Eco Del Cinema

Andrew Garfield esplora le sue origini ebraiche nel documentario della BBC

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Il documentario “Who Do You Think You Are?” della BBC ha offerto ad Andrew Garfield l’opportunità di scoprire le radici ebraiche della sua famiglia, condividendo con il pubblico un viaggio emozionante e personale. In compagnia di suo padre, Richard, l’attore ha intrapreso un percorso che lo ha portato a rivedere il passato e a confrontarsi con la storia della sua famiglia, un’esperienza che ha suscitato forti emozioni e riflessioni.

Un viaggio tra le origini familiari

Durante il documentario, Andrew Garfield ha avuto modo di esaminare vecchie fotografie dei suoi antenati, in particolare quelle del bisnonno Ludwig Garfinkel e della bisnonna Sara Kupczyk. Ludwig, che cambiò il suo cognome in Garfield dopo essersi trasferito nel Regno Unito, rappresenta una figura centrale nella storia della famiglia dell’attore. Garfield ha descritto questa esperienza come un’apertura di una “botola” che ha rivelato un intero albero genealogico. Le sue parole hanno evocato l’immagine di una caccia al tesoro, paragonando il suo viaggio a quello di Indiana Jones, ma con un focus più intimo e personale. Questo approccio ha permesso all’attore di connettersi profondamente con le sue radici, rendendo il viaggio non solo un’esplorazione storica, ma anche un’esperienza emotiva.

La memoria delle vittime dell’Olocausto

Un momento particolarmente toccante del documentario è stato quando Garfield ha visitato il memoriale dell’ex campo di sterminio di Treblinka. Qui, l’attore non ha potuto trattenere le lacrime, riflettendo sulle sorti delle tre sorelle del suo bisnonno, che si presume siano state uccise durante l’Olocausto. Garfield ha espresso il dolore per il fatto che le loro vite siano state considerate prive di valore dai nazisti, che hanno cercato di cancellare ogni traccia della loro esistenza, persino i loro nomi. “Erano solo delle normali ragazze, donne normali che volevano vivere”, ha commentato Garfield, sottolineando l’importanza di ricordare queste vite e di non dimenticare le atrocità del passato. Questo viaggio ha rappresentato per lui un modo per recuperare la memoria di queste donne, restituendo loro un’identità che era stata negata.

Riflessioni personali e legami familiari

Il documentario ha permesso ad Andrew Garfield di approfondire non solo la storia della sua famiglia, ma anche il legame con il padre, Richard. Questo aspetto del viaggio ha reso l’esperienza ancora più significativa, poiché entrambi hanno potuto condividere momenti di introspezione e di connessione emotiva. La riscoperta delle origini ebraiche ha offerto a Garfield una nuova prospettiva sulla sua identità e sulla sua eredità culturale. Attraverso questo percorso, l’attore ha potuto riflettere su come il passato influenzi il presente e su quanto sia fondamentale mantenere viva la memoria delle generazioni precedenti.

In sintesi, il documentario “Who Do You Think You Are?” ha rappresentato per Andrew Garfield un’importante occasione di crescita personale e di riscoperta delle proprie radici, permettendo al pubblico di assistere a un viaggio che va oltre la semplice esplorazione genealogica, toccando temi profondi come la memoria, l’identità e il legame familiare.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Cesare Onda

Cesare Onda

Sono Cesare Onda, redattore appassionato di gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Amo raccontare curiosità, analisi e dietro le quinte del mondo dello spettacolo, tenendoti sempre aggiornato sulle ultime tendenze e novità

Condividi