Eco Del Cinema

Constantine 2: Keanu Reeves e Francis Lawrence pronti al sequel indipendente dal DC Universe

Constantine 2 si conferma come uno dei progetti più attesi del panorama cinematografico, con il regista Francis Lawrence e l’attore Keanu Reeves al centro del processo creativo. In una recente conversazione per celebrare il 20° anniversario del film originale tratto dai fumetti DC, sono emersi numerosi dettagli sul sequel, che si sta delineando in maniera autonoma, senza connessioni col DC Universe attualmente in fase di sviluppo. Il progetto, che si inserisce nell’universo elseworlds, prevede una collaborazione stretta fra il talentuoso Akiva Goldsman, incaricato della sceneggiatura, e il team creativo guidato da Lawrence e Reeves. Questi elementi, insieme a possibili ritorni di alcuni personaggi iconici, delineano uno scenario innovativo e ricco di spunti, destinato a catturare l’attenzione sia dei fan della saga sia degli appassionati di cinema d’azione e occulto.

Constantine 2: Keanu Reeves e Francis Lawrence pronti al sequel indipendente dal DC Universe

Aggiornamento sul lavoro del sequel

Durante un incontro dedicato alla celebrazione del ventennale del film originale, il regista Francis Lawrence ha offerto un quadro chiaro sullo sviluppo del sequel di Constantine 2, spiegando come le collaborazioni interne stiano procedendo con grande entusiasmo. In particolare, è stato evidenziato il contributo fondamentale di Akiva Goldsman, che attualmente sta scrivendo la sceneggiatura. Lawrence ha dichiarato: “Akiva Goldsman sta scrivendo la sceneggiatura e io, Keanu Reeves e Akiva stiamo collaborando. Penso che abbiamo delle idee davvero grandiose e ne siamo super entusiasti.” Queste parole sottolineano l’impegno e la passione che il team creativo sta mettendo nel progetto, facendo emergere una forte sinergia tra regia, attorialità e scrittura. Il lavoro si sta sviluppando con l’obiettivo di iniziare concretamente le riprese non appena saranno definiti tutti i dettagli tecnici e narrativi. Inoltre, il film si articolerà al di fuori dei confini del DC Universe su cui stanno lavorando altri autori, collocandosi nell’ambito dell’Elseworlds, un universo narrativo più libero da legami predefiniti. Questo approccio innovativo permette a Lawrence e al suo team di esplorare nuove idee e sviluppare un’opera con un’identità autonoma. Il regista ha anche evidenziato come i progressi ottenuti recentemente abbiano permesso di raccogliere spunti originali che potrebbero ridefinire il linguaggio visivo e narrativo del sequel, raccontando una storia che si concentra maggiormente sugli aspetti mistici e oscuri del personaggio. L’intero comparto creativo è motivato dalla possibilità di offrire al pubblico un nuovo sguardo su un universo già conosciuto, ma rivisitato in chiave moderna e indipendente, elementi che potrebbero dare nuova linfa al genere cinematografico d’azione e soprannaturale.

Nuovi sviluppi relativi al sequel

Il regista ha spiegato anche che il considerevole lasso di vent’anni intercorsi tra il primo film e il sequel si deve a diversi ostacoli, in particolare cambiamenti avvenuti all’interno degli studi cinematografici, con Warner Brothers e DC che hanno subito notevoli trasformazioni. “Abbiamo affrontato molti ostacoli prevalentemente legati ai cambiamenti avvenuti nello studio, ovvero Warner Brothers e DC”, ha commentato Lawrence, sottolineando come tali difficoltà abbiano reso necessario un ripensamento completo del progetto. Questo scenario ha portato il team a orientarsi verso un percorso autonomo, lontano dai compromessi istituzionali, e a considerare la possibilità di far rientrare in scena alcuni personaggi iconici apparsi nel primo film. Testimonial come Tilda Swinton, Peter Stormare e Rachel Weisz, che nel passato avevano valorizzato con interpretazioni memorabili figure come Gabriel, Lucifer e Angela Dodson, potrebbero avere un ruolo significativo nel sequel. Un’attenzione particolare viene posta sulla scelta di mantenere la coerenza narrativa, pur spingendosi verso nuovi orizzonti tematici e stilistici. La partecipazione di Keanu Reeves, confermata dal regista, promette di reinterpretare il personaggio di John Constantine con un approccio fresco e dinamico. Attraverso queste scelte, il film si propone di creare una narrazione densa di colpi di scena e di sviluppi inediti, in un contesto che mira a coniugare tradizione e innovazione. Il progetto, che si erge come espressione di una visione artistica indipendente, sta attirando l’attenzione degli addetti ai lavori e degli appassionati di cinema d’azione, segnando una svolta potenzialmente decisiva nel modo di trattare i racconti basati su figure sovrannaturali e iconiche del genere.

Articoli correlati

Luigi Gigli

Luigi Gigli

Sono Luigi Gigli, critico d'arte, scenografo e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassiona tutto ciò che ruota intorno a gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Con il mio background in video editing e scenografia, analizzo e racconto con uno sguardo unico le tendenze e i dietro le quinte di questo affascinante universo.

Condividi