Il Festival di Cannes, uno dei più prestigiosi eventi cinematografici a livello mondiale, si prepara ad accogliere la sua 78esima edizione dal 13 al 24 maggio 2025. Quest’anno, l’Italia sarà rappresentata da un solo film in competizione ufficiale: “Fuori”, diretto da Mario Martone. La pellicola, che racconta la vita di Goliarda Sapienza, promette di catturare l’attenzione del pubblico e della critica, grazie anche alla presenza di Elodie, che per la prima volta interpreta un ruolo drammatico.
“Fuori”: Un Ritratto di Goliarda Sapienza
“Fuori” è un’opera che si distacca dalle convenzioni, presentando una Goliarda Sapienza in una luce inedita. La storia si svolge a Roma nel 1980, quando la scrittrice finisce in carcere a causa di un furto. La sceneggiatura, scritta da Mario Martone e Ippolita di Majo, si basa su un episodio poco noto della vita dell’autrice de “L’arte della gioia”. La narrazione si concentra su temi di amicizia, libertà e relazioni che resistono anche in situazioni estreme, come quelle della detenzione.
Valeria Golino interpreta il ruolo principale, portando sullo schermo la complessità di una donna che vive ai margini della società. Accanto a lei, Elodie si cimenta per la prima volta in un ruolo drammatico, abbandonando il mondo della musica pop per immergersi in un contesto cinematografico più profondo. La sua presenza nel film è attesa con grande curiosità, dato che rappresenta un passo significativo nella sua carriera. Matilda De Angelis completa il cast, contribuendo a creare un trio femminile forte e affiatato.
Il Tappeto Rosso di Cannes: Star e Celebrità
Il tappeto rosso di Cannes 2025 si preannuncia come un evento di grande richiamo, con la partecipazione di numerose celebrità di Hollywood. Tra i protagonisti, Tom Cruise torna con “Mission: Impossible – The Final Reckoning”, un film che promette acrobazie mozzafiato e azione adrenalinica. Accanto a lui, Robert De Niro sarà premiato con la Palma d’onore, un riconoscimento che celebra la sua carriera straordinaria.
Scarlett Johansson farà il suo debutto alla regia con “Eleanor the Great”, presentato nella sezione Un Certain Regard. Non solo regista, ma anche attrice, Johansson partecipa al cast di “The Phoenician Scheme” di Wes Anderson, un film che vanta un ensemble di star tra cui Benicio Del Toro, Tom Hanks e Bill Murray. La lista degli invitati include nomi illustri come Jodie Foster, Joaquin Phoenix e Emma Stone, rendendo l’evento un vero e proprio spettacolo di glamour e celebrità.
L’Italia in Concorso: Un Solo Film ma Grande Impatto
Mario Martone rappresenta l’Italia in concorso con “Fuori”, un film che si distacca dalle narrazioni tradizionali per esplorare la vita di una donna imperfetta e libera. La pellicola non si limita a raccontare una storia di prigione, ma si erge a un’ode alle relazioni che si formano in contesti difficili. La regia di Martone, insieme alla sceneggiatura di Ippolita di Majo, offre uno sguardo profondo e autentico sulla vita di Goliarda Sapienza, lontano dai cliché.
Oltre a “Fuori”, l’Italia sarà presente anche nella sezione Un Certain Regard con “Testa o croce?”, un western all’italiana diretto da Alessio Rigo e Matteo Zoppis, che vede la partecipazione di Alessandro Borghi e John C. Reilly. Inoltre, “Le città di pianura” di Francesco Sossai, un road movie poetico, promette di arricchire ulteriormente la rappresentanza italiana al festival. Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema, ha sottolineato l’importanza di questa selezione, evidenziando come il cinema italiano continui a produrre opere di grande valore e significato.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!