

Le Air Jordan non sono semplicemente scarpe da basket; sono diventate un fenomeno culturale che ha attraversato generazioni. La loro popolarità ha avuto un impatto duraturo non solo nel mondo dello sport, ma anche nella moda e nella musica. Il film “Air – La Storia del Grande Salto” non solo celebra il successo commerciale delle sneaker, ma esplora anche il contesto sociale e culturale che ha contribuito alla loro ascesa. Attraverso la narrazione di eventi storici e il ritratto di figure emblematiche, il film offre uno sguardo approfondito su come le Air Jordan siano diventate un simbolo di aspirazione e identità per molti.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Giulia Barone

Giulia Barone

Sono Giulia Barone, un'appassionata di cinema che ama esplorare il mondo del grande schermo. Condivido recensioni, curiosità e riflessioni sui film che mi hanno emozionata, dai classici intramontabili alle ultime novità. Seguo con grande interesse i programmi tv e il gossip.

Condividi