La visita di Stato in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla ha raggiunto un apice di eleganza con un banchetto di Stato al Quirinale. Questo evento ha rappresentato un momento di celebrazione dell’amicizia tra Italia e Regno Unito, unendo cultura, stile e gastronomia in un’atmosfera di grande raffinatezza. Gli ospiti, rigorosamente in abito “black tie”, hanno avuto l’opportunità di immergersi in una serata che ha messo in risalto i legami storici e diplomatici tra le due nazioni.
Accoglienza al Quirinale
All’arrivo al Quirinale, Re Carlo e Camilla sono stati accolti dall’Aiutante di Campo del Presidente, Generale Marco Nasi. La cerimonia di benvenuto si è svolta nella suggestiva Sala del Brustolon, dove il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e sua figlia Laura hanno dato il loro saluto ufficiale. La presenza della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ulteriormente sottolineato l’importanza dell’evento. Dopo le formalità di accoglienza, la delegazione si è spostata nel Salone dei Corazzieri per la presentazione degli ospiti, prima di proseguire nel Salone delle Feste, dove ha avuto luogo la Cena di Stato.
Durante la serata, il Presidente Mattarella ha pronunciato un brindisi di benvenuto, seguito da quello del Re, creando un’atmosfera di cordialità e rispetto reciproco. Un momento musicale ha arricchito ulteriormente la serata, con il Piper del Re che ha eseguito un breve concerto, accompagnato da cinque cornamusisti reggimentali, rendendo omaggio alla tradizione britannica.
Ospiti d’Onore e Celebrità
Il banchetto ha visto la partecipazione di circa 150 invitati, tra cui autorità italiane e britanniche, figure istituzionali e rappresentanti del mondo culturale e imprenditoriale. Tra i nomi di spicco, John Elkann e Lavinia Borromeo, Andrea Bocelli con la moglie Veronica, e Brunello Cucinelli, che ha espresso la sua emozione per l’invito. Anche Federico Marchetti ha condiviso la sua gioia, anticipando il suo viaggio a Ravenna, dove i reali si sarebbero recati il giorno successivo. La presenza di personalità come il vicepresidente del CSM, Fabio Pinelli, e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha ulteriormente arricchito l’evento, rendendolo un vero e proprio incontro di eccellenze.
Un Menu che Racconta l’Italia
Il vero protagonista della serata è stato il menu, curato dalla chef Chiara Condoluci e dall’executive chef Fabrizio Boca. Ogni piatto è stato realizzato con ingredienti freschi e stagionali, provenienti dagli orti della residenza presidenziale di Castelporziano. L’antipasto ha presentato una selezione di verdure dell’orto, seguito da bottoncini di pasta con caponata di melanzane. Il secondo piatto, una spigola in crosta di sale con contorni di patate arrosto, carciofi e fiori di zucca, ha esaltato i sapori mediterranei. La cena si è conclusa con una torta gelato fiordilatte e lamponi, un dolce che ha celebrato la tradizione culinaria italiana.
Particolare attenzione è stata riservata alla scelta dei vini, selezionati tra grandi cantine e piccoli produttori, per rappresentare la ricchezza del patrimonio enogastronomico italiano. Ogni dettaglio, dalla preparazione del menu alla mise en place, è stato curato con precisione, garantendo un servizio impeccabile. Durante il banchetto, è stato adottato il servizio “alla francese”, che permette agli ospiti di servirsi direttamente dai piatti di portata, creando un’atmosfera conviviale e informale.
Un Evento Indimenticabile
La visita di Stato di Re Carlo e Camilla si è rivelata un’opportunità unica per celebrare non solo i legami tra Italia e Regno Unito, ma anche per mettere in luce l’eccellenza della cultura e della gastronomia italiana. Il banchetto al Quirinale ha rappresentato un momento di grande significato, unendo tradizione e modernità in un contesto di eleganza e rispetto reciproco. La serata ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori degli ospiti, testimoniando l’importanza delle relazioni internazionali e della cultura condivisa.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!