Biografia
Attore e comico statunitense, conosciuto principalmente per il ruolo di James Carter nella trilogia “Rush Hour”, Chris Tucker è riuscito ad affermarsi come attore specializzato in ruoli comici, divenendo, grazie alla saga di cui sopra, uno tra i più pagati di Hollywood.
Chris Tucker: una “mina vagante” della comicità statunitense
(Atlanta, 31 agosto 1972)
Attore afroamericano, specializzato nei ruoli comici e diventato famoso per aver interpretato James Carter, protagonista di “Rush Hour – Due mine vaganti” (1998) di Brett Ratner e dei due sequel “Colpo grosso al drago rosso: Rush Hour 2” (2001) e “Rush Hour 3” (2007), diretti sempre da Ratner.
Tra gli altri film di successo a cui ha partecipato ricordiamo inoltre: “Traffico di diamanti” (1997), esordio alla regia di Ratner, con Charlie Sheen; “Il quinto elemento” (1997), di Luc Besson; “Jackie Brown” (1997) di Quentin Tarantino. Ha partecipato anche al film “Il lato positivo – Silver Linings Playbook” di David O. Russell, con un grande successo di pubblico e con otto nomination agli Oscar 2013.
Nonostante un curriculum con pochi lungometraggi all’attivo, Tucker, grazie a un contratto con la New Line Cinema, è uno degli attori più pagati da Hollywood. Tra i suoi meriti la partecipazione a spettacoli di beneficenza volti a combattere la povertà in Africa.
Filmografia
Chris Tucker Filmografia
- House Party 3, regia di Eric Meza (1994)
- Ci vediamo venerdì, regia di F. Gary Gray (1995)
- Panther, regia di Mario Van Peebles (1995)
- Dollari Sporchi, regia di Allen e Albert Hughes (1995)
- Il Quinto Elemento, regia di Luc Besson. (1997)
- Traffico di diamanti, regia di Brett Ratner (1997)
- Jackie Brown, regia di Quentin Tarantino. (1997)
- Rush Hour – Due mine vaganti, regia di Brett Ratner (1998)
- Colpo grosso al drago rosso – Rush Hour 2, regia di Brett Ratner (2001)
- Rush Hour 3 – Missione Parigi, regia di Brett Ratner (2007)
- Il lato positivo – Silver Linings Playbook, regia di David O. Russell (2012)
- Billy Lynn’s Long Halftime Walk, regia di Ang Lee (2016)