Eco Del Cinema

E.A. Hanks racconta la sua esperienza da attrice e il legame con la madre nel nuovo libro

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

La scrittrice E.A. Hanks ha recentemente condiviso dettagli sulla sua breve carriera di attrice negli anni ’90 durante un evento a New York City, dove era presente insieme al padre, l’attore Tom Hanks. L’occasione ha coinciso con la presentazione del suo nuovo libro, “The 10: A Memoir of Family and the Open Road“, in cui esplora il suo legame con la madre, Susan Dillingham, e il suo passato complesso.

Il cameo in Forrest Gump: un ricordo divertente

Durante l’evento, E.A. Hanks ha voluto affrontare con leggerezza il suo cameo nel celebre film “Forrest Gump“, diretto da Robert Zemeckis nel 1994. Con un sorriso, ha esordito dicendo: “Vogliamo subito togliere di mezzo il cameo in Forrest Gump?”. In questo film, la giovane Hanks ha interpretato il ruolo di una bulletta sul bus, che si siede accanto a Forrest, interpretato da Michael Conner Humphreys, prima di cedere il posto a Jenny, interpretata da Hanna R. Hall.

E.A. Hanks ha scherzato sul suo ruolo, definendolo “il mio miglior lavoro fino ad oggi: la ragazza cattiva del bus”. La conversazione ha preso una piega divertente quando Tom Hanks ha risposto: “E cosa c’era di unico nel tuo ruolo di ‘ragazza cattiva sul bus’?”, a cui E.A. ha ribattuto con un tocco di ironia: “Ero l’unica a non essere pagata!”. Questo scambio ha messo in evidenza il rapporto affettuoso e giocoso tra padre e figlia, nonostante le sfide che hanno affrontato nel corso degli anni.

Un viaggio di riscoperta attraverso gli Stati Uniti

Il libro di E.A. Hanks non si limita a raccontare aneddoti legati alla sua carriera, ma si concentra anche su un viaggio personale di sei mesi attraverso gli Stati Uniti. L’autrice ha intrapreso questo percorso per conoscere meglio sua madre, Susan Dillingham, che in passato era conosciuta con il nome d’arte di Samantha Lewes. Dillingham è scomparsa nel 2002 a soli 42 anni a causa di un cancro ai polmoni, e il suo passato è stato segnato da una serie di difficoltà, tra cui problemi di salute mentale e dipendenze.

Durante il viaggio, E.A. Hanks ha utilizzato i diari della madre come guida, esplorando le esperienze e le sfide che hanno caratterizzato la sua vita. La narrazione si fa intensa quando l’autrice affronta gli abusi subiti dalla madre, un tema delicato che ha influenzato profondamente la sua infanzia. Tom Hanks, dopo il divorzio da Susan nel 1985, ha ottenuto la custodia della figlia dopo un episodio di violenza domestica, quando la madre picchiò E.A. Hanks all’età di 14 anni. Questi eventi hanno segnato un punto di svolta nella vita della giovane, portandola a riflettere sul suo passato e sul legame con la madre.

Riflessioni su un legame complesso

Nel suo libro, E.A. Hanks non si limita a raccontare la storia della madre, ma offre anche una riflessione profonda sul legame tra madre e figlia. Attraverso il viaggio, l’autrice cerca di comprendere le scelte e le esperienze che hanno plasmato la vita di Susan Dillingham. La narrazione è arricchita da dettagli personali e momenti di vulnerabilità, che rendono il racconto autentico e toccante.

E.A. Hanks affronta temi di resilienza e perdono, mentre cerca di fare pace con il passato. La sua esperienza come attrice, seppur breve, si intreccia con il suo percorso di crescita personale, rendendo il libro un viaggio non solo fisico, ma anche emotivo. La scrittrice invita i lettori a riflettere sulle proprie relazioni familiari e sull’importanza di affrontare le proprie radici, anche quando queste sono segnate da dolore e difficoltà.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Cesare Onda

Cesare Onda

Sono Cesare Onda, redattore appassionato di gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Amo raccontare curiosità, analisi e dietro le quinte del mondo dello spettacolo, tenendoti sempre aggiornato sulle ultime tendenze e novità

Condividi