Il Festival di Cannes 2025 si prepara a ospitare un parterre di celebrità e opere cinematografiche di grande impatto. Con un programma ricco e variegato, la kermesse cinematografica si distingue per la sua apertura alla sperimentazione, promettendo di deliziare il pubblico e gli addetti ai lavori. Tra le star che calcheranno il red carpet ci sono nomi illustri come Tom Cruise, Emma Stone, Joaquin Phoenix, Cate Blanchett, Scarlett Johansson e Bono Vox. La conferenza stampa di apertura, condotta dalla Presidente Iris Knobloch e dal delegato generale Thierry Frémaux, ha svelato le attese anteprime e i film in concorso.
I film in concorso: un mix di talenti e storie
Uno dei film italiani in concorso per la Palma d’Oro è “Fuori“, diretto da Mario Martone. Questa pellicola affronta il dramma della prigionia di Goliarda Sapienza, con Valeria Golino nel ruolo della scrittrice siciliana. La presenza della cantante Elodie nel cast aggiunge un ulteriore elemento di interesse. Martone si troverà a competere con titoli di grande richiamo come “Eddington” di Ari Aster, che vede la partecipazione di Joaquin Phoenix, Emma Stone e Pedro Pascal, e “Nouvelle Vague” di Richard Linklater, un film che esplora il dietro le quinte della realizzazione del classico di Godard “Fino all’ultimo respiro“. Non mancherà “La Trama Fenicia” di Wes Anderson, un’opera colorata e simmetrica che vanta un cast stellare, tra cui Benicio Del Toro e Scarlett Johansson.
La giuria, presieduta da Juliette Binoche, avrà il compito di valutare anche altri titoli di spicco. Tra questi, “Sentimental Value” di Joachim Trier, un dramma familiare che vede protagonisti Elle Fanning e Stellan Skarsgård. Kelly Reichardt presenterà “The Mastermind“, un film che narra un audace colpo durante la Guerra del Vietnam. Altri titoli attesi includono “The Eagles of the Republic” di Tarik Saleh, “Two Prosecutors” di Sergei Loznitsa e “The History of Sound” di Oliver Hermanus, con Paul Mescal e Josh O’Connor.
Ritorni e nuove voci nel panorama cinematografico
I fratelli Dardenne tornano in concorso con “Young Mothers“, un film che racconta le sfide di un gruppo di giovani madri cresciute in contesti difficili, impegnate a costruire un futuro migliore per sé e i propri figli. Julia Ducournau, Palma d’Oro nel 2021 con “Titane“, presenta la sua nuova opera, “Alpha“, che promette di mantenere alta l’attenzione del pubblico.
Un titolo di spicco nella sezione “Un Certain Regard” è “Eleanor the Great“, esordio alla regia di Scarlett Johansson. Il film racconta la storia di una novantenne, interpretata da June Squibb, che si trasferisce a New York e stringe amicizia con un giovane di diciannove anni. Anche “Testa o croce?” di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, che narra una storia d’amore intrisa di delitti e fughe nell’Italia post-Unità, si preannuncia interessante.
Eventi speciali e documentari da non perdere
Tra le proiezioni speciali, spicca il documentario “Bono: Stories of Surrender” di Andrew Dominik, dedicato al frontman degli U2. Sylvain Chomet, maestro dell’animazione francese, presenterà “The Magnificent Life of Marcel Pagnol“, un biopic poetico dedicato al celebre scrittore e regista noto per la sua “trilogia marsigliese“. La mezzanotte di Cannes sarà animata da “Son of the Neon Night“, un crime drama di Juno Mack, e da “Exit 8” di Yann Gozlan.
Fatik Akin torna a dirigere Diane Kruger in “Amrum“, un film che esplora il dramma dell’adolescenza attraverso la storia di un dodicenne che, in tempo di guerra, si impegna per sostenere la sua famiglia. Cannes Premiere vedrà anche il controverso biopic “The Disappearance of Josef Mengele” di Kirill Serebrennikov, che segue le fughe del noto medico nazista in Sudamerica dopo la Seconda Guerra Mondiale. Non mancheranno titoli come “Splitsville” di Michael Angelo Covino, “Orwell” di Raoul Peck e “Connemara” di Alex Lutz, arricchendo ulteriormente il programma del festival.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!