Dal 7 all’11 maggio 2025, Bellaria Igea Marina ospiterà la nuova edizione del Bellaria Film Festival, un evento che mette in luce il cinema indipendente italiano e internazionale. La manifestazione si preannuncia ricca di eventi, proiezioni e ospiti di spicco, tra cui i Manetti Bros, la regista Maura Delpero, e gli attori Luca Marinelli e Carlotta Gamba. Con un programma articolato in cinque giorni, il festival si propone di offrire un’esperienza unica agli appassionati di cinema.
Un programma variegato e coinvolgente
Il Bellaria Film Festival si distingue per la sua capacità di rinnovarsi, affiancando alle tradizionali sezioni competitive dedicate al cinema italiano, Casa Rossa e Gabbiano, una nuova selezione di film internazionali, Casa Rossa Internazionale. Questa sezione presenterà opere in anteprima italiana, offrendo così una panoramica sul panorama cinematografico globale. Inoltre, il festival includerà una retrospettiva dedicata alla sua storia, intitolata “Le avventurose“, e una serie di eventi speciali che arricchiranno ulteriormente il programma.
Apertura e chiusura del festival
La cerimonia di apertura del festival avrà luogo il 7 maggio con la prima italiana di “Ari” di Léonor Serraille, un film che ha già riscosso successo al Festival di Berlino. La regista, vincitrice della Caméra d’or a Cannes nel 2017, esplora il tema dello smarrimento attraverso la storia di un giovane insegnante in cerca di un senso di appartenenza. Léonor Serraille sarà presente al festival insieme all’attore protagonista Andranic Manet, e parteciperà a una masterclass dedicata al suo lavoro.
Il film di chiusura sarà “Hot Milk” di Rebecca Lenkiewicz, una pellicola che affronta le complesse dinamiche familiari attraverso la storia di una figlia che deve affrontare il distacco dalla madre inferma. Con un cast di attrici di alto livello, tra cui Fiona Shaw ed Emma Mackey, il film promette di essere un’esperienza intensa e coinvolgente. La distribuzione nelle sale italiane è prevista per un futuro prossimo.
Il concorso internazionale: un palcoscenico per i giovani cineasti
Il Concorso Casa Rossa si arricchisce quest’anno con la presenza di cinque film italiani e cinque internazionali, creando un’opportunità unica per i giovani cineasti di farsi conoscere. Tra i film in competizione, spicca “Paternal Leave” di Alissa Jung, un’opera prima tedesca che esplora il tema del ricongiungimento familiare. La regista e il cast, tra cui Luca Marinelli, saranno presenti per discutere del film, che è stato girato in parte lungo la riviera romagnola, grazie al supporto dell’Emilia-Romagna Film Commission.
Altri titoli di rilievo includono “That Summer in Paris” di Valentine Cadic, che affronta le relazioni familiari, e “New Dawn Fades” di Gürcan Keltek, un’opera che combina elementi di realismo e soprannaturale. Ogni film in concorso offre una prospettiva unica e stimolante, e tutti i registi saranno presenti al festival per interagire con il pubblico.
Il concorso italiano: un focus sulle opere prime
Il Premio Casa Rossa nazionale si concentra sulle opere prime e seconde del cinema italiano, con un’attenzione particolare a progetti innovativi e significativi. Tra i film in lizza, “Basileia” di Isabella Torre e “Come la notte” di Liryc de la Cruz si distinguono per le loro narrazioni audaci. “Diciannove” di Giovanni Tortorici e “Sulla terra leggeri” di Sara Fgaier offrono racconti di formazione e storie d’amore che esplorano il Mediterraneo, mentre “Real” di Adele Tulli affronta il tema del mondo virtuale.
Il Premio Casa Rossa, del valore di 5000 euro, sarà assegnato da una giuria composta da 25 giovani studenti di cinema, un’iniziativa che mira a coinvolgere le nuove generazioni nel mondo del cinema indipendente. Inoltre, il festival si aprirà con un evento speciale, “L’oro del Reno” di Lorenzo Pullega, preceduto da un talk con i Manetti Bros e Pier Giorgio Bellocchio, che discuteranno delle nuove generazioni di autori italiani.
Riconoscimenti e premi
Quest’anno, il Premio Casa Rossa per la migliore interpretazione sarà conferito a Carlotta Gamba, riconosciuta per il suo talento emergente nel panorama cinematografico italiano. Durante la giornata finale del festival, sarà presentato “L’albero“, opera prima di Sara Petraglia, un ulteriore segno dell’impegno del festival nel promuovere nuovi talenti.
Per ulteriori dettagli sul programma e le informazioni relative al Bellaria Film Festival, è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!