Bill Hader, noto per il suo lavoro in Saturday Night Live e per i suoi ruoli al cinema, ha condiviso un episodio divertente della sua giovinezza durante un’apparizione nel programma Netflix “Everybody’s Live With John Mulaney“. Questo racconto mette in luce un momento imbarazzante della sua carriera, quando lavorava come bigliettaio in un cinema. L’episodio, che ha come protagonista il celebre film Titanic, è un chiaro esempio di come le esperienze lavorative possano riservare sorprese inaspettate.
Lavoro al cinema e l’incontro con una confraternita
Prima di raggiungere il successo, Bill Hader ha trascorso un periodo della sua vita lavorando in un cinema. Durante quel tempo, ha avuto a che fare con un gruppo di ragazze di una confraternita che avevano prenotato un’intera sala per vedere Titanic. Hader, che si trovava a gestire l’ingresso, ha raccontato di come queste ragazze si comportassero in modo provocatorio, rifiutandosi di spostarsi nonostante le sue richieste. Indossando un papillon e una fascia-cintura, l’attore ha attirato l’attenzione delle ragazze, che lo prendevano in giro paragonandolo a Charles Manson.
La situazione si è fatta sempre più tesa, con Hader che cercava di mantenere la calma mentre le ragazze continuavano a ignorarlo. Questo episodio ha messo in evidenza non solo le sfide di un lavoro nel settore del cinema, ma anche le dinamiche sociali che possono emergere in situazioni di gruppo. La frustrazione di Hader è aumentata quando si è reso conto che il suo tentativo di comunicare con loro stava fallendo.
Lo spoiler che costò il lavoro a Bill Hader
Dopo aver sopportato abbastanza provocazioni, Hader ha deciso di reagire in modo audace. Quando finalmente le ragazze sono entrate nella sala, mentre strappava i biglietti, ha lanciato un commento che avrebbe avuto conseguenze significative: “Buona visione. La nave affonda alla fine e Leo muore”. Le ragazze, increduli, hanno risposto con scetticismo, ma Hader ha continuato a insistere, spiegando che il personaggio di Leonardo DiCaprio, Jack Dawson, non sarebbe sopravvissuto all’affondamento del transatlantico.
Questo gesto di vendetta, seppur divertente, ha avuto un costo. Il responsabile del cinema, pur divertito dalla situazione, ha dovuto prendere una decisione difficile. La reazione di Hader ha portato al suo licenziamento, un evento che ha segnato un momento cruciale nella sua vita. L’attore ha descritto il suo licenziamento con un certo umorismo, raccontando di come il manager, pur sorridente, non riuscisse a guardarlo negli occhi mentre comunicava la sua decisione.
Il finale di Titanic e il suo impatto culturale
Il film Titanic, diretto da James Cameron e uscito nel 1997, ha avuto un impatto enorme sulla cultura popolare. La trama, che ruota attorno alla storia d’amore tra Jack e Rose, interpretati rispettivamente da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, culmina in un finale drammatico che ha lasciato il segno nel cuore di milioni di spettatori. All’epoca in cui Hader ha vissuto questo episodio, il finale era ancora un mistero per molti, rendendo il suo spoiler particolarmente significativo.
Il film ha conquistato numerosi premi e riconoscimenti, diventando uno dei più grandi successi di sempre al botteghino. La rivelazione di Hader ha messo in evidenza quanto fosse importante il finale per l’esperienza complessiva del film, e come la curiosità e l’anticipazione potessero influenzare la visione del pubblico. Questo aneddoto non solo offre uno sguardo sulla carriera di Hader, ma anche su come le piccole azioni possano avere ripercussioni inaspettate, specialmente nel mondo del cinema.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!