Eco Del Cinema

Festival Brividi a Km0: Un viaggio nel mondo del giallo e del noir dal 3 al 5 aprile

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Dal 3 al 5 aprile 2025, gli appassionati di misteri e omicidi possono segnare sul calendario il ritorno di Brividi a Km0, il festival letterario organizzato dalla rivista Sugarpulp. Questa manifestazione, dedicata al genere noir e giallo, celebra quest’anno la sua terza edizione, segnando un importante traguardo che la proietta verso una dimensione internazionale. Con un programma ricco di eventi, incontri e dibattiti, il festival si conferma come un punto di riferimento per gli amanti della letteratura di genere.

Un programma ricco di ospiti e attività

Brividi a Km0 si distingue per la sua varietà di autori e autrici che parteciperanno all’evento. Oltre 50 nomi di spicco del panorama letterario, tra cui Gabriella Genisi, Nora Venturini, Gaetano Savatteri e Cinzia Bomoll, si alterneranno sul palco per discutere delle loro opere e del genere giallo. Ogni giorno del festival sarà caratterizzato da incontri tematici, letture e dibattiti, offrendo ai partecipanti l’opportunità di interagire con i propri scrittori preferiti e approfondire le dinamiche del noir. La presenza di autori affermati e emergenti rende l’evento un’occasione imperdibile per chi desidera esplorare le sfumature di un genere che continua a catturare l’attenzione del pubblico.

L’ascesa del giallo: un fenomeno culturale

Secondo i dati forniti dall’Associazione Italiana Editori , il genere giallo ha visto un notevole incremento di popolarità, confermato anche dall’alto ascolto di programmi televisivi dedicati al crime. Questo successo è attribuibile a diversi fattori, tra cui il desiderio umano di scoprire la verità e svelare misteri. Cinzia Bomoll, regista e autrice, ha condiviso la sua passione per i gialli, sottolineando come la ricerca del colpevole possa trasformarsi in un coinvolgente gioco di società tra autore e lettore. La narrazione gialla, con le sue intricate trame e colpi di scena, riesce a coinvolgere il lettore in un’esperienza unica, dove ogni indizio può rivelarsi cruciale.

Il giallo come rappresentazione della realtà

Il genere giallo non è solo un intrattenimento, ma anche una forma narrativa che riflette la realtà. La struttura delle indagini, che culminano nella scoperta del colpevole, offre una sorta di rassicurazione, poiché ripristina l’ordine dopo il caos. Patricia Highsmith, nel suo saggio “Come si scrive un giallo”, descrive il genere come una lente attraverso cui osservare il mondo, dove ogni storia si sviluppa in una sequenza di scelte stilistiche e indagini. Questo aspetto rende il giallo non solo un racconto di crimine, ma anche una riflessione sulle dinamiche sociali e morali.

Flumeri e Giacometti: dalla romantica al noir

Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti, due autrici di successo, saranno tra le protagoniste del festival. La loro carriera è iniziata nel campo dei romanzi d’amore e dei fotoromanzi, ma hanno recentemente ampliato il loro repertorio al genere giallo con opere come il ciclo dedicato a Emma e Kate e “Nessun perdono”. Le scrittrici hanno espresso entusiasmo per la loro partecipazione a Brividi a Km0, evidenziando come il genere crime possa fungere da specchio della società contemporanea. Durante il festival, Flumeri e Giacometti discuteranno anche dei temi di violenza fisica e psicologica, elementi centrali del loro ultimo romanzo.

Un’edizione con un respiro internazionale

Quest’anno, il festival si arricchisce di una dimensione globale, con la presenza di ospiti internazionali. Tim Willocks, scrittore e psichiatra britannico naturalizzato italiano, presenterà il suo approccio alla scrittura, mentre Glenn Cooper, autore statunitense, condividerà la sua esperienza con il romanzo “The Library of the Dead”. La manifestazione si propone di superare i confini nazionali, offrendo una piattaforma per il dialogo tra culture diverse. Inoltre, per la prima volta, il festival includerà il genere horror, con una rivisitazione di “Dracula” di Bram Stoker, che promette di affascinare il pubblico con una nuova interpretazione di un classico della letteratura.

Brividi a Km0 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di gialli e noir, un’occasione per immergersi in un mondo di misteri e scoperte letterarie.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Luigi Gigli

Luigi Gigli

Sono Luigi Gigli, critico d'arte, scenografo e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassiona tutto ciò che ruota intorno a gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Con il mio background in video editing e scenografia, analizzo e racconto con uno sguardo unico le tendenze e i dietro le quinte di questo affascinante universo.

Condividi