Eco Del Cinema

Emilio Estévez rivela il suo incontro con il cast di Breakfast Club sotto antidolorifici

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

La recente reunion del cast di Breakfast Club ha riportato alla luce aneddoti e ricordi legati a uno dei film più iconici degli anni ’80. Durante un panel a Chicago, Emilio Estévez ha condiviso un episodio curioso riguardante il suo primo incontro con i colleghi attori, rivelando di essersi presentato all’appuntamento in condizioni piuttosto particolari. La storia offre uno spaccato interessante non solo sulla produzione del film, ma anche sulla dinamica che si instaurò tra i giovani attori.

L’incontro iniziale tra i protagonisti

Emilio Estévez ha raccontato che la prima lettura del copione si tenne in un hotel di Century City, organizzata da John Hughes, il regista e sceneggiatore del film. La situazione per Estévez, però, non era delle migliori. La sera precedente, infatti, aveva subito un’operazione per la rimozione di tutti e quattro i denti del giudizio, e si trovava sotto l’effetto di antidolorifici. Nonostante le sue condizioni, il suo agente lo esortò a partecipare all’incontro, sottolineando l’importanza di essere presente. Estévez, con il viso gonfio e ancora sanguinante, inizialmente esitò, ma alla fine accettò di andare.

Quando arrivò all’hotel, si rese conto che quello era il primo momento in cui tutti i membri del cast si trovavano insieme. La lettura del copione rappresentò quindi un momento cruciale non solo per la produzione, ma anche per la creazione di legami tra i giovani attori, che avrebbero poi interpretato i loro ruoli iconici nel film.

La storia di Breakfast Club

Uscito nel 1985, Breakfast Club è diventato un classico del cinema giovanile, scritto e diretto da John Hughes. La trama ruota attorno a un gruppo di adolescenti costretti a trascorrere un sabato pomeriggio nella biblioteca della loro scuola come punizione. I personaggi, interpretati da un cast di talentuosi giovani attori, tra cui Emilio Estévez, Ally Sheedy, Anthony Michael Hall, Judd Nelson e Molly Ringwald, rappresentano diverse tipologie di studenti, ognuno con le proprie sfide e problematiche.

Il film ha saputo catturare l’essenza dell’adolescenza, affrontando temi come l’amicizia, l’identità e la pressione sociale. La sua capacità di parlare alle generazioni successive ha contribuito a farlo diventare un cult, amato e apprezzato da pubblico di tutte le età.

Un ricordo divertente e significativo

Durante la reunion, Estévez ha anche condiviso un episodio divertente legato alla sua esperienza durante la visione di un montaggio di Sixteen Candles, un altro film di John Hughes. Fiaccato dagli antidolorifici, si addormentò e si svegliò solo ai titoli di coda, scoprendo che Judd Nelson gli aveva detto che sarebbe stato licenziato. Fortunatamente, le cose andarono diversamente e il film divenne un successo, cementando la sua posizione nella storia del cinema.

Il racconto di Estévez non solo offre uno sguardo interessante sulla produzione di Breakfast Club, ma evidenzia anche il legame speciale che si è creato tra i membri del cast, un legame che continua a vivere attraverso le generazioni di fan che amano il film. La reunion ha dimostrato che, nonostante il passare del tempo, l’eredità di Breakfast Club rimane forte e rilevante.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Fede Petrini

Fede Petrini

Sono Fede Petrini, laureato in lingue e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassionano gossip, programmi TV, cinema e serie TV, che esploro con entusiasmo e curiosità.

Condividi