Le recenti statistiche di JustWatch offrono uno sguardo approfondito sulle dinamiche delle piattaforme di streaming in Italia per il primo trimestre del 2025. I dati rivelano una competizione serrata tra i principali attori del settore, con Netflix che continua a dominare il mercato, sebbene con lievi flessioni. Prime Video si mantiene a breve distanza, evidenziando un panorama in continua evoluzione.
Netflix e prime video: la battaglia per la leadership
Netflix si conferma leader indiscusso del mercato italiano, mantenendo una quota di mercato stabile, sebbene in leggera diminuzione rispetto al trimestre precedente. La piattaforma ha visto una flessione dell’1%, ma resta comunque la scelta principale per molti utenti. Prime Video, che segue a ruota, ha registrato un calo simile, attestandosi a solo un punto percentuale di distanza da Netflix. Questo scenario evidenzia la resilienza di entrambe le piattaforme, che continuano a dominare il panorama dello streaming.
Nonostante le perdite, Prime Video ha mantenuto una quota di mercato che equivale alla somma delle quote di Disney+, Now TV e Apple TV+, raggiungendo un sorprendente 27%. Questo dato sottolinea l’importanza di Prime Video nel contesto competitivo, dove la sua offerta di contenuti originali e film di successo continua a attrarre un vasto pubblico.
I dati del primo trimestre 2025: un quadro dettagliato
Nel primo trimestre del 2025, Disney+ si posiziona come il terzo attore del mercato, mantenendo una quota del 17%. Questo risultato dimostra la solidità della piattaforma, che riesce a mantenere la sua posizione nonostante la crescente concorrenza. Al contrario, Now TV ha registrato un lieve calo, scendendo al 6%. Apple TV+ e Paramount+ chiudono la classifica con una quota del 4% ciascuno, mentre Infinity+ si attesta al 3%. Discovery+ e Mubi, infine, raggiungono entrambi il 2%.
Questi dati, raccolti attraverso l’analisi del comportamento degli utenti su JustWatch, offrono un’idea chiara delle preferenze degli spettatori. Le statistiche si basano su vari fattori, tra cui le aggiunte alla Watchlist e l’interazione con le offerte di streaming. Nonostante le piccole flessioni, Netflix e Prime Video continuano a dominare il mercato, evidenziando la loro capacità di attrarre e mantenere un vasto pubblico.
L’impatto nei mercati europei e la competizione con i provider locali
Espandendo l’analisi oltre i confini italiani, emerge un quadro interessante anche in altri mercati europei. In Spagna, Francia e Regno Unito, Netflix mantiene un vantaggio su Prime Video, con differenze che oscillano tra i due e i tre punti percentuali. Nel Regno Unito, il distacco è più marcato, con Netflix al 28% e Prime Video al 25%. Tuttavia, in Germania e negli Stati Uniti, Prime Video supera leggermente Netflix, con quote rispettive del 29% e 27% in Germania e del 21% e 20% negli Stati Uniti, dove il divario è più contenuto.
Disney+ si conferma terza nei principali mercati europei, mentre negli Stati Uniti occupa il quarto posto, superata da Max, che ha raggiunto il 13% rispetto al 12% di Disney+. Nonostante la predominanza dei giganti internazionali, alcune piattaforme locali stanno guadagnando terreno. In Francia, Canal+ si posiziona al quarto posto con un 11%, mentre in Spagna, Filmin e Movistar+ ottengono rispettivamente il 4% e il 3%. Nel Regno Unito, ITVX registra il 6%, e in Italia, oltre a Infinity+ con il 3%, anche RTL+ in Germania segna il 3%.
Questi dati evidenziano un mercato in continua evoluzione, dove la competizione tra piattaforme internazionali e locali si fa sempre più intensa, offrendo agli utenti una varietà di opzioni per soddisfare le loro esigenze di intrattenimento.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!