Il rapper Anastasio è pronto a presentare il suo nuovo progetto musicale, ‘Le macchine non possono pregare‘, in uscita domani. Dopo un lungo periodo di lavoro e riflessione, l’artista ha scelto di esprimere la sua visione attraverso un album che promette di essere un racconto ricco di significato. Con dodici tracce, il disco rappresenta un viaggio personale e artistico, affrontando temi complessi e attuali.
Un album che rappresenta l’artista
Anastasio ha dichiarato che questo nuovo lavoro è il risultato di quasi cinque anni di impegno e dedizione. ‘Le macchine non possono pregare‘ è il primo album realizzato con l’etichetta Woodworm e, secondo le parole del rapper, rappresenta il suo mondo al 100%. L’album si distingue per la sua struttura narrativa e per i messaggi profondi che intende trasmettere. “Spero sia avvincente”, ha affermato in un’intervista, sottolineando la varietà di emozioni e tematiche che affronta, dalla rivolta personale a quella sociale, fino a riflessioni più ampie sulla storia e sull’umanità.
Un aspetto interessante di questo progetto è la collaborazione con l’artista Arturo Lauria, che ha realizzato un fumetto ispirato all’album. Questa graphic novel, pubblicata da Edizioni BD, funge da rappresentazione visiva delle canzoni, creando un legame unico tra musica e arte grafica. Anastasio ha descritto il fumetto come “la rappresentazione grafica dell’album”, evidenziando l’importanza di unire diverse forme artistiche per esprimere il proprio messaggio.
Le sfide e le riflessioni di un artista
Nel corso degli ultimi anni, Anastasio ha affrontato diverse difficoltà, sia personali che professionali. Ha parlato di figure come ‘scienziati‘ e ‘geometri‘, simboli dei limiti imposti dalla società e dalle aspettative esterne. L’artista ha espresso la sua frustrazione riguardo alla tendenza a complicare la musica con discorsi superflui e alla ricerca di ispirazione nei posti sbagliati. “Ho proposto canzoni di cui ero fierissimo, ma percepivo che erano troppo difficili, troppo lunghe, non adatte ai canoni”, ha raccontato, evidenziando la sua convinzione che una canzone facile rappresenti un tradimento all’arte.
Anastasio ha chiarito che la semplicità è un obiettivo da perseguire, ma non nel senso di banalità. Il suo singolo ‘Una cosa semplice‘ incarna questa ricerca, dimostrando che la vera semplicità è accessibile solo a chi ha il coraggio di affrontare la complessità. L’album è quindi il risultato di un processo creativo libero da pressioni, dove ogni parola è stata scelta con cura e passione.
L’evoluzione del rap e il suo impatto
Anastasio ha anche condiviso le sue riflessioni sull’evoluzione del rap, che a suo avviso sta maturando e affrontando temi più complessi. “Ci sono le nuovissime generazioni di rapper che trovo molto interessanti”, ha affermato, sottolineando come questi artisti portino freschezza e nuove idee nel panorama musicale. Riguardo alle critiche che il genere spesso riceve, ha chiarito che il suo obiettivo non è educare o diseducare, ma semplicemente esprimere la propria verità attraverso la musica.
La sua partecipazione al Festival di Sanremo nel 2020 è stata un’esperienza significativa, e Anastasio ha osservato come il rap abbia ampliato il pubblico del festival. “Secondo me il rap prima ha ampliato il pubblico e poi è andato a Sanremo“, ha spiegato, evidenziando il valore che il genere porta alla manifestazione. Ha apprezzato i segnali positivi dell’edizione di quest’anno, pur notando una certa mancanza di varietà nelle proposte musicali.
Un nuovo capitolo nella vita di Anastasio
Oltre alla musica, Anastasio ha recentemente conseguito la laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali, un traguardo che ha descritto come un modo per chiudere un cerchio e mettere ordine nella sua vita. Dopo un periodo trascorso a Milano, l’artista è tornato a vivere nella sua città natale, Meta di Sorrento, dove ha trovato un nuovo equilibrio. “Mi piacerebbe Roma, sicuramente è una città che mi sta chiamando”, ha concluso, lasciando intendere che il suo percorso artistico è ancora in evoluzione e pronto a nuove sfide.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!