Eco Del Cinema

Barbara Foria torna in tv con Only Fun: satira, critica sociale e il ruolo delle donne nella comicità

Barbara Foria, nota comica e attrice italiana, torna sotto i riflettori televisivi partecipando al programma Only Fun – Comico Show, che va in onda da questa sera sul canale Nove. La condotta dello show, affidata ai veterani I PanPers e a Belen Rodriguez, ospita un ritorno atteso nel panorama della comicità, dove la protagonista si distingue per la sua ironia e la capacità di reinterpretare personaggi celebri. In particolare, Foria sorprenderà il pubblico con una parodia studiata di Ida Di Filippo, figura simbolica del noto programma Casa a prima vista. Le dichiarazioni della comica non lasciano dubbi sulla sua volontà di rompere gli schemi di un settore in cui la presenza femminile resta ancora minoritaria. Le sue parole, arricchite da citazioni dirette, fanno eco a una critica ferma nei confronti della mancanza di opportunità e della tendenza a privilegiare chi riesce a farsi notare anche grazie ai social media, a discapito di una esperienza teatrale consolidata. Il ritorno di Barbara Foria rappresenta quindi non solo un momento di divertimento in tv, ma anche un appello alla rappresentatività e alla libertà espressiva nell’arte, temi che si intrecciano con il suo percorso personale e professionale.

Barbara Foria torna in tv con Only Fun: satira, critica sociale e il ruolo delle donne nella comicità

Il ritorno di Barbara Foria nel mondo della comicità

La presenza di Barbara Foria in Only Fun – Comico Show segna un momento importante per il panorama della comicità italiana. La comica ha annunciato il suo ritorno con toni chiari, sottolineando come “Noi comiche siamo ancora troppo poche. Ma questo accade in tutti i campi, lo abbiamo visto a Sanremo con l’esclusione di Giorgia nella cinquina. E anche a ‘Only Fun’ siamo poche. Nel 2025 è inaccettabile, l’arte non dovrebbe avere genere”. Queste parole evidenziano non solo la frustrazione per le disuguaglianze presenti nel settore, ma anche un impegno nel voler far cambiare le regole del gioco. Nel contesto del programma, Foria intende proporre una parodia che richiama la figura di Ida Di Filippo, personaggio che ha studiato con grande dedizione per mesi. Spiega infatti di aver osservato attentamente la gestualità e le peculiarità del personaggio, precisando: “Vedrete la mia parodia di Ida Di Filippo” e aggiungendo che “ho studiato per diversi mesi seguendo il programma. Mi sono concentrata sulla sua gestualità, ma ho esasperato le sue caratterestiche”. Il suo ritorno è percepito come un invito a riconsiderare i pregiudizi nel settore, ponendo l’accento sulla necessità di abbattere le barriere esistenti e di dare spazio a un’arte libera da stereotipi. Barbara Foria, infatti, decide di rompere con l’immagine consolidata dell’agente immobiliare tradizionale, dichiarando: “‘Immagina, immagina che la casa la vedi un attimo, la paghi subito e a me non mi vedi più'”, con l’intento di rendere il personaggio più ironico e meno convenzionale. Con un approccio che unisce tecnica e spontaneità, la comica riafferma il suo impegno a difendere una comicità inclusiva e capace di rinnovarsi, proponendo una versione del teatro televisivo che sia anche critica e socialmente impegnata. La scelta di ritornare sul piccolo schermo, in un momento in cui le dinamiche del settore sono in rapida evoluzione, testimonia la volontà di Foria di affermarsi come voce autentica e indipendente all’interno di un panorama complesso e in continuo mutamento.

La satira e il confronto con il mondo virale

Nell’ambito del suo nuovo impegno televisivo, Barbara Foria non si limita a portare freschezza sul palco, ma si confronta anche con le dinamiche del successo digitale, evidenziando contrasti tra tradizione e modernità. La comica si mostra critica nei confronti di una tendenza in cui la viralità dei video su piattaforme come TikTok sembra avere la meglio sul percorso del vero artista. Spiega con tono deciso: “Mi fa quasi tenerezza e un po’ arrabbiare l’idea che tutti vogliono fare un video su TikTok perché se lo azzecchi, diventi virale e ottieni milioni di follower. Poi vengono chiamati dalle grandi produzioni televisive e cinematografiche che li prendono senza nemmeno un provino. Mentre a chi ha fatto quella famosa gavetta, che è l’esperienza più bella e fortificante che un artista possa vivere, questa opportunità non gli viene nemmeno concessa”. Queste osservazioni mettono in luce una realtà parallela, in cui il talento e l’esperienza spesso vengono oscurate dalla rapidità dei meccanismi dei social, lasciando poco spazio alla crescita artistica tradizionale. Foria, pur riconoscendo la potenza delle nuove tecnologie, sostiene che “non è ottenere un risultato immediato, ma mantenere nel tempo il mestiere” a costituire il vero valore di un artista. La satira che propone, infatti, nasce da una profonda consapevolezza del proprio percorso e da una critica costruttiva verso un sistema che privilegia l’effimero a discapito della sostanza. Con una verve che unisce ironia e serietà, la comica rompe gli schemi della tradizione, dichiarando di “rompere un po’ gli schermi del classico agente immobiliare facendolo un po’ ‘truffaldino’, ma in maniera simpatica”. Questo approccio, che miscela il rispetto per il passato con l’innovazione nel presente, permette a Foria di posizionarsi in modo unico, offrendo al pubblico uno spettacolo che non solo diverte, ma invita anche a riflettere sul valore della professionalità e dell’esperienza in un mondo dove l’apparenza e il viral emergono sempre più in primo piano.

Il percorso personale e le prospettive future

Oltre a offrire una comicità aggiornata, Barbara Foria racconta il suo percorso personale fatto di sfide e traguardi, in un settore storicamente dominato dalla figura maschile. Fin da giovane, la comica ha affrontato una realtà in cui “all’inizio sognava di fare l’avvocato o il magistrato”, ma il richiamo della risata e della scena l’ha portata a intraprendere una carriera nel mondo dello spettacolo. Racconta con sincerità come, in un ambiente inizialmente poco accogliente ai talenti femminili, “all’inizio è stato difficile far sentire la mia voce in un mondo prettamente maschile. Ma grazie al mio carattere e alla mia napoletanità non mi sono persa d’animo”. Nonostante i progressi, la consapevolezza delle difficoltà rimane forte: “ma ancora dopo tanti anni il rammarico è che devi farti sentire come donna”. Questo sentimento ha spinto Foria a voler superare ogni barriera, ribadendo come “mi sono sentita limitata dall’etichetta di comica perché in Italia, spesso, ti chiude le porte a ruoli che non sono comici”. Con uno sguardo inoltre rivolto al futuro, la comica esprime anche le proprie aspirazioni artistiche: “mi piacerebbe poter interpretare personaggi drammatici, per esempio”. Parallelamente alle sfide quotidiane, Foria si dedica con passione al proprio mestiere, confermando che “la mia comicità è senza genere e senza tempo, racconto quello che accade a tutti nella quotidianità. Infatti molte donne e uomini si rivedono nei miei racconti”. Il desiderio di continuare a far ridere e sorprendere il pubblico si fonde con l’obiettivo di tornare presto sul palcoscenico teatrale con il nuovo spettacolo “Basta un filo di rossetto”, un omaggio sentito a tutte le donne e, in primis, a sua madre. In un’intervista recente, la comica ha persino lanciato un appello a Carlo Conti, affermando: “mi piacerebbe essere la co-conduttrice, nel frattempo mi alleno per scendere le scale”. Il ricordo delle esperienze sul palco dell’Ariston, dove ha potuto apprezzare le performance delle colleghe Geppi Cucciari e Katia Follesa – entrambe lodate per la loro capacità di far sorridere il pubblico – rappresenta un ulteriore stimolo a non arrendersi, a continuare a rompere gli schemi e a lottare per un’arte libera e inclusiva, capace di celebrare le diversità e di innovare pur rimanendo fedele alle proprie radici.

Articoli correlati

Fede Petrini

Fede Petrini

Sono Fede Petrini, laureato in lingue e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassionano gossip, programmi TV, cinema e serie TV, che esploro con entusiasmo e curiosità.

Condividi