Angelica Montini è recentemente salita alla ribalta a seguito delle rivelazioni fatte da Fabrizio Corona, che hanno coinvolto anche il celebre rapper Fedez e la sua compagna Chiara Ferragni. La vicenda è stata discussa durante il programma 100X100 Parpiglia, trasmesso su Studio 100. In questa occasione, il conduttore Gabriele Parpiglia ha affermato che Montini avrebbe intrapreso azioni per proteggere la propria privacy chiudendo i commenti sul suo account Instagram e potrebbe addirittura aver lasciato l’Italia. Ha sottolineato che Angelica non cerca la notorietà, non essendo un personaggio pubblico, ma le rivelazioni di Corona hanno attirato l’attenzione su di lei. Fedez e Ferragni, d’altro canto, hanno deciso di rispondere pubblicamente alle affermazioni di Corona.
Le possibili azioni legali
Durante la stessa trasmissione, è intervenuto l’avvocato penalista Davide Steccanella che ha illustrato i possibili scenari legali tra Fedez e Angelica Montini nei confronti di Fabrizio Corona. Steccanella ha spiegato la complessità di eventuali azioni legali per diffamazione nei confronti di Corona, sostenendo che certe conversazioni, se registrate consensualmente, potrebbero non essere punibili per legge. Anche se la pubblicazione delle stesse senza consenso in determinate situazioni potrebbe infrangere la privacy, in questo caso specifico potrebbe non esserci una diffamazione nel senso legale, a meno che non vengano espresse offese esplicite. Ha sottolineato che Angelica Montini, nonostante sia stata coinvolta nella controversia, potrebbe non avere i presupposti per sporgere denuncia per diffamazione, qualora le affermazioni divulgate non risultassero dannose.
Le dichiarazioni di Steccanella suggeriscono che se Angelica Montini avesse semplicemente raccontato una storia personale senza offendere nessuno, il reato di diffamazione non potrebbe essere sostenuto efficacemente. Tale scenario mette in luce le complessità legali legate alla privacy e alla divulgazione di conversazioni, specialmente in contesti mediatici e con personaggi pubblici coinvolti. La polemica ha acceso un dibattito sull’opportunità di portare questioni private all’attenzione pubblica, in particolare quando queste coinvolgono persone che non cercano l’attenzione mediatica.
L’incidente ha sollevato interrogativi sulla natura delle relazioni pubbliche e private in un’era in cui le informazioni possono essere facilmente divulgate tramite le piattaforme sociali. La comunità legale e il pubblico in generale dovranno aspettare per vedere se ci saranno ulteriori sviluppi legali o se la vicenda si risolverà senza ulteriori azioni. Intanto, Montini continua a mantenere un profilo basso, lontano dai riflettori dei media che cercano continuamente nuovi dettagli su questa intricata storia di personaggi noti e delle loro relazioni personali esposte al pubblico.