Il Festival di Cannes, uno dei più prestigiosi eventi cinematografici a livello mondiale, si prepara a dare il via alla sua 78esima edizione, che si svolgerà dal 13 al 24 maggio 2025. La selezione ufficiale è stata recentemente annunciata a Parigi dalla Presidente Iris Knobloch e dal Delegato Generale Thierry Frémaux. Quest’anno, l’Italia sarà rappresentata da un solo film in concorso, “Fuori” di Mario Martone, che racconta la vita della scrittrice Goliarda Sapienza, con Valeria Golino nel ruolo principale.
I film in concorso al Festival di Cannes 2025
La competizione di Cannes 2025 vedrà una selezione di opere di registi di fama internazionale. Tra i titoli in concorso spiccano “The Phoenician Scheme” di Wes Anderson e “Eddington” di Ari Aster, due nomi di spicco che promettono di attirare l’attenzione del pubblico e della critica. Altri film degni di nota includono “La maison maternelle” dei Dardenne, “Alpha” di Julia Ducournau e “The History of Sound” di Oliver Hermanus.
La lista prosegue con opere come “La petite dernière” di Hafsia Herzi, “Renoir” di Chie Hayakawa e “Sirat” di Oliver Laxe. La selezione si completa con “Nouvelle Vague” di Richard Linklater, “Two Prosecutors” di Sergei Loznitsa e, naturalmente, “Fuori” di Mario Martone. Quest’ultimo film, che narra la storia di Goliarda Sapienza, si distingue per il suo cast, che include nomi come Matilda De Angelis, Elodie e Corrado Fortuna.
Sezioni speciali e film fuori concorso
Oltre al concorso principale, il Festival di Cannes 2025 presenterà anche opere nella sezione “Un Certain Regard“. Qui troviamo “Testa o croce?” dei registi Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, un western che vede la partecipazione di John C. Reilly, e “Le città di pianura” dell’esordiente Francesco Sossai, un road movie che promette di esplorare temi attuali e rilevanti.
La sezione “Fuori concorso” include titoli di grande richiamo come “Partir un jour” di Amelie Bonin, che aprirà il festival, e “Mission: Impossible – The Final Reckoning” di Christopher McQuarrie. Altri film degni di nota in questa sezione sono “Vie Privée” di Rebecca Zlotowski e “The Disappearance of Josef Mengele” di Kirill Serebrennikov, che si preannunciano come eventi imperdibili per gli appassionati di cinema.
Aspettative e novità per il Festival di Cannes 2025
Con l’avvicinarsi della manifestazione, gli organizzatori hanno promesso ulteriori annunci riguardanti il programma, che potrebbero includere nuove proiezioni e eventi speciali. La comunità cinematografica attende con ansia di scoprire quali altri film e registi si uniranno alla già ricca selezione. La presenza di “Fuori” di Mario Martone rappresenta un’importante opportunità per il cinema italiano di farsi notare su un palcoscenico internazionale, portando alla ribalta storie e talenti locali.
Il Festival di Cannes non è solo un’importante vetrina per i film, ma anche un luogo di incontro per professionisti del settore, critici e appassionati di cinema. Ogni anno, l’evento attira migliaia di visitatori e offre un’opportunità unica per scoprire nuove opere e discutere delle tendenze attuali nel mondo del cinema. La 78esima edizione si preannuncia ricca di emozioni e sorprese, con un programma che promette di soddisfare le aspettative di tutti gli amanti del grande schermo.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!